Piovono Rane

Pecore e leoni, che non lo sono

Ieri ho seguito le due manifestazioni no pass più importanti, Milano e Torino, con le rispettive voci di persone comuni e oratori dal palco.

Tra le cose che mi hanno colpito, l’accusa frequentissima agli altri di “avere paura”. Cioè di accettare il vaccino, e quindi il certificato verde, per paura personale, per tremebonda codardia di fronte al virus che loro invece affrontano petto in fuori, “meglio morti che schiavi”.

La paura. Che poi è normale e comprensibile sentimento umano: e immagino che sì, molte persone si siano vaccinate per avere meno probabilità di finire intubati, o morti. Penso a un paio di miei amici diabetici, ad esempio, che non vedevano l’ora di avere le due dosi. Can you blame them, seriamente?

Ma è proprio di molti anche l’approccio opposto, quello eroico, diciamo. Quello dell’orgogliosa chiusa di Robert Kennedy jr, all’Arco della Pace, ieri, “morirò nei miei stivali”. Ricordate “sine ullo metu”? Era una delle frasi più frequenti nelle versioni di latino: è l’idea del coraggio come valore, valore ben più nobile della paura, spesso indicata come codardia.

E fin qui, potrebbero essere scelte, approcci esistenziali: da una parte la paura e dall’altra il coraggio.

Le continue metafore belliche con cui è stato definita (appunto) la “guerra al virus” confermerebbero questo dualismo.

Il che, però, è solo un’ulteriore prova di come quelle metafore belliche fossero sbagliate.

Per tanti motivi.

In guerra, tanto per cominciare, il coraggioso difende gli altri: è la sua eroica resistenza, là in prima linea, a consentire al codardo in retrovia di scappare.

In questo caso – quello del Covid – è un po’ diverso: l’eroica resistenza del no vax mette in pericolo in primis lui, certo, ma aumenta il rischio anche per gli altri, che hanno comunque il 25-30 per cento di probabilità di infettarsi. Qui l’eroe non svolge alcuna funzione meritoria per gli altri, mi pare. Un po’ strano, come eroe.

E questa è già una prima asimmetria.

Ma ce n’è una seconda, forse un po’ più decisiva.

Una seconda che il no-vax non prende nemmeno in considerazione.

E cioè: ma se la mia paura non riguardasse soltanto me ma soprattutto gli altri, la società nel suo insieme?

Voglio dire: io, ad esempio, come under 60 (seppur per poco) senza alcuna malattia pregressa ho pochissime probabilità di finire in ospedale, ancor meno intubato, ancor meno nella tomba: così almeno dicono le statistiche, che mi danno più probabilità di schiattare nella gita in moto fuori porta.

Quindi, personalmente, potrei abbastanza fregarmene no?

Ma invece sì, ho paura: per tutto il resto.

Ho paura perché ho visto cosa ci succede attorno quando l’epidemia dilaga. I vecchi e i deboli portati via nei camion, la gente chiusa in casa, i pacchi alimentari, le malattie psichiche, la coda disperata al supermarket, l’azzeramento del reddito di chi non è un lavoratore dipendente, gli elicotteri della D’Urso che inseguono i runner, i bambini e i ragazzi privati della socialità, i negozi chiusi e le strade deserte. E tutto il resto, è storia di ieri anche se lo abbiamo rimosso.

Sì, ho paura di vivere ancora in un posto così. E francamente, non la trovo codardia. Così come non trovo eroico chi si crede tale ma non svolge alcun ruolo positivo per gli altri.

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 21/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 21/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 21-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-02-2025

  • PlayStop

    "I funerali dell'anarchico Pinelli", la nuova collocazione è un'occasione mancata

    "I funerali dell'anarchico Pinelli" di Enrico Baj ha trovato la sua casa definitiva. Dopo esser stata esposta a Palazzo Reale, l'opera che l’artista e il gallerista Marconi volevano donare a Milano e che l'amministrazione in più di quarant'anni non era riuscita a collocare, è stata trasferita al Museo del Novecento, nella Galleria "Gesti e processi" al quarto piano della struttura. L'opera però è stata scomposta e la rappresentazione della finestra della Questura dalla quale venne fatto cadere Pinelli è stata messa di lato, non in alto come dovrebbe essere. Una scelta che sminuisce il senso dell'opera. Il servizio di Tiziana Ricci e l'intervista alla figlia di Giuseppe Pinelli, Claudia

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-02-2025

Adesso in diretta