L'Ambrosiano

Il cittadino? “Un essere speciale”. Battiato, politica, bandiera bianca, cura

I critici discutono su a chi Franco Battiato abbia dedicato La cura. Sono divisi tra passioni private e ricerca spirituale. Lui stesso ha evitato precise indicazioni. Io, per la sua e la nostra storia, aggiungo l’orizzonte socio etico politico.
Nel testo ci son tutti i sintomi da curare: “ipocondrie”; “ingiustizie”; “inganni”; “fallimenti”; “dolori”; “sbalzi d’umore”; “manie”, “ossessioni”.Battiato non pratica il lamento (che è fuga dalle responsabilità); canta i rimedi ai mali: “proteggere”; “sogni”; “silenzio”; “pazienza”; “essenza”. E le condizioni per la cura: l’altro considerato «un essere speciale»; l’impegno personale: «Io avrò cura di te». Io, noi, la città che cura; l’Io che si fa Noi; il Noi che accoglie e riconosce uguale dignità agli innumerevoli Io, rende l’insieme un mix vitale di storia condivisa e realizzazioni individuali.

Don Milani scrisse I care nella Scuola a Barbiana. Mi preme, me ne faccio carico: mi gioco io, non indugio su a chi tocchi la prima mossa, non aspetto gli Stati Generali dei bisogni, documenti taglia-e-incolla, annunci in tv cui non segue chi ne chieda conto.Ursula von der Leyen ha rilanciato il motto di don Milani perché l’Europa cambi passo dopo gli errori sui vaccini e attui “Next Generation Eu” (nome che al piano dà futuro più che i tecnicisti Ripresa e Resilienza).

Salto di qualità. Altra cosa rispetto alla Lombardia che dopo i disastri nel gestire la pandemia cerca di rifarsi una verginità e da maglia nera diventare la Regione più virtuosa: una fiaba! (E nessuno paga, né si scusa). O al Comune dove c’è chi fa maquillage politico (il fondotinta verde è più cool del tricolore sdrucito con rametto d’Ulivo? E le idee?) o chi cerca un “amministratore di condominio”.

È utopia il cittadino «essere speciale»? Un dovere direi. Battiato: «Peccato che io non sappia volare / Ma le oscure cadute nel buio mi hanno insegnato a risalire». Chi non pensa in grande non si tira su. Non son morti i sogni, ma ripropone Anime Morte chi li dovrebbe avere e invece s’appiattisce. Senza sogni non c’è politica. Come uscirne? Prima d’alzare Bandiera Bianca facciamo qualcosa per la città, superiamo apatie e convenienze «delle correnti gravitazionali». Su, rialziamoci: in piedi!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 16/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 16/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-04-2025

  • PlayStop

    Tatiana Trouvé. "La strana vita delle cose"

    A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé. Concepita in stretta collaborazione con l’artista, questa monografica è visitabile dal 6 aprile scorso fino al 4 gennaio 2026. La costellazione di opere che occupano i tre piani di Palazzo Grassi accompagna il visitatore tra mondi interiori ed esteriori in cui convergono sogni, ricordi e visioni. Immagini e oggetti appaiono e riappaiono in spazi e scenari diversi, passando da due a tre dimensioni e viceversa. Avanzando ed arretrando tra un passato ante-umano, un presente turbolento e un futuro speculativo, Tatiana Trouvé invita i visitatori a entrare in un affascinante labirinto spaziale, temporale e mentale. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 16-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 16/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 16-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 16/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 16/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 16 aprile 2025, a cura di Diana Santini: ospite lo storico e sociologo Michele di Giorgio, autore di “Il braccio armato del potere, storie e idee per conoscere la polizia italiana”, per ragionare su quanto resta e quanto è stato smantellato dell’apparato organizzativo e ideologico delle forze di polizia del ventennio. La testimonianza di Quinto Bonizzola, dirigente del Fronte della gioventù durante la Resistenza, sindacalista della Fiom, giornalista all’Unità e dirigente del Pci. Per la rubrica musicale a cura di Marcello Lorrai, La Gagarella: milanesissimo divertissement creato dalla coppia Danzi Bracchi durante, e a dispetto, della guerra e delle bombe che cadevano sulla città. La versione proposta è quella incisa negli anni ’50 da Evelina Sironi.

    A come Aprile - 16-04-2025

  • PlayStop

    MASSIMO CARLOTTO - DANZATE SU DI ME

    MASSIMO CARLOTTO - DANZATE SU DI ME - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 16-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 16/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 16-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 16/04/2025

    Le università nel mirino dell'amministrazione Trump che taglia i fondi a chi non vieta manifestazioni e segnala studenti da deportare, il racconto di Roberto Festa. Chi si oppone a Trump? L'analisi di Marilisa Palumbo, caporedattrice Esteri del Corriere della Sera. Marco Preve, di Repubblica Genova, ci racconta l'ultima inchiesta sul porto, la bigliettopoli di Tirrenia, e il ruolo dello scalo nelle prossime elezioni comunali di fine maggio. 50 anni dall'omicidio di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi, le iniziative dell'associazione Per non dimenticare raccontate da Roberto Giudici.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 16/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-04-2025

Adesso in diretta