L’impensabilità d’eventi e scelte di governi dal 24 febbraio 2022 a oggi passando per il terrorismo del 7 ottobre hanno spinto il linguaggio corrente all’uso di sostantivi e aggettivi che adombrassero la portata distruttiva di quanto accadeva: massacri, crimini di guerra, attacchi nucleari, pulizia etnica, genocidi, esecuzioni, stupri arma bellica, apartheid. Le parole son rimaste vuote; s’è impennata invece l’industria della morte: carrarmati, missili, aerei, cannoni, navi, mine. Al crescente potere evocativo del lessico e all’orrore di bambini uccisi da soldati e fame, case distrutte, donne violate noi opinione pubblica siam passati da stupore ad assuefazione. Del pari i belligeranti in campo e tifosi non han dato segni di rinsavimento di fronte a prove d’orrori; non s’è svegliata una coscienza collettiva capace di vedere l’istanza di morte da cui tutti ci s’è lasciati possedere; lo sforzo di vigilanza, aggregazione, sentire comune animato da richiamo alla vita s’è preso botte e polemiche. Manzoni ne I promessi sposi dà a don Rodrigo del «povero infelice», «lì immoto» al Lazzaretto dove il potente signorotto era finito pure lui causa peste. Infelice vuole dire “infecondo”, “non fertile”. In tempi di pesti (dopo il Covid la guerra è infezione collettiva, psichica) infelicità non sono solo sgomento per i lutti inconsolabili, impiego di miliardi, intelligenze, mezzi per negare l’altro, espellerlo, ucciderlo invece che per alleviare discriminazioni, povertà, sofferenze. Alla componente depressiva indotta dal lacerante vissuto d’impotenza e all’empatia frustrata da migliaia di vittime innocenti si somma uno stigma che marchia lo spirito del tempo; contro lo slancio vitale prevalgono non fecondità, disaffezione a immaginare, sognare, progettare, sperare, incapacità di concepire futuro e figli, realtà e simboli. Sono enormi le responsabilità di chi invade, stupra, bombarda, fa politica per consenso e potere non come servizio e bene comune, fa diplomazia di facciata, crea ingiustizie e miserie e provoca esodi epocali. Ma c’è un “male di vivere” a cui ciascuno è chiamato a dar nome per sé e a rispondere in prima persona. Coscienza individuale e iniziativa son la prima cura dell’infelicità di tutti.
Infelicità
-
Marco Garzonio
Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.