Mia cara Olympe

Sì, nuotare. Controccorrente, da Budapest a Zanzibar

Le cronache dell’ultima settimana  inducono a una certa e purtroppo consueta dose di rabbia e avvilimento.
Come giudicare l’ennesima vicenda di sessismo, l’ennesima sedia sottratta a una donna in quanto donna, l’ennesimo ‘Tu non puoi stare qui’, stavolta toccato, ad un evento della Nazionale Cantanti, alla componente di The Jackal Aurora Leone (ha un cognome, lo sappiano gli autori degli articoli che continuano a chiamare le donne per nome come se fossero tutte loro cugine). Ciò che è accaduto, avvilente appunto e con l’altrettanto scontato contorno di scuse e assicurazioni  di essere campioni di inclusione lo trovate qui .
Poi il già noto a questi uffici senatore leghista Simone Pillon (per i pochi che non hanno seguito, qui il riassunto ragionato della sua parabola politica che definire oscurantista è vera cortesia) si è messo a spiegarci che è ‘naturale’ che le donne preferiscano l’accudimento alla costruzione di ponti. E che dunque malissimo fa l’Università di Bari a spingere le ragazze verso carriere Stem, con uno sconto sulla retta di iscrizione ai corsi di laurea scientifici. Quella che è una concreta misura nella direzione consigliata da tutti gli organismi internazionali che si occupano di lavoro femminile, che è  vieppiù benvenuta in un Sud Cenerentola d’Europa in quanto a donne al lavoro  (32,2%, la media europea è il doppio) e che è rafforzata dall’aver deciso l’ateneo la totale gratuità per le studentesse madri, è diventata nelle parole di Pillon ‘un modo di fare ideologico, finalizzato a manipolare le persone e la società” da parte di ‘ cultori del gender’. E due.

E vogliamo poi aggiungere lo sgomento che viene dall’ultimo caso di stupratore seriale sotto sembianze di manager e metterci nei panni di una ventunenne che spera in uno stage e si sveglia confusa a casa sua, realizzando di essere stata violentata dopo aver bevuto un’aranciata, storia che arriva dopo la lettura dell’ultima puntata del caso di Ciro Grillo e dei suoi amici, le incommentabili chat con promesse di  ‘testimonianze’ video. 3 versus 1, si vantavano.

Invece qui si vuole volgere lo sguardo all’acqua. (Piccola confessione: sono stata, per un paio d’anni, tesserata della Polisportiva Garibaldi della mia città natale: ho dovuto mollare presto e con dispiacere la mia peraltro non esaltante carriera di nuotatrice, specialità dorso e stile libero, ma mi è rimasto un discreto stile e la grande gioia nell’entrare in acqua, sia essa mare o piscina).  Non mi stanco perciò di guardare le nostre formidabili, giovanissime nuotatrici che vanno come treni e a Budapest  fanno il pieno di medaglie: Benedetta Pilato è una ranista,  ha 16 anni, sull’acqua vola, ed è tornata a Taranto con un record mondiale in tasca.  Mentre sono contenta di vedere la forza delle giovani donne dell’acqua la rete mi regala un’altra immagine:  le donne di Zanzibar che, con i loro lunghi vestiti e tenendo una tanica di plastica,  galleggiano sulle onde. Sono donne cui cultura e tradizioni locali hanno sempre impedito di imparare a nuotare – massimo scacco se si vive su un’isola – e che da qualche anno un progetto  si incarica di  ‘mettere in acqua’, dando loro strumenti per prevenire annegamenti purtroppo frequenti. ‘Finding Freedom in the Water’ è il  meraviglioso lavoro fotografico di Anne Boyiazis che racconta l’altrettanto meravigliosa realizzazione di questa idea. Non perdetelo,  solleva l’anima.

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 29/03 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 29/03 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 29/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 29/03/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 29-03-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 29/03/2025 - ore 15:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 29-03-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 29/03/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 29-03-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 29/03/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 29-03-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 29/03/2025

    Il recupero della pecora Ciuta in Valtellina. Negli ultimi dieci anni questa razza ovina autoctona è stata preservata dalla quasi estinzione dall’associazione Pro Patrimonio Montano. Un’attività che ha coinvolto allevatori locali e Università statale di Milano nel progetto Val3ciuta. E’ possibile l’uso nel tessile di alta gamma, ma rimangono difficoltà per il trasporto e il lavaggio della lana tosata, che è un rifiuto pericoloso. Da trent’anni prosegue l’esperienza del recupero della Pecora Brianzola, che è un presidio Slow Food. Ad Albosaggia, ancora in Valtellina, abbiamo trovato il Fagiolo Emma, un borlotto grigio puntinato e striato nero. Per le parole dell’agroecologia sentiremo dal professor Stefano Bocchi dell’Università statale di Milano coprogettazione, sulla necessità e funzionalità della collaborazione. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano si occupa del mercato della frutta a guscio o secca, e dei principali gruppi industriali del settore. Alfredo Somoza racconta gli allevamenti intensivi di gamberetti tropicali e della pesca a strascico di gamberi in Patagonia. Nuova rubrica: l’Abc dei Domini Collettivi. La professoressa Marta Villa dell’Università di Trento ricorda l’Acqua di Fontamara, in Abruzzo, sottratta dal fascismo alle comunità locali. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro La storia del biologico sulle tre fasi del movimento per l’agricoltura sostenibile. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 29-03-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 29/03/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 29-03-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 29/03/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 29-03-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 29/03/2025

    Oggi abbiamo parlato del futuro di San Siro con Luca Pisapia, giornalista e scrittore. Chiara Manetti ha raccolto le impressioni di studenti e studentesse dopo la proiezione del documentario "No other land". Maurizio Italo Brighi ci ha parlato di suo zio Guido, ucciso dai fascisti a 22 anni. Infine, la prima punta della rubrica "Cronaca d'arte" a cura di Mario Consani. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 29-03-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 29/03/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 29-03-2025

Adesso in diretta