Scrivo con amarezza. Mi preparavo a far memoria viva del 25 aprile, come molti della mia generazione nata con la guerra, nella convinzione che si può resistere all’inumano di Putin. E mi trovo a fare i conti con: sondaggi secondo cui un italiano su 3 ritiene i massacri di Bucha una montatura della propaganda di Kiev; polemiche scoppiate nell’ANPI se è Resistenza quella ucraina e quindi se merita l’invio di armi (i dirigenti oggi studiano storia?); politica nazionale pro Zelenski che teme che il conflitto contagi l’Europa, poi da destra fa le barricate sul catasto (in difesa di evasori e non trasparenza) e da sinistra (altro nome?) non riesce ad imbastire qualcosa appunto “di sinistra” in termini di visione internazionale, pace, giustizia sociale; imprenditori che lamentano i costi dell’energia, ma non fanno investimenti massicci in fonti rinnovabili; Governo che cerca alternative alla Russia da Paesi che con la democrazia han poco da spartire (l’Egitto che ci irride sul caso Regeni ma dà il gas). Facendo fatica mi son dato un paio di spiegazioni al clima preoccupante. La prima: minimizzare o negare i crimini di guerra di Putin rientra tra i meccanismi di difesa: se ridimensiono la portata d’una minaccia tengo lontana la paura, m’illudo di controllarla. La seconda: litigare nell’ANPI è incultura e poco senso istituzionale; uno dei frutti del contagio psichico del long Covid. Insomma, un reflusso di scorie da cui non lasciarsi travolgere però; reagire. «Senza memoria non si va avanti, non si cresce». Mi aggrappo a Francesco. In linea vedo le interviste di Gad Lerner a protagonisti della Liberazione uomini e donne della porta accanto messe in onda da Rai 3. E le testimonianze di parte cattolica in un documentario di TV 2000 per il 25 aprile: “Il coraggio della libertà”. È rievocato un prete milanese, don Giovanni, che fatta la Resistenza al liceo ci diceva: «Non esistono liberatori, ma popoli che si liberano». Si chiamavano “Ribelli per amore”, lui e altri delle Fiamme Verdi. Ripartire dall’amore stempera l’amarezza e fa guardare avanti con fiducia: le scorie intralciano ma non bloccano. Come le tenebre (il nero fascista): non prevalebunt, ci sono ma non prevarranno. È Resistenza!
Scorie e Liberazione da rinnovare ogni giorno
-
Marco Garzonio
Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.