La scuola non serve a nulla

Se la Natività, l’Epifania e i Re Magi fossero in una trasmissione di Giletti

Il vero giornalismo d'inchiesta

No, niente, dato che stasera stavo guardando “NON È L’ARENA” in Tv, allora m’è venuto il ghiribizzo di…

 

GILETTI (sguardo fisso e intenso in camera, mani congiunte) – “Ecco, vorrei invitare gli ospiti qui presenti e il pubblico a casa a porre l’attenzione su un dramma purtroppo quasi dimenticato. Perchè oltre al Covid, alla crisi economica spaventosa, a chi ha perso il lavoro e alle proteste dei no-vax, la politica si dovrebbe occupare anche di altre situazioni, in cui la questione migratoria si unisce a quella della povertà. Non lontano da noi, a Est  dell’Europa, mentre noi siamo qui ancora nel pieno delle Feste, guardate cosa accade: il nostro Carlo Marsili è lì in diretta, per noi, con alcuni profughi in condizioni davvero terribili… Carlo, mi senti? Dicci qualcosa…”

MARSILI (in collegamento, mano sull’auricolare, nell’altra il microfono) – “Massimo, siamo in collegamento da Betlemme, la situazione è drammatica. Al caos dovuto al censimento, che come sapete ha spostato milioni di persone, si è unito quello della protesta dei “No-Vax” palestinesi, qui chiamati “Farisei”, contrari alle disposizioni del Governatore Erode, che loro definiscono “liberticide”, e ci sono disagi enormi… C’è qui il signor Giuseppe, uno dei tanti costretto a migrare con la famiglia, che è venuto addirittura da Nazareth. Vuole dire qualcosa in studio?” (porge il microfono a Giuseppe).

GIUSEPPE – “Buonasera a lei, e al Dottor Giletti… guardi, qui è veramente uno schifo: scarsa organizzazione, veramente! Altro che, questo è veramente l’Impero delle Banane… come da noi, manco in Persia!!! Io e mia moglie siamo arrivati in ritardo al censimento per la protesta, ci siamo censiti, ma non abbiamo neanche trovato posto in albergo. Ma io dico: già è follia un censimento in piena pandemia, poi si aggiungono i manifestanti, e poi pure la disorganizzazione??? Ma non si poteva prevedere l’arrivo di tutte queste persone? Perché nessuno ha pensato agli alloggi? Guardi, ci siamo rifugiati in una stalla!”

MARSILI: “Ecco appunto, Massimo, se il cameraman mi segue, vi mostriamo come si è sistemato Giuseppe con sua moglie, che pensate, vedete… addirittura… ha partorito”.

GILETTI (dallo Studio) – “É il suo primo figlio, signor Giuseppe?”

GIUSEPPE – “Sì, e sarà anche l’ultimo, a occhio e soprattutto croce, mi sa che mangia per tre… Che poi, se l’Impero ricomincia a chiedere tasse… “Date a Cesare quel che è di Cesare…”, veramente io non so come fare… Ma non era l’Impero dei migliori, questo? L’Imperatore, Mario Dràghido Ottaviano, non doveva risolverci tutti i problemi? Qui, se non hai santi in Paradiso, non sai come riusciamo a tirare avanti…”

MARSILI – “Signor Giuseppe, lei che lavoro fa?”

GIUSEPPE – “Falegname. E con la pandemia è stato un problema lavorare in smartwoking: si stava collegati su zoom con il mio garzone di bottega, io avevo il martello e lui teneva il chiodo: ho picchiato sullo schermo ma non ha funzionato… Che poi, non ci avevano promesso il “Decreto Ristoro”? Perché forse allora ho capito male io, ma qui ci hanno detto che domani arrivano tre ufficiali a portarci  “oro”, incenso e mirra… vabbè per l’oro, ma l’incenso e la mirra!?…”

MARSILI – “Ecco, Massimo il signor Giuseppe raccontava che la cosa vi pare talmente strana che sospettate addirittura che in realtà questi, invece che portare dei doni, siano Ufficiali della Guardia di Finanza per un blitz! È vero?”

GIUSEPPE – “Guardi, siamo pure stati pignorati dall’Agenzia delle Entrate, ci stanno col fiato sul collo. Ai ricchi, quelli veri, i mercanti del tempio, invece non li toccano… Ecco, la vedete quella stella lì che viene verso di noi? Quelli sono loro, sarà un marchingegno loro per filmarci…”

MARSILI – “Tra l’altro Massimo, se il cameraman inquadra, vedete che con un ingegnoso sistema, dovuto forse alla recente stangata sul gas, qui si risparmia anche sul riscaldamento del piccolo… (camera dell’operatore va sul bue, asinello e mangiatoia). Ecco, qui accanto vedete la Signora Maria…”

GILETTI (inquadratura torna su di lui, che sorride intenerito in studio) – “Il piccolo forse è la prima volta che vede una telecamera, è un po’ spaventato…  magari da grande diventa famoso e ci si abiutuerà, chi lo sa… comunque, caro Giuseppe, c’è qualcosa che vorresti dire ai politici ospiti in studio? Che tra un attimo devo dare la pubblicità”

GIUSEPPE – “Guardi, io dico a tutti questi senatori, ai consoli, all’Imperatore… che se ne devono andare a casa. Hanno fallito. Noi non riusciamo manco ad arrivare alle idi del mese. Se continua così, l’unica cosa da fare è fuggire in Egitto. Perché noi, le leggi della pandemia le stiamo rispettando, ma nessuno ci aiuta…”

GILETTI – “Eh, forse non si può andare neanche lì, viste le restrizioni… ma Maria, Giuseppe, un’ultima domanda: siete vaccinati voi? Avete il GreenPass?

MARIA – “Sì, vaccinati, e con il Greenpass. Doppia dose Astra Zeneca più Moderna, io la terza di Moderna non l’ho fatta, perchè il medico ha detto che avevo già tutti dentro gli anticorpi… io ho risposto “Strano, non conosco Covid”, perché non sono stato mai contagiata dal virus, mai positiva, non so… Abbiamo anche le mascherine, FFP2, tutto… ma la verità: qui nessuno ci ha mai controllato il Greenpass. Né al censimento, né durante il viaggio… Mai. Ci dicono sempre che si fidano….”

MASSIMO – “A proposito, voi avete fede nella Scienza?”

GIUSEPPE – “Come potrei non averne? Io sempre creduto ai medici, anche quella volta lì, che è stato davvero difficile… Comunque, speriamo di non finire di nuovo in lockdown. Anche perché dovremmo passarlo qui, e questa stalla non ha manco il balcone…”

MARSILI – “Da qui è tutto, a voi la linea, Massimo” (chiude il collegamento)

GILETTI – “Avete visto, una testimonianza straziante. Davvero, possiamo solo sperare che… andrà tutto bene. Linea alla pubblicità”

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 19/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 19-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 19/04/2025

    Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale sede in via Salomone, zona Mecenate, passando per Cologno Monzese e Lambrate, di cui Francesco Ingegnoli fu anche sindaco dal 1914 al 1919. Qui, durante l’occupazione tedesca, i nazisti usarono uno dei laghetti del centro sportivo e di svago come tomba per i partigiani fucilati. Per Le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni recensione del libro Quando il fascismo dettava la dieta di Enzo La Forgia sul cibo autarchico e le controsanzioni linguistiche, il cocktail era la polibibita. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come durante il regime le proprietà delle comunità siano state privatizzate, e come alcune siano riuscite a rimanere in sonno. Da rifugio anti aereo costruito dai nazisti a cantina per la stagionatura del formaggio. Avviene sotto il Castello di Breno, in Valcamonica, Brescia, per la maturazione del Bre, prodotto in alpeggio. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano è coltivazione, le campagne sono state tra i rifugi per i Partigiani, spesso affamati, e i luoghi della conservazione dei semi, necessari al futuro. Per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi l’agronomo Daniele Zanzi racconta il Parco di Villa Meier nella Tremezzina, sul Lago di Como, dedicato al Partigiano cattolico Teresio Olivelli, ucciso nel capo di sterminio di Herbruck.

    Il Verziere di Leonardo - 19-04-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 19/04/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 19-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 19/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 19-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 19/04/2025

    Oggi Luca Parena ci ha portati nel centro sportivo XXV Aprile di Milano. Col Naga abbiamo raccontato il rapporto "Soli e male accompagnati" dedicato agli stranieri minori non accompagnati che arrivano a Milano. Infine Roberto Maggioni ci ha portati a Dongo per raccontare la presa e la fucilazione di Benito Mussolini, con un'intervista alla partigiana Wilma Conti. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 19-04-2025

Adesso in diretta