Appunti sulla mondialità

I vincitori della guerra in corso

A conflitto ancora in corso, e nonostante l’esito militare sia ancora indecifrabile, già si possono individuare alcuni vincitori certi: sono i big del settore degli idrocarburi non convenzionali (e cioè i produttori di “gas di scisto” statunitensi), i qatarioti che esportano gas naturale liquefatto e gli speculatori della Borsa di Amsterdam, cui si aggiungono i produttori non europei di grano e girasole. Soprattutto, la vera grande vincitrice di questa guerra è l’industria bellica: conflitti come quello russo-ucraino servono sia a testare armi nuove sia a stabilire gerarchie rispetto alla qualità, si fa per dire, dei diversi strumenti di morte. L’industria di droni turchi e iraniani low cost ha trovato un’eccellente vetrina che ne allargherà il mercato, soprattutto nei Paesi senza grandi risorse economiche. Ma la parte del leone va all’industria statunitense che, tramite la NATO, ha rifornito l’Ucraina di una grande varietà di armamenti per un valore di 40 miliardi di dollari: cannoni, missili anti-carro Javelin e anti-aerei Stinger, veicoli, droni e lanciarazzi mobili multipli Himars…

Praticamente sono stati svuotati gli arsenali. Da tempo, guerre convenzionali che prevedessero un ricorso massiccio agli armamenti usati dagli eserciti di terra non venivano nemmeno più ipotizzate. Ora non solo sta partendo la corsa per “rifare le scorte”, ma si ricomincerà anche a investire risorse nello sviluppo di questo tipo di armi. Si calcola che la quota di PIL dedicata alla difesa aumenterà velocemente: per Europa e Stati Uniti, già si ipotizza una crescita delle spese militari compresa tra il 7 e il 9%. Anche in altri Paesi gli eserciti si rafforzano, dall’Australia al Giappone è tutto un rivedere strategie e ampliare arsenali. E così, in breve tempo, le priorità del mondo post-pandemia si sono spostate dalla sanità, e dalla necessità di costruire filiere corte di rifornimenti strategici, al settore delle armi, in un contesto globale che all’improvviso si riscopre a rischio di guerre che possono prevedere addirittura l’uso delle armi nucleari. Nel frattempo il cambiamento climatico può attendere: come sempre, viene considerato un tema rinviabile nella logica dell’agenda globale.

L’aumento della spesa militare è l’ennesima dimostrazione del fallimento del sistema di regole e governance globale, del vuoto della politica che ha creduto per decenni che la sola liberalizzazione dei mercati avrebbe portato a un periodo di stabilità mondiale. Il principio secondo il quale “i Paesi legati da interessi reciproci non si fanno la guerra” è crollato con il conflitto ucraino e ora si teme che in giro per il mondo possano aprirsi altre falle, da gestire con le armi.

Nel corso dell’ultimo G20 Joe Biden, rivolgendosi a Xi Jinping, ha detto che se i loro Paesi collaboreranno potranno fornire una soluzione all’instabilità odierna della globalizzazione. Ma forse è troppo tardi, o meglio, forse quella di Biden è una visione troppo ambiziosa per i tempi attuali. Il bipolarismo che si profila tra USA e Cina, infatti, non è paragonabile all’equilibrio della Guerra Fredda. Le potenze regionali che una volta erano comandate da Washington o da Mosca oggi agiscono di testa propria, senza attenersi ai consigli dei partner internazionali. Non è un mistero che la mossa di Putin non ha mai entusiasmato i cinesi: il punto è che Pechino non è stata in grado di fermarla e nemmeno ora sa come convincere la Russia a uscirne. Eppure, mentre il mondo si trascina appesantito da problemi sempre maggiori, c’è sempre chi ha già vinto. Ieri le case farmaceutiche, oggi l’industria bellica, domani chissà. Nel deserto creato dalla politica non ci sono solo sofferenze: ci sono anche tanti, tanti affari da concludere.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 18/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è? 3) Frank Zappa (con Terry Bozzio), Friendly Little Fingers 4) David Torn/Mick Karn/Terry Bozzio, Palm for Lester 5) Aktuala, Dejanira 6) The Sabri Brothers, Saqia Aur Pila 7) Daniele Cavallanti Electric Unit, Moods for Dewey 8) Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto più 9) Jethro Tull, Living in the Past 10) Steve Reich, Strings (with Winds and Brass) 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Daniele Cavallanti

    Di palo in frasca - 17-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 17/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 17-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 17/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 17/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 17-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-04-2025

Adesso in diretta