Piovono Rane

Perché (di nuovo) non sta andando tutto bene

Non è questione di polemica politica, è questione di numeri, di dati di realtà.

E i numeri dicono che anche questa volta non sta andando tutto bene, che la campagna vaccinale in Italia sta mancando gli obiettivi.

Anzi uno l’ha già mancato: quello delle 300 mila dosi al giorno.

Doveva essere raggiunto entro fine marzo, invece così non è stato e anche la settimana successiva – quella  fra il 3 e il 9 aprile – la media quotidiana di somministrazioni è stata di 237 mila,  cioè oltre il 20 per cento in meno.

Basta vedere i grafici per capire cosa succede: si vaccina bene il mercoledì e il giovedì, si scende il venerdì, si sprofonda nei week end, si riparte un po’ il lunedì e si raggiunge di nuovo numeri buoni il mercoledì dopo.

Si  procede “a salto di rana”, come ha detto alla nostra radio il docente del Politecnico Davide Manca

I dati sono ancora più inquietanti se si guarda agli anziani.

Il report appena rilasciato dal governo dice che il 32 per cento degli over 80 non ha ancora ricevuto nemmeno la prima dose,  cifra che supera l’80 per cento nei cittadini tra i 70 e gli 80 anni

I vaccini ci sono, ha detto in conferenza stampa Draghi,  e anche i centri vaccinali ci sono. Il collo di bottiglia è creato da altri fattori, come la carenza di personale sanitario.

Sono pochissimi i centri vaccinali aperti di notte, quasi tutti chiudono invece tra le 18 e le 19, e nei fine settimana si vaccina molto meno per i turni di riposo. In Lombardia il centro più efficiente, il  Niguarda, deve chiudere alle 14 sia il sabato sia la domenica.

Non si tratta ovviamente di far lavorare 24 ore al giorno medici e infermieri che già fanno turni lunghissimi, si tratta di chiamarne – pagandoli tanto – molti, molti di più.

Medici di base, in pensione, farmacisti, dentisti, specializzandi, personale delle cliniche private e ogni altro operatore possibile che legalmente può somministrare le dosi. Con l’obiettivo di tenere tutti i centri vaccinali sempre aperti e sempre a massimo regime.

Non sta andando tutto bene, il governo lo sa e striglia le regioni, Draghi minaccia di legare le riaperture al numero di vaccini, Figliuolo emette ordinanze nella notte, Speranza fa capire che le regioni  troppo in ritardo potrebbero essere commissariate

Tutti segni di nervosismo, un nervosismo giustificato ma che potrebbe e dovrebbe essere superato da decisioni forti centralizzate: non vogliamo sentire, tra un mese, che non ce l’abbiamo fatta e che la colpa viene rimpallata, con il solito scaricabarile, tra regioni e governo.

 

 

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 21/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 21/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 21-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-02-2025

  • PlayStop

    "I funerali dell'anarchico Pinelli", la nuova collocazione è un'occasione mancata

    "I funerali dell'anarchico Pinelli" di Enrico Baj ha trovato la sua casa definitiva. Dopo esser stata esposta a Palazzo Reale, l'opera che l’artista e il gallerista Marconi volevano donare a Milano e che l'amministrazione in più di quarant'anni non era riuscita a collocare, è stata trasferita al Museo del Novecento, nella Galleria "Gesti e processi" al quarto piano della struttura. L'opera però è stata scomposta e la rappresentazione della finestra della Questura dalla quale venne fatto cadere Pinelli è stata messa di lato, non in alto come dovrebbe essere. Una scelta che sminuisce il senso dell'opera. Il servizio di Tiziana Ricci e l'intervista alla figlia di Giuseppe Pinelli, Claudia

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-02-2025

Adesso in diretta