Sante parole

Le lingue che ho vissuto

appunti per un'autobiografia mediterranea

Maria Silvia è nata a Ginevra, poi con la famiglia si è spostata a Napoli, ha vissuto a Milano per decenni e ormai da qualche anno si è trasferita per lavoro a Palma di Maiorca. Siamo amici da almeno trent’anni e, leggendo questo blog, le è venuta voglia di raccontarmi le lingue della sua vita. Con il suo consenso, condivido qui le sue riflessioni.

Mentre passa il tempo, ecco qua alcune piccole osservazioni totalmente personali sul tema della traduzione.
1) Quando impari una lingua da vecchio – come me intorno ai cinquant’anni – non puoi fare a meno di tradurre dalle tue strutture. Invecchiando apprendi meglio grazie a similitudini che a differenze. Le differenze sono maggiormente indigeste, le uguaglianze vanno giù leggere. Cosi rimesti conoscenze di fronte all’emergenza. Desideri esprimerti con la stessa accuratezza che impieghi nella tua lingua materna – così si chiama la lingua che ti hanno passato e che hai studiato. Che cosa sia la lingua materna è risposta delicata e non del tutto facile: richiede un’ascia che tagli cordoni ombelicali e ribalti le viscere; una lingua materna è un’etichetta facile solo nella compilazione del curriculum, documento che nessuno legge perché troppo significativo e nessuno ha voglia di prendersi tanta responsabilità. Cosi la mia lingua materna… quando giunsi al nord Italia avevo un pesante accento del sud e strutture del pensiero della stessa regione. Nonostante mi avessero sempre detto di parlare Italiano, senza saperlo, io parlavo un dialetto: una lingua che non ce l’aveva fatta ad uscire dai confini della propria innegabile autostima. Canzoni, teatro non bastavano a fronteggiare i certami e i dettami di secoli precedenti in cui l’Italiano, quello della Divina Commedia – che infatti risulta essere un viaggio all’inferno e ritorno – si era imposto come lingua nazionale, e quindi come “tua” lingua. Poi te ne vai e la tua lingua la lasci in parentesi. Poi studi il castigliano e il catalano e cerchi di esprimerti in lingue che scopri essere sempre state nella tua vita, camuffate nei dialetti del tuo paese, eredità pesanti.

2) L’Italiano come lingua piace in giro per il mondo; in più di un’occasione ne ho sentito decantare le doti sonore e melodiose. Tuttavia se devi fare la spesa alle Baleari hai due opzioni: il maldigerito – da parte della gente del posto – castigliano o una versione localissima del catalano. Ora il catalano: avevo una grande amica che di cognome faceva Catalano, ma all’epoca – tra gli anni Novanta e l’anno 2000 – neanche ci pensavo alle possibili connessioni di un cognome. Per altro credo che questa amica avesse parenti siciliani, giusto per complicare le cose. Ma un catalano in Sicilia che mai ci fa… Al di là dei motivi storici che sono sotto gli occhi di chi ha voglia di scoprirli, la ragione più semplice è che ci muoviamo da un posto all’altro e difficilmente moriamo nel letto in cui siamo nati.

3) Ho imparato l’ Italiano a forza di reprimende. Se fai il classico in Italia – io l’ho fatto negli anni Ottanta del secolo scorso – nulla passa inosservato. Credo fosse ancora molto forte la necessità di definire una lingua nazionale, fuori da dialetti e inflessioni a quei tempi. Grammatica e sintassi eran croce e croce della tua vita da studente. Delizia della vita da adulto solo se ti affezioni al piacere della parola e superi il dramma del votaccio nel tema di Italiano. Che credo abbia perso il suo senso come esercizio, come le prove di dizione per abituarti alle vocali aperte o chiuse, e agli accenti tonici. Poi per necessità arriva lo studio del catalano e ti rendi conto che se avessi fatto le primarie in Catalogna avresti potuto utilizzare molto più proficuamente la lingua materna, il dialetto napoletano. I vari stong malat, stong ccha sarebbero passati assolutamente inosservati, anzi colti. Tanto tra estic e stong c’è la solita metatesi qualitativa di stampo ionico, se non ricordo male del greco classico delle colonie. La variante significativa è il tratto passeggero dello stato, qualunque esso sia, che l’Italiano come lingua non ammette e mal digerisce. Come se uno stato potesse difficilmente cambiare e afferisse a identità troppo incistate per mutare.

  • Fabio Cremonesi

    Studi di storia dell'arte medievale, un passato da operaio presso uno spedizioniere, dirigente in una multinazionale delle telecomunicazioni, editore e promotore editoriale, oggi mi dedico alla traduzione a tempo pieno. Le mie lingue di lavoro sono tedesco, inglese e spagnolo (occasionalmente anche portoghese e catalano). Con Le nostre anime di notte di Kent Haruf ho vinto il premio Corriere della Sera-La Lettura per la miglior traduzione del 2017.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 20/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

Adesso in diretta