La scuola non serve a nulla

Il mio Concorso Straordinario? Vi racconto com’è andata! (1)

Prima Puntata

Siccome io a scuola ero così precario che ormai i contratti me li facevano a matita, appena c’è stata l’occasione di un concorsone “urbi et orbi”, lo scorso novembre, ho pensato bene di iscrivermi per vedere come andava, concorrendo ovviamente per la categoria “Miglior Docente non protagonista di Lettere alle Medie”. E l’ho fatto nonostante:

1 – fosse il concorso di gran lunga più “insensato, scellerato, inopportuno e rischioso” di tutta la storia repubblicana (tutti aggettivi pronunciati da vari eminenti virologi in tante occasioni pubbliche: “Un concorso durante la pandemia? Cioé, con 20.000 contagi e 400 morti al giorno, volete far viaggiare 60.000 docenti precari per tutta Italia per poi farli rientrare in classe? Siete pazzi?”);

2 – il concorso fosse stato preceduto da una RIMANDABILISSIMA  – assolutamente non necessaria – procedura di aggiornamento online delle GPS, cioè le famigerate “Graduatorie Provinciali per le Supplenze” (quelle attraverso cui le scuole completano l’organico arruolando i supplenti precari, un quarto di tutti i docenti), la cui complessità ricordava vagamente i criteri di qualificazione agli ottavi degli Europei 2021, per cui per passare a parità di punti contavano i gol fatti di testa moltiplicati per quelli subiti per sfida elevati al numero di piede del portiere fratto il voto di laurea sommati gli anni di insegnamento… e che quindi ha portato tutti i docenti a sospettare che si chiamassero “GPS” perché da una procedura on-line così astrusa ne uscivi solo con le indicazioni dal satellite. Se aggiungete che tutto è avvenuto in piena pandemia, in agosto, prima dell’anno scolastico 2020-2021, quello più in emergenza da che esiste la scuola repubblicana, capirete che è stato un po’ come se, mentre il Titanic cola a picco e tutti cercano di montar sulle scialuppe, il capitano ordinasse: “Lucidate il ponte. È mezzanotte. È domenica, e ogni domenica a mezzanotte si lucida il ponte” “Ma… stiamo affondando! Dobbiamo salvarci!!!” “Fregacazzi: se poi la ritrovano in fondo al mare col ponte sporco, io mi ci incazzo!”;

3 – in concomitanza con la data del concorso, mia madre avesse deciso di avere una crisi esistenziale che la spingeva a trasferirsi a casa per friggermi i testicoli con considerazioni sparse da “Concorso per il ruolo? E tu in che ruolo giochi?”, a “Concorso per il ruolo? Ma a teatro non facevano i provini?” per finire con “Concorso per il ruolo? Tanto si sa che in Italia va tutto a raccomandazione”;

4 – la mia partecipazione attiva, nei mesi precedenti al concorso, a ogni attività, sindacale e/o non autorizzata, volta a rimandarne lo svolgimento del suddetto concorsone a causa della pandemia (presìdi, scioperi, picchetti, mailbombing, richieste a giornalisti, trasmissioni, fino a incatenarmi con alcuni compagni davanti alla Prefettura, con conseguente rischio di denuncia dalla Digos… non è che ero a corto di punti militanza: è che se fossimo stati un po’ di più, il concorso davvero l’avrebbero rimandato tutto, e non interrotto a metà…);

5 – la mia errata convinzione che dopo un tot di anni di precariato, il ruolo mi dovesse arrivare ad honorem, di default, per usucapione, tipo completamento scheda bollini Esselunga: “10 anni? Toh, ruolo e 50 punti Fidaty!”;

6 – l’aver studiato una sega di una beata favazza di nulla (ma in questo provavo ad allinearmi alle implicite Linee Guida ministeriali: magari forse l’avrei superato, se avessi dimostrato un’incompetenza da prof vagamente paragonabile a quelle di Azzolina da ministra);

7 – e infine la spiacevole scoperta che la sede dove avrei sostenuto il concorso era un ITIS sperduto tra i monti del varesotto e i laghi del Canton Ticino, confermando in me la convinzione che avrei fatto prima a prendere la cittadinanza svizzera e la certezza che la macchina organizzativa alle spalle del concorsone era alimentata da una manica di imbecilli che manco le Sturmtruppen. Sì, perché la gente di Varese è invece venuta a fare il Concorso nell’ITIS sotto casa mia a Milano: la modalità di ripartizione dei candidati nelle sedi d’esame non era infatti ispirata a un ragionevole e prudente criterio di vicinanza al domicilio, no: ma a un kafkiano e allucinante ordine alfabetico! Nella fattispecie il mio ITIS si trovava a Busischio di VIGGIÙ, località provvista sicuramente di una caserma dei pompieri (ça va sans dire), ma NON di stazione, taxi, pullman e strutture di ospitalità, foss’anche la capanna del Bambin Gesù. “Va be’, parto la mattina presto dello stesso giorno”, penso… Ma c’è il coprifuoco, i vigili del medesimo di Viggiù già me lo sento che non saranno comprensivi, per cui mi tocca partir dopo le cinque… ma così, calcoli alla mano, non sarei arrivato per l’orario richiesto… quindi mi risolvo a partire la sera prima, con l’elevata probabilità di dormire all’addiaccio, e lasciando sgorgare da cuore i versi del poeta:

 

VEGLIA

Un’intera nottata

buttato vicino

a un Istituto

Tecnico Industriale

tra i monti

con la sue aule

sanificate

volte al concorsone

con il tampone

dei nostri alunni

penetrato

nei banchi a rotelle

ho scritto

la notte prima

per ripassare, fogli pieni

di UDA, lezioni

simulate, metodologie

didattiche

 

Non ho mai mandato

così tanto

affanculo

Azzolina

 

-“Sì, ma poi  l’hai passato?”

Be’, la verità è che siamo in un po’ a pari merito e devono ancora capire se il mio portiere ha il piede più lungo di quello di altri sfigati ma con meno anni di insegnamento. No, sul serio, come è andata a finire… ve lo dico la prossima puntata. Ciao.

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

Adesso in diretta