La nave di Penelope

Il mostro del dimensionamento

La soluzione del governo al problema delle troppe scuole in reggenza, cioè senza preside titolare, è il dimensionamento. Ma è una soluzione o è una normalizzazione del problema? Facciamo un passo indietro.

Dimensionamento. Una parola da addetti ai lavori su cui vige parecchia confusione. In questi giorni si sono spesi fiumi d’inchiostro e sono volate parole d’indignazione, slogan e accuse al ministro “che vuole chiudere decine di scuole”. Poi sono arrivate le rassicurazioni. Viene spiegato che i plessi rimangono, i bambini continueranno a sedersi allo stesso banco dello stesso edificio e che si tratta solo di un fatto amministrativo: si raggruppano i plessi sotto un’unica guida insieme ad altre scuole. Un solo preside e un solo dsga (direttore dei servizi generali e amministrativi).

Niente di nuovo, in realtà. Alle scuole piccole e con pochi iscritti succede di continuo. Vengono “accorpate”. Un modo per razionalizzare spesa e gestione. Al momento la regola è che sotto ai 600 iscritti (portati a 500 in modo provvisorio dai precedenti governi) la scuola perde la sua autonomia e viene “unita” a un’altra.

Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, riporta La Stampa, spiega come il numero di plessi rimarrà invariato ma che le autonomia scolastiche diminuiranno di 700 unità in due anni. Ricorda, contestualmente che ci sono 975 reggenti al momento: si tratta di presidi che oltre a farlo da titolari nella scuola dove sono assegnati, devono coprire da “supplenti” l’incarico in altri istituti attualmente privi di dirigente scolastico. Per cui, secondo quanto dice Valditara, con il dimensionamento ci sarà una riduzione delle reggenze che negli anni arriverà “fino alla loro eliminazione”.

Forse ci si aspetta che sia un risultato positivo. Ma non lo è.

Se ora i presidi reggenti si trovano a lavorare in più istituti, non sempre vicini tra di loro e a volte molto diversi anche come tipo di utenza e problematiche (si pensi a chi amministra da anni un liceo e si trova con un istituto comprensivo con diversi plessi tra elementari e medie) e con una maggiorazione ridicola (ma questa è un’altra storia) al loro stipendio ordinario, con il dimensionamento sparisce questa figura ma non il metodo. Perché di fatto quello che ora è (o dovrebbe essere) una situazione straordinaria diventerà ordinaria. Molte scuole che prima erano in reggenza ora perderanno l’autonomia e entreranno a far parte di altre. Di fatto verranno assegnate ai presidi di queste ultime che diventeranno ufficialmente titolari anche di quelle che hanno perso l’autonomia.

Quindi, questi presidi continueranno a doversi dividere tra più istituti e più plessi. Come loro anche i dsga, che non sono figure mitologiche ma importanti membri del personale scolastico. Il dsga è colui che dirige il personale Ata, le segreterie e firma bandi e bilanci. Una figura fondamentale e in via d’estinzione, visto che sono tante le scuole a non averne uno titolare.

Di fatto con il dimensionamento, presidi e dsga avranno più lavoro e potranno garantire meno presenza in ognuno di questi plessi, esattamente come avviene con le reggenze. Insomma si va verso un indebolimento dell’efficienza e a un peggioramento del servizio scolastico, non a una soluzione del problema.

Oltretutto, alzando la soglia minima dell’autonomia a 900 studenti, si andrà verso mega scuole, o mega aggregati di plessi (soprattutto per quanto riguarda gli istituti comprensivi). Che cosa ne può derivare?

Che cosa ne pensate? Mi piacerebbe conoscere le vostre idee. Scrivetemi a: lanavedipenelope@gmail.com

  • Claudia Zanella

    Sono nata a Milano nel 1987. Ma è più il tempo che ho passato in viaggio, che all’ombra della Madonnina. Sono laureata in Filosofia e ho sempre una citazione di Nietzsche nel taschino. Mi piacciono tante cose ma, se devo scegliere tra le mie passioni quali sono quelle che più parlano di me, direi: la Spagna, il rock e il giornalismo. Dopo averci vissuto, Madrid è la mia città d’elezione; il rock scandisce il mio ritmo di vita e venero le mie chitarre come oggetti magici; infine, fare la giornalista soddisfa il mio impulso alla Jessica Fletcher di voler sempre vedere chiaro e poi raccontare. Ho lavorato per cinque anni per La Repubblica, come cronista e responsabile del settore “Educazione e scuola” a Milano. Cofondatrice del progetto di storytelling su Milano ai tempi del coronavirus: “Orange is the new Milano”. Sono approdata a Radio Popolare nel 2019, occupandomi di un po’ di tutto, ma mantenendo sempre un occhio vigile sul mondo della scuola.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 21/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 21/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 21-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-02-2025

  • PlayStop

    "I funerali dell'anarchico Pinelli", la nuova collocazione è un'occasione mancata

    "I funerali dell'anarchico Pinelli" di Enrico Baj ha trovato la sua casa definitiva. Dopo esser stata esposta a Palazzo Reale, l'opera che l’artista e il gallerista Marconi volevano donare a Milano e che l'amministrazione in più di quarant'anni non era riuscita a collocare, è stata trasferita al Museo del Novecento, nella Galleria "Gesti e processi" al quarto piano della struttura. L'opera però è stata scomposta e la rappresentazione della finestra della Questura dalla quale venne fatto cadere Pinelli è stata messa di lato, non in alto come dovrebbe essere. Una scelta che sminuisce il senso dell'opera. Il servizio di Tiziana Ricci e l'intervista alla figlia di Giuseppe Pinelli, Claudia

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-02-2025

Adesso in diretta