Ho contestato la Brexit, l’ho ritenuta errore politico e culturale, frutto di una visione egoriferita ed egoista, un vulnus a ciò che l’Europa avrebbe potuto essere sconfitti nazifascismo e comunismo. Alla luce di come la Gran Bretagna ha vissuto il lutto per Elisabetta capisco la Brexit. Mi è chiaro che il separatismo avrebbe potuto esser contenuto se la lite Londra Bruxelles non fosse stata ridotta da tutti alla contesa d’un idolo: il mercato. I funerali della regina han mostrato al mondo che oltre Manica c’è una cultura simbolica. I simboli tengono insieme gli opposti. Son potenti in quanto consentono il governo dei conflitti tra poli avversi. Una delle fragilità dell’Europa è non disporre di simboli. Ognuno dei 27 ne ha uno per sé ma non ce n’è uno di cui si possa dire: in nome di esso mi sento europeo. Unico candidato per ora è il grattacielo della Banca Centrale a Francoforte. Ma una cassaforte e una tipografia di carta moneta han potere attrattivo quando c’è chi li nobilita con «We have to do whatever it takes»; bastano alternanza ai vertici, guerra, crisi energetica e il presunto simbolo degrada a segno: non tiene uniti gli opposti (bisogni e sviluppo sostenibile) e si riduce a gestione monetaria anti inflazione: chi ha i mezzi si mette al riparo (guadagna addirittura di più) e gli altri, i deboli, si arrangino. L’aggressione di Putin all’Ucraina avrebbe potuto rappresentare forte spunto per riattizzare le braci dei Padri fondatori (Altiero Spinelli, idealmente; De Gasperi, Schumann, Adenauer ai primi governi): ma soltanto le armi (e non del tutto: volubilità di Conte e “pupazzi prezzolati” docent) hanno coeso gli Stati europei. Bombe e cannoni però sono ordigni, non simboli; riarmo se non impiegati come intervento straordinario sotto la bandiera non lassa o retorica di Resistenza e Liberazione in nome di pace, giustizia, fratellanza tra popoli, diritti civili, religiosi, di minoranze, fragili, discriminati. Forse dovremmo chiedere ai migranti che rischiano la vita in mare o nei Balcani cos’è l’Europa. Magari nei sogni e nelle speranze loro riusciamo a riscattarci noi, a ritrovare simboli per questa Europa incerottata, in tv anch’essa orfana di Elisabetta, col fiato sospeso per il voto del 25.
Morte di Elisabetta, Europa in cerca di simboli (aiutata dai migranti)
-
Marco Garzonio
Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.