Il puntaspilli

La Libia, l’Italia e gli spioni

La prima volta che ho scritto di Libia avevo poco più di vent’anni ed ero dottorando di ricerca nella Tunisia del dittatore Ben Alì. Allora, poco meno di oggi, la Libia era territorio di predazione della vita umana, per mano di contrabbandieri di corpi e di mercanzie al soldo della corrottissima polizia di Gheddafi. La stessa polizia passata, in seguito, a presidiare i campi di detenzione e gli interessi dei trafficanti di esseri umani. La stessa polizia che non disdegna di esercitare la propria ferocia comportandosi alla pari di un’organizzazione criminale. Già in quegli anni, quando mi capitò di incrociare tra Douz e il Sahara una comitiva di contrabbandieri libici nemici di Gheddafi, mi resi conto di quanto il destino della Libia fosse in qualche misura legato all’Italia. Non all’Italia mussoliniana, ma quella democratica e repubblicana. Già allora si sapeva che le mafie italiane collaboravano con la dogana, la marina e la politica libica, esportando cocaina, armi e savoir faire, importando denaro e esplosivi. Già allora si sapeva che vi erano spie italiane sul territorio libico. Per questo non mi stupisce che adesso si stia scoprendo che l’intelligence italiana abbia sottoposto a controllo e spionaggio un numero ancora imprecisato di giornalisti italiani interessati a raccogliere informazioni e a costruire contatti con fonti libiche. Come non mi stupisce che questo controllo sia partito quando aumentava la pressione sulle Ong operanti nel Mediterraneo, come non mi stupisce che questo controllo sia avvenuto con grande dispendio di risorse pubbliche. Ciò che mi stupisce è che questo spionaggio avvenga, a ragionarci su, per raccogliere informazioni che un sistema di intelligence dovrebbe saper raccogliere per conto proprio: mettendo in atto un ennesimo, chiaro esempio di cialtroneria italiana. Ciò che mi spaventa, invece, è che questo spionaggio produrrà una forte diffidenza verso i reporter italiani, indebolendo la possibilità di cercare la verità. Una verità che, nel caso della Libia, è un groviglio di interessi privati e pubblici. Interessi che vogliono controllare l’informazione italiana per screditarla come hanno fatto con le Ong. E questo è un uso improprio del mandato dei servizi di spionaggio che non favorisce il processo democratico libico.

  • Leonardo Palmisano

    Bari 1974, autore e presidente della cooperativa di LegaCoop Radici Future Produzioni. Colomba d'oro per la Pace e premio Livatino contro le mafie. Per Fandango Libri ha pubblicato la trilogia dello sfruttamento (Ghetto Italia, Mafia caporale e Ascia nera), e ha iniziato la serie di gialli dedicata al bandito Mazzacani (Tutto torna, Nessuno uccide la morte, Chi troppo vuole). Dirige il festival antimafia LegalItria. Editorialista per il Corriere del Mezzogiorno e altre testate.

ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Antonio Albanese presenta il romanzo La strada giovane

    Antonio Albanese ha pubblicato il suo primo romanzo, La strada giovane (Feltrinelli), ispirato a una storia familiare e con un protagonista, il giovane panettiere siciliano Nino, struggente e vero, di cui è impossibile non innamorarsi. Riascolta l'intervista di Ira Rubini nella puntata di Cult del 1° aprile 2025.

    Clip - 01-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 01/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 01-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 01/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 01-04-2025

  • PlayStop

    Pippi! Ha 80 anni la ribelle che è in noi

    Chi è Pippi, come è nata e perché è ancora un successo strepitoso? Ce lo racconta la scrittrice Elisabetta Gnone autrice della prefazione dell'ultima edizione per Salani di "Pippi Calzelunghe" di Astrid Lindgren (che quest'anno compie 80 anni).

    Clip - 01-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 01/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 01-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/04/2025

    Oggi a Cult: Ferdinando Faraò con la Artchipel Orchestra al Blue Note per il "Top Jazz Concert" con Musica Jazz; Lucia Franchi, condirettrice di Kilowatt Festival, presenta il progetto europeo Digital on Stage; il romanzo d'esordio di Antonio Albanese "La strada giovane" (Feltrinelli); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 01-04-2025

  • PlayStop

    Dazi: "La risposta della Ue non farà cambiare idea a Trump"

    Il debito estero degli Usa è il problema strutturale, è la vera ragione dei dazi americani. D'altra parte la Cina sta diventando la nuova potenza liberoscambista. L'intervista a Emiliano Brancaccio, docente di Economia politica all'Università Federico II di Napoli, autore di diversi saggi tra cui: "Le condizioni economiche della pace" (Mimesis). A cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 01-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 01/04/2025

    Loro, gli americani, mettono i dazi. Noi, gli europei, iniziamo una marcia verso l’indipendenza. L'ha annunciata ieri la presidente della Bce Christine Lagarde, in un’intervista alla radio francese «France Inter». Indipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti: è l’obiettivo sottinteso da Lagarde. Che cosa rappresenta l’annuncio della responsabile della Bce? Quel parlare di “indipendenza” dagli Stati Uniti significa che l’Europa ha vissuto i decenni dalla fine della seconda guerra mondiale in una condizione di limitata sovranità? L’Italia, com’è noto, non è rimasta estranea a queste limitazioni di sovranità. Perchè Lagarde usa insistentemente nell’intervista a France Inter la parola “indipendenza”? Quali interessi rappresenta la leader conservatrice francese e presidente della Bce? Tra Lagarde e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è possibile intravedere una convergenza, almeno politica. Pubblica oggi ha ospitato lo storico Marcello Flores e la storica Valentine Lomellini.

    Pubblica - 01-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 01/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 1 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio: la seconda parte dell’intervista al partigiano Luigi Pestalozza a cura di Lorenza Ghidini, dove si racconta degli ultimi giorni della guerra di Liberazione a Milano. Intervista con lo storico Francesco Filippi sull’attualità del fascismo in Italia, a partire dal suo linguaggio. La musica ai tempi della guerra, a cura di Marcello Lorrai. Oggi “Blue Sky”

    A come Aprile - 01-04-2025

  • PlayStop

    VINCENZO SCALIA - CRIMINI E CAPORALI

    VINCENZO SCALIA - CRIMINI E CAPORALI - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 01-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 01/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 01-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 01/04/2025

    Emiliano Brancaccio, economista dell'Università Federico II di Napoli, racconta i dazi di Trump, la risposta europea e la strategia cinese. Gaetano Azzariti costituzionalista dell'Università La Sapienza analizza la nuova proposta del governo per proteggere polizia e carabinieri dalle indagini della magistratura, un tassello del decreto sicurezza che non avanza e che viene riproposto con nuovi decreti di urgenza. Il processo al centro sociale Askatasuna raccontato da Mario Di Vito giornalista del Manifesto. E infine Elisabetta Gnone, scrittrice, ci racconta Pippi Calzelunghe che compie 80 anni (ripubblicata da Salani).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 01-04-2025

Adesso in diretta