Breaking Dad

Mondiali: il boicottaggio all’ora di cena

Ci sono due fratelli che hanno quindici e undici anni. Si vogliono molto bene e la sera, quando sono con il loro papà, durante la cena scherzano, ridono, guardano la tv, insomma fanno quelle cose che ti fanno stare bene al solo vederli. Ma poi arriva il Mondiale del Qatar.

Lo so, lo so, che lo dicevate tutti già dal 2010, che ora è un anno che non parlavate d’altro eccetera, eccetera. Tutti bravi. Ma alle conseguenze sulle dinamiche familiari ci avevate pensato? E, per essere ancora più pratici, ci avevate pensato a come cavolo cenare se un fratello boicotta il controverso torneo e l’altro non vede l’ora di ammirare il suo idolo Neymar di cui tiene un pupazzetto sulla mensola della camera? Ecco. Ieri sera ha debuttato il Brasile. Ma facciamo un passo indietro.

“Oh, la settimana prossima cominciano i Mondiali”, dice Fabri.

“Io li boicotto”, risponde Franci.

“Ragazzi, cosa cuciniamo per cena”, svio il discorso, vigliaccamente.

Ma Fabri ha fiutato qualcosa, anche se non gli è affatto chiaro il concetto di boicottaggio. Con l’istinto di un fratello minore, ha intuito che c’è un pericolo, dietro quella strana parola pronunciata dal suo fratellone.

Cioè ma vi rendete conto? E’ uno scandalo. Questi Mondiali fanno schifo. Lo sapete quanti lavoratori sono stati sfruttati come schiavi per costruire quegli stadi assurdi in mezzo al nulla, che poi verranno magari buttati giù perché tanto in Qatar chi cavolo è che gioca a pallone? E per non parlare dei diritti civili: le donne e gli omosessuali, oh ma sapete che i gay in Qatar sono considerati, se gli va bene, dei malati mentali? E poi hanno detto che se due si baciano li arrestano. E l’ambiente? Vogliamo parlare dei costi ambientali di questo inutile Mondiale? Ma sapete che tengono l’aria condizionata negli stadi perché sennò si muore di caldo e se ne fregano allegramente del surriscaldamento globale? E che mondiale assurdo è, d’inverno? E perché tutto questo? Per i soldi, solo per il business dei diritti televisivi, dei grandi sponsor, delle multinazionali e delle federazioni immanicate con gli sceicchi, e poi…

“Franci, vuoi un megafono? Secondo me viene ancora meglio”

“Vaffa…”

Ha ragione, che gli vuoi dire? E poi, solo per la passione civile meriterebbe, lui sì, la Coppa del mondo. Ma, ancora una volta, Fabri va dritto al punto che gli interessa:

“Ma quindi non guardiamo le partite?”

“Io non ci penso nemmeno, non voglio essere complice di questo schifo, che…”

“Ok, ok, abbiamo capito”.

Per fortuna la cena è pronta, al mondiale manca una settimana e una bella puntata di MasterChef, almeno per il momento, mette tutti d’accordo. A meno di non voler boicottare il buon Cannavacciuolo per la pettinatura. O Chef Barbieri per le inguardabili giacche.

E torniamo al giorno del Brasile. Del boicottaggio se ne è parlato ancora, ma fino a ieri sera non era mai diventata una questione concreta, non ce n’era stata l’occasione. Sì, c’era stata Francia-Australia, all’ora di cena. Ma il martedì Fabri ha il suo allenamento di calcio e finisce tardi. E poi i francesi sono antipatici e gli australiani, boh, io sapevo che si lanciano il boomerang mica che giocano a  pallone. Si può non guardare. Ecco, eravamo riusciti a cavarcela così.

Ma il Brasile è il Brasile. Che sia quello di Pelè, di Falcao o di Neymar per un bambino appassionato di calcio è il richiamo della foresta. Irresistibile. Senza contare che, certamente, tutti gli amici-compagni di squadra ne parleranno.

“Se volete guardarla io vado di là, ceno da solo in camera”, esordisce Franci.

“Ma scusa: ma se vai di là chi è che lo sa? Cioè, non è che se mangi con noi e vedi un pezzo di partita qualcuno lo sa, quelli del Qatar mica lo vengono a sapere…”, Fabri la fa facile.

Francesco alza gli occhi al cielo al cospetto di tanto cinismo.

Alla fine, come spesso accade, il papà deve fare il Var. Ed emettere il verdetto. Ok: fino a che non è pronto, teniamo la tv accesa senza volume e, nel via vai, chi vuole dà un’occhiata. Poi mangiamo qui, come sempre, tutti e tre insieme, senza partita. Finito di cenare, Franci andrà in camera a suonare la chitarra e Fabri vedrà un po’ del match. Tutti d’accordo? Qualche rimostranza, ma di dettaglio. Non importa, tanto si fa così uguale.

Ammirato dalla coerenza di Franci e commosso dalla passione di Fabri, non trovo soluzione migliore. Ma sembra funzionare. Poi arriva il 73esimo minuto del secondo tempo. Il Brasile sta vincendo 1 a 0 ma attacca ancora. Dalla sinistra Vinicius la mette in mezzo, un assist pennellato per Richarlison. Che fa una cosa straordinaria: con un tocco si alza il pallone appena sopra la testa, poi si coordina ed esegue una semirovesciata spettacolare che finisce alle spalle del portiere avversario. Fabri salta in piedi e grida: che gooooool!!! Io lancio lo strofinaccio e corro davanti alla tv. Un gol bellissimo, davvero. Per chi se la ricorda, il gesto atletico sembra riprodurre la celebre immagine delle figurine Panini. Dalla camera, di là, tutto tace. Ma Fabri non resiste, vuole assolutamente (e un po’ perfidamente) coinvolgere il fratello.

“Franci, Franci, vieni, un gol pazzesco! Vero papà?”

“Ma vai, ma vieni, ma che gol ha fatto?!” (perdo un po’ il controllo, lo ammetto. Avrei sempre voluto segnare un gol così…)

Franci si affaccia, va verso la cucina. Chiede solo: “Bello?”. Si versa un bicchiere d’acqua e torna nell’altra stanza. Passando davanti alla tv dà una fugace occhiata al replay. “Azzz.. che gol!”. E torna di là. Fabri saltella e manda messaggi nella chat degli amici.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 21/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 21/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 21-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-02-2025

  • PlayStop

    "I funerali dell'anarchico Pinelli", la nuova collocazione è un'occasione mancata

    "I funerali dell'anarchico Pinelli" di Enrico Baj ha trovato la sua casa definitiva. Dopo esser stata esposta a Palazzo Reale, l'opera che l’artista e il gallerista Marconi volevano donare a Milano e che l'amministrazione in più di quarant'anni non era riuscita a collocare, è stata trasferita al Museo del Novecento, nella Galleria "Gesti e processi" al quarto piano della struttura. L'opera però è stata scomposta e la rappresentazione della finestra della Questura dalla quale venne fatto cadere Pinelli è stata messa di lato, non in alto come dovrebbe essere. Una scelta che sminuisce il senso dell'opera. Il servizio di Tiziana Ricci e l'intervista alla figlia di Giuseppe Pinelli, Claudia

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-02-2025

Adesso in diretta