La scuola non serve a nulla

MANCA L’AMALGAMA

Una riflessione sulla ripresa degli spettacoli dal vivo (in particolare quelli comici!)

Era ora!

Finalmente sono tornato su un palco e la mia gioia faceva sponda con quella degli spettatori. Non per lo spettacolo in sé (“LA SCUOLA NON SERVE A NULLA 2.0”, dal 20 al 31 maggio al Teatro della Cooperativa, quello che dà il nome anche questo blog e di cui vi segnalerò prossime date estive), ma per il fatto di essere lì insieme, finalmente. E durante queste repliche mi sono accorto che da un po’ (già da quelle sette/otto repliche della falsa partenza dell’estate scorsa, in verità), mi frullava in zucca un pensiero.

E il pensiero era: ma come diavolo lo creo quel minimo di amalgama che mi piace tanto, mi diverte e mi serve, con questo pubblico spalmato e distante, a macchia di leopardo? Come diavolo instauro un dialogo, un rapporto che, per chi viene dal cabaret, sono costituiti dal bello della diretta, dalla quarta parete che se ne va e dall’odore delle persone? E occhio, non intendo solo l’amalgama tra me e loro: più importante ancora è quello TRA di loro, tra gli spettatori che danno il massimo, a noi che facciamo i cretini sul palco, quando respirano insieme, quando si contagiano, quando la risata o la tensione diventano collettive.

Perché soprattutto di contagio fisico vive la risata: “rido perché stiamo ridendo” conta di più di “rido perché mi hai fatto ridere”. Insomma, rido sulla fiducia degli altri che ridono. Ed è per questo motivo che l’unione rimescolata degli spettatori è fondamentale per la riuscita di uno spettacolo; e se lo spettacolo funziona, anche questa magia funziona: persone sedute fianco a fianco, seppur sconosciuti, si integrano, si trasmettono emozioni, si assimilano in un’attitudine comune. Tanto comunque nella testa dell’attore, al pubblico in sala accade già, e spesso, di fondersi in una sorta di unico spettatore-modello, quasi una media matematica, un fruitore-tipo di quella sera lì; e su questo “fantasma” (che non esiste, ma a cui l’attore affida idealmente l’incarico di sintetizzare le caratteristiche del pubblico), l’attore prende, ogni sera in modo unico e non ripetibile, le misure per la gestione dell’andamento dello spettacolo: rallenta, accellera, alleggerisce sulla base dei comportamenti di questo inesistente spettatore medio.

Ma adesso, con una situazione in cui bastano 50 persone sparse a fare sold-out? Be’, ‘sto amalgama se ne va un po’ a ramengo. Delle volte meglio 30 spettatori ammassati sotto palco (tanto alla fine con un occhio di bue piantato negli occhi quelli riesci a vedere) che 1000 distribuiti all’Arena di Verona. Il rischio di contagio medico finisce col produrre l’assenza di contagio sociale. Quindi, tu sul palco non senti IL pubblico, senti Tizio e Caio che ridono, Sempronio seduto lì a sinistra che non lo fa, Mimì che mugugna e Cocò che dorme. Percepisci lo sghignazzo della signora Felicita, sempre cacofonico e fuori tempo, la rassegnazione muta del dottor Procopio e i commenti negativi del signor Bonaventura, magari buzzurro e totalmente prevenuto.

E infatti, a voler esser più profondi, le ricadute di queste disposizioni logistico-sanitarie sono anche di tipo filosofico-sociali: l’attore, con il pubblico, non si trova più nella situazione “IO+VOI”, ma in quella “IO+TU+TU+TU e TU… che va be’, siete congiunti fidanzati quindi seduti vicini ecc. ”.  Theatron, in greco, è quel posto dove “ci si osserva” (theaomai, in greco antico significava, appunto, “guardare”) e ci si ascolta. O meglio, dove “l’attore guarda e ascolta il pubblico che lo guarda e lo ascolta”; e tutti insieme ci si fonde, si entra in relazione di comunità. Relazione, appunto: ecco, da un punto di vista di mera percezione acustica, almeno nei piccoli spazi, il senso di comunità ancora non si riesce ad avvertire. Come se perdurasse ancora, coriacea, quella monadizzazione sociale cui questi tempi ci hanno costretto. Ancora isolati, niente assembramenti, nemmeno di suoni. Non si riesce ancora a “far massa”, a ritornare di nuovo compeltamente “collettività”.

E siccome mai come per il pubblico teatrale vale l’assunto gestaltiano per cui la somma degli elementi considerati nel loro insieme “è di più” della somma degli stessi elementi considerati singolarmente, accade che l’energia della risata del pubblico, che appunto prima cresceva autoalimentandosi, aggrovigliandosi con quella di tutti e infine, come palla di neve, catapultandosi sull’attore in scena… ora invece si discioglie in tanti rivoletti sterili, singoli quanto sghembi, e dalla gittata corta (senza contare che il pubblico deve tenere la mascherina in teatro, e questo attenua  – è stato calcolato – quasi del 45% i decibel di emissione sonora della fonazione, quindi anche quella delle risate!).

Si dirà: e cosa si può fare? Ah be’, niente, se non prenderne atto. Tipo essere consapevoli che, applicando i parametri pre-Covid, un attor comico oggi ne potrebbe ricavare una sensazione tipo “stasera non sta funzionando…”. E invece magari si sbaglia, magari potrebbe non esser così male: è solo che manca l’amalgama. Che non vuol dire sentirsi rilassati al punto da riposare sugli allori, ma solo che: se ADESSO ti sembra che sia andata benissimo, che t’è arrivata dal pubblico la stessa energia di quelle fantastiche repliche di PRIMA che tutto si fermasse… beh, ecco, allora forse hai fatto davvero una GRANDE replica.

Insomma, adesso è un po’ come fare spettacolo in Svizzera – Svizzera italiana, ovvio -, dopo averlo fatto… che so, a Zelig il sabato sera.

E solo chi ha fatto spettacolo nella Svizzera italiana sa quanto sia pertinente chiudere, così, questo pezzo…

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 21/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 21/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 21-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-02-2025

  • PlayStop

    "I funerali dell'anarchico Pinelli", la nuova collocazione è un'occasione mancata

    "I funerali dell'anarchico Pinelli" di Enrico Baj ha trovato la sua casa definitiva. Dopo esser stata esposta a Palazzo Reale, l'opera che l’artista e il gallerista Marconi volevano donare a Milano e che l'amministrazione in più di quarant'anni non era riuscita a collocare, è stata trasferita al Museo del Novecento, nella Galleria "Gesti e processi" al quarto piano della struttura. L'opera però è stata scomposta e la rappresentazione della finestra della Questura dalla quale venne fatto cadere Pinelli è stata messa di lato, non in alto come dovrebbe essere. Una scelta che sminuisce il senso dell'opera. Il servizio di Tiziana Ricci e l'intervista alla figlia di Giuseppe Pinelli, Claudia

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-02-2025

Adesso in diretta