La nave di Penelope

“Sedici anni non li avrò più, tanto vale partire adesso”

Sguardo risoluto ed emozionato, dopo aver salutato i genitori al gate. Avranno libri nello zaino, la valigia, lo smartphone pieno di foto con gli amici e i sentimenti contrastanti di qualunque adolescente che parta da solo per un lungo periodo. A distinguerli dai loro predecessori c’è solo la mascherina. Li immagino così i ragazzi che hanno deciso di passare l’anno all’estero e che neanche la pandemia è riuscita a fermare. “Questo è un treno che passa una sola volta nella vita e non potevo permettermi di perderlo”, spiega la sua scelta Giorgia, una studentessa siciliana che sta trascorrendo quest’anno scolastico in Austria.

Non è stata l’unica a fare questo ragionamento. Come lei, nell’anno scolastico 2020-2021, nonostante le incertezze, le restrizioni e le varie ondate pandemiche, sono stati 500 gli studenti delle superiori che hanno fatto la valigia e sono partiti con il programma di Intercultura, l’associazione che organizza e finanzia scambi interculturali tra studenti in tutto il mondo. Un numero contenuto rispetto al solito, ma non così tanto. La paura del virus, le difficoltà che può portare viaggiare durante una pandemia e il rischio di continui lockdown, a quanto pare, non sono stati ostacoli così insormontabili.

E se un periodo vissuto all’estero segna profondamente chiunque viva questa esperienza, mi chiedo come sia stato farla durante un periodo così particolare.

“Se avessi saputo, prima di partire, come sarebbe stato il mio anno all’estero con le restrizioni della pandemia, probabilmente avrei avuto dei dubbi”, ammette Michelangelo Arena, 18 anni, milanese, che dallo scorso agosto si trova in Danimarca. Ma subito aggiunge: “Ad averlo vissuto, invece, sono contento e soddisfatto della mia esperienza”. Un periodo che lo ha aiutato ad arricchire il suo bagaglio culturale e ad acquisire maggiore consapevolezza di sé. Questa esperienza, aggiunge Raffaele, anche lui in Danimarca, “è stato un modo per fare comunque fruttare un anno così particolare che, restando a casa, rischiava di essere molto povero”.

Stessa cosa per Giorgia, che pensa che tutto sommato lockdown e restrizioni non abbiano limitato la sua esperienza in Austria: “Ho avuto la possibilità di trascorrere più tempo con la mia famiglia ospitante e di immergermi ancora di più nelle sue tradizioni”.

Quindi il bilancio è positivo: un’esperienza di arricchimento personale, nonostante la pandemia. Mascherine, periodi in Dad e lockdown non hanno spento l’entusiasmo dei ragazzi. Ma di sicuro il coronavirus, nelle decisioni degli studenti in partenza, non è stato ininfluente.

Consideriamo il fattore distanza: durante una pandemia è più difficile spostarsi, soprattutto per le emergenze. Si pensi ai voli sospesi, alle restrizioni in entrata. E le distanze, per la prima volta in tanto tempo, si sono allungate. Così, in tanti hanno preferito mete più vicine. Secondo i dati di Intercultura, la scelta dei ragazzi, nella maggior parte dei casi, quest’anno si è orientata verso destinazioni europee. Anche se non sono mancate partenze per l’America, dagli Stati Uniti alla Colombia, passando per il Canada e l’Uruguay.

Ora potremmo dire: ok, non potevano sapere cosa sarebbe successo e sono stati coraggiosi, ma visto l’andamento pandemico precipitato subito dopo l’estate scorsa, nessuno avrà chiesto di partire ora. A quanto pare non è così.

Per l’anno prossimo i ragazzi che hanno scelto questo percorso saranno molti di più. Sono 5mila quelli che si sono iscritti lo scorso autunno al concorso di Intercultura. Di questi, 1.600 lo hanno vinto e sono pronti a partire. Il 49 per cento di loro ha scelto un Paese europeo. Il 20 per cento, l’America latina, in particolare Argentina, Cile, Costa Rica, Uruguay . Il 18 per cento andrà negli Stati Uniti o in Canada. Mentre l’11 per cento dei ragazzi ha preferito l’ Asia – a dispetto della pandemia, la Cina resta la più gettonata delle destinazioni in questo continente -. Il restante 2 per cento andrà in Oceania o Africa.

Sono tanti e sono determinati. Cosa li ha spinti a farlo nonostante la situazione e l’incertezza, anche dopo un anno così difficile? Semplice, “ho scelto di partire nonostante il Covid perché la pandemia è un fatto globale: che io mi trovi in Italia o in Germania, avrà sicuramente un impatto sulla mia vita. E sedici anni non li avrò più, tanto vale partire adesso”, spiega Stella, milanese, che ha vinto il concorso 2021-2022. Risposta inattaccabile e pragmatica.

Un ragionamento condiviso da tutti, sembra. Anche da Giulia, che non si è lasciata intimorire e non ha ripensato alla sua destinazione cercando mete più vicine. Anzi è molto felice di non averla dovuta cambiare. “La pandemia è un evento che ha travolto il mondo intero, portando con sé molteplici difficoltà e stravolgendo le abitudini di tutti, ma in particolare di noi giovani. Dopo mesi trascorsi chiusi in casa però ho preferito non sprecare ulteriormente il mio tempo e affrontarle queste difficoltà”. Non ha dubbi e non sta nella pelle: trascorrerà il prossimo anno scolastico negli Stati Uniti.

“Sperando, certamente, che non sia così, sono consapevole del fatto che potrei dovermi confrontare nuovamente con periodi in didattica a distanza, ma questo non mi spaventa – aggiunge Giulia – e sono comunque felice di poter conoscere persone e sperimentare abitudini nuove e di potermi costruire una nuova vita partendo da zero, tutto questo dall’altra parte del mondo”.

Il fantasma della Dad però aleggia nei discorsi di ognuno di loro, anche se sembrano essersi muniti dei fucili protonici dei Ghostbusters carichi di ottimismo.

  • Claudia Zanella

    Sono nata a Milano nel 1987. Ma è più il tempo che ho passato in viaggio, che all’ombra della Madonnina. Sono laureata in Filosofia e ho sempre una citazione di Nietzsche nel taschino. Mi piacciono tante cose ma, se devo scegliere tra le mie passioni quali sono quelle che più parlano di me, direi: la Spagna, il rock e il giornalismo. Dopo averci vissuto, Madrid è la mia città d’elezione; il rock scandisce il mio ritmo di vita e venero le mie chitarre come oggetti magici; infine, fare la giornalista soddisfa il mio impulso alla Jessica Fletcher di voler sempre vedere chiaro e poi raccontare. Ho lavorato per cinque anni per La Repubblica, come cronista e responsabile del settore “Educazione e scuola” a Milano. Cofondatrice del progetto di storytelling su Milano ai tempi del coronavirus: “Orange is the new Milano”. Sono approdata a Radio Popolare nel 2019, occupandomi di un po’ di tutto, ma mantenendo sempre un occhio vigile sul mondo della scuola.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

Adesso in diretta