Nella storia della monetazione il nichel è sempre stato importante: basti pensare al nichelino statunitense, in inglese semplicemente nickel, equivalente a cinque centesimi di dollaro, o al nichelino del Regno d’Italia, equivalente a 20 centesimi di lira, e quindi di poco valore. Come componente di leghe metalliche più o meno complesse, il nichel è presente anche in diverse monete moderne, incluse quelle da uno e due euro. Ma questo elemento ha trovato anche una seconda vita, che riguarda le batterie, da quando l’accumulatore nichel-cadmio ha rivoluzionato la durata delle pile di ogni dimensione. Per questo, un minerale storicamente “povero” è diventato un bene ambito, soprattutto da parte di chi controlla quasi tutti i minerali-chiave per la transizione energetica e per il funzionamento dei device del mondo digitale. Stiamo parlando della Cina. Pechino ormai esercita una posizione di monopolio sia sulle terre rare, ne controlla più o meno direttamente oltre l’80% del mercato globale, sia sul litio pronto all’uso per le batterie delle auto, di cui commercializza quasi il 90%. Ora vuole aggiungere il nichel, e lo fa attraverso una joint venture che vede in prima fila l’Indonesia. In questo grande Paese asiatico, che fino a poco tempo fa deteneva solo il 5% del mercato mondiale del nichel, la Cina ha iniettato 30 miliardi di dollari in investimenti diretti, oltre a trasferire tecnologia, per estrarre e raffinare nichel a un prezzo che nessun altro concorrente può eguagliare. Il risultato è che nel 2023 la quota dell’Indonesia sul mercato mondiale è balzata al 55% ed è destinata ad aumentare ancora, perché diversi giganti dell’industria mineraria stanno chiudendo impianti in Brasile e Australia, divenuti non più concorrenziali.
Insieme a LG e Hyundai, l’Indonesia si sta preparando all’apertura della sua prima megafactory, termine coniato da Elon Musk per indicare le fabbriche di dimensioni gigantesche pensate esclusivamente per fabbricare batterie. Ne sono previste altre tre. Intanto, per aumentare l’estrazione di nichel si scavano nuove miniere radendo al suolo intere foreste e per lavorare il minerale si adotta una tecnica basata sull’uso dell’acido solforico a temperature elevatissime, raggiunte con energia ricavata dal carbone. Ed è così che il nichel si va ad aggiungere alla schiera di materie prime vitali per l’economia green, come le terre rare, il litio e il cobalto, ottenute attraverso devastazioni ambientali e lavorate con energia ricavata dalla combustione di carbone, immettendo in atmosfera quantità enormi di anidride carbonica. Per non parlare delle condizioni in cui lavorano minatori e operai: a dicembre una fabbrica indonesiana di proprietà cinese è saltata in aria causando 13 vittime e decine di feriti, e non si tratta di un caso isolato.
Per la Cina l’operazione indonesiana è un nuovo tassello che si inserisce in una strategia precisa, che punta a controllare la transizione energetica da una posizione di forza, anzi, da quasi monopolista. Il paradosso oggi è che i Paesi che vogliono fare seri sforzi per riconvertire il loro parco automotore o per produrre energie rinnovabili devono per forza rifornirsi dalla Cina e dai suoi soci d’affari, acquistando beni ottenuti in violazione di ogni principio di salute ambientale e di rispetto dei diritti dei lavoratori. La cecità che colpì l’Occidente quando Pechino in solitaria si insediava in Paesi poverissimi e dimenticati da tutti, ma che nelle loro viscere celavano materiali destinati a diventare strategici, oggi si paga a carissimo prezzo. Soprattutto, resta sempre d’attualità la ricerca di alternative ai combustibili fossili che non si limitino semplicemente a delocalizzare il problema dell’inquinamento. Ecco perché parlare di rivoluzione green è prematuro, e lo sarà finché dovremo dipendere dai metodi predatori e devastanti con i quali si ricavano e lavorano i minerali che ci permettono di fingere di aver fatto un grande passo in avanti. Per molti aspetti, anche se fortunatamente non per tutti, siamo ancora alla linea di partenza.