C’è uno spread tra Italia e Germania. Non riguarda i rendimenti dei titoli ma il divario etico/politico sui conti col passato nazifascista. Ieri, il presidente tedesco Steinmeier a Varsavia, tra i suoi omologhi di Polonia e Israele, ha chiesto perdono per i crimini commessi dai suoi connazionali in divisa quando i giovani ebrei del ghetto insorsero contro gli occupanti. Erano tedeschi e lui, da Presidente della Repubblica, s’è fatto carico delle colpe dei predecessori. Non è una novità. Oltre 50 anni fa, il 7 dicembre 1970, il Cancelliere Willy Brandt aveva scritto la storia. In visita a Varsavia si inginocchiò di fronte al monumento dedicato ai resistenti del ghetto di Varsavia. Il gesto, lo ricordò lui stesso, non era premeditato: «I miei più stretti collaboratori non erano meno sorpresi dei giornalisti e dei fotografi che erano in piedi accanto a me». Der Spiegel davanti a tanta naturalezza notò che Brandt non era religioso ma aveva scelto una simbologia cristiana per parlare con la forza dei gesti e del silenzio al mondo. Confessava una colpa di cui non era responsabile e chiedeva un perdono di cui lui non avrebbe avuto bisogno: s’inginocchiò per la Germania. Meloni, La Russa, Rauti e quelli che hanno agnizioni dirette o ideologiche col fascismo si renderanno credibili a Italia e Europa inginocchiandosi a Sant’Anna di Stazzema o in altra località in cui italiani aderenti alla Repubblica di Salò e schierati con l’occupante tedesco han denunciato alle SS dove trovare non solo i partigiani da torturare per avere informazioni e poi fucilare, ma popolazioni inermi: donne, bambini, anziani e chiederanno sotto voce «Perdono». Questa può essere la base d’una riconciliazione. Il resto è retorica. Se dall’alto non c’è il segno d’una svolta continuano ad accadere episodi odiosi. Ieri è stato vandalizzato uno dei due murales della serie “Binario 21, I Simpson deportati ad Auschwitz” di aleXsandro Palombo al Memoriale della Shoah di Milano. Per lo sfregio i criminali sono andati nel giorno dello Yom HaShoah, la giornata del ricordo degli ebrei uccisi durante l’Olocausto. Per noi vigilia del 25 aprile, base della Costituzione “antifascista”, parola tabù per la destra.
Perdono
-
Marco Garzonio
Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.