Politica leggera

I leghisti e -ancora- la storia dei gay che portano l’Aids

Torno oggi su un fatto di qualche giorno fa, contravvenendo alla logica del web secondo cui le notizie si commentano a caldo.

Ho lasciato trascorrere qualche giorno per darmi il tempo di riflettere, a mente serena, lasciando scorrere via la rabbia che non è mai buona consigliera, come dicevano i proverbi dei nonni (in realtà era la fretta ma facciamo in questo caso che sia la rabbia che la fretta sarebbero state cattive consigliere).

Mi riferisco al tweet del deputato leghista Claudio Borghi -sì, lui, quello che insieme al suo sodale Alberto Bagnai avrebbe voluto farci uscire dall’Euro condannandoci alla rovina- dello scorso 20 luglio. Lo riporto qui in forma integrale per completezza di informazione:

“terzo giornalista che chiama per sapere se sono vaccinato. Finora sono stato gentile, al prossimo parte il vaffanculo e la cancellazione dalla lista dei contatti. Perché questi eroi la prossima volta che intervistano un LGBT non gli chiedono se è sieropositivo e se fa profilassi?”

La mia prima reazione, a livello emotivo, sarebbe stata quella della scatologia, dico la verità. Ma in giro di questa roba ne abbiamo fin troppa e non è che aiuti, anzi avrebbe fatto il gioco dell’aggressore. Invece è molto più interessante andare a vedere l’origine delle parole di Borghi.

Dobbiamo tornare agli anni ’80, quando l’epidemia di Aids esplose negli Stati Uniti, colpendo tra gli altri la comunità gay. Alla Casa Bianca c’era il repubblicano Ronald Reagan, attorniato da uno staff di collaboratori intrisi dell’ideologia reazionaria della destra Usa che nei decenni, passando per i cosiddetti “teocon” di Bush Junior avrebbe visto la deriva del partito conservatore concludersi con il trumpismo. Ma pure negli ’80 non scherzavano, i ragazzi. Tra i consiglieri più ascoltati di Reagan figurava ad esempio Pat Buchanan, referente dei settori religiosi più oltranzisti, uno che arrivò a negare alcuni aspetti della Shoah. L’Aids fu, per lui e per il suo mondo, una grande fortuna. Nel 1984, all’insorgere sempre più frequente dei casi, sentenziò: “i gay hanno dichiarato guerra alla natura, e ora la natura esige una tremenda punizione”.

Una visione intrisa di moralismo, di estremismo religioso, di omofobia, di odio per il diverso. E di cinico e devastante calcolo politico. Una ideologia che condizionò l’azione della Casa Bianca.

Per anni Reagan evitò di parlare in pubblico dell’epidemia.

Nessuno studioso, nessuna persona guidata dal raziocinio, assocerebbe oggi una malattia sessualmente trasmissibile a un determinato orientamento affettivo e sessuale.

Lo ha fatto in Italia Claudio Borghi, non saprei onestamente dire quanto consapevole dell’origine storico-politica delle parole che ha espresso in quel tweet. Del resto che ci volete fare, in Italia siamo spesso retroguardia del peggio. Sicuramente il deputato leghista avrà pensato di solleticare l’istinto dei settori più arretrati dell’elettorato, oggi che la politica è ridotta troppe volte a pura ricerca del consenso immediato.

E qui a mio parere sta il punto, perché di Borghi Claudio in quanto tale ce ne si potrebbe anche bellamente fregare (se non fosse, non dimentichiamolo dato che è uno dei responsabili economici della Lega, per il suo sogno di farci uscire dall’Euro gettandoci nella miseria).

La domanda è: quante persone la pensano come lui? Quante persone credono ancora oggi che l’Aids sia una faccenda di omosessuali e transessuali, una malattia che è uno stigma, una giusta punizione per le tue depravazioni, per il tuo vivere al di fuori delle leggi del dio di turno?

Quante persone sognano la caccia all’untore?

Temo siano più di quante si possa immaginare. Credo che se ne stiano per lo più silenti perché agitare il fantasma della “colonna infame” è un po’ più complicato che sbraitare sui trend topic quotidiani, anche per un cosiddetto “leone da tastiera”.

Riflettendo sul caso Borghi ho pensato che, per paradosso, sarei felice, invece, se queste persone venissero allo scoperto. Per sapere con chi ci si rapporta. Per non averci nulla a che fare, mai. Per vivere la propria esistenza nella maniera più serena possibile tenendosi alla lontana, a debita distanza di sicurezza, dai propagatori di discorsi tossici, discriminatori, pericolosi e violenti.

  • Luigi Ambrosio

    Vorrei scrivere di mille cose e un giorno lo farò. Per ora scrivo di politica. Cercare di renderla una cosa umana è difficile, ma ci provo. Caposervizio a Radio Popolare, la frequento da un po' ma la passione non diminuisce mai

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 22/02/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 22/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 22-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 21/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 21/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 21-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-02-2025

  • PlayStop

    "I funerali dell'anarchico Pinelli", la nuova collocazione è un'occasione mancata

    "I funerali dell'anarchico Pinelli" di Enrico Baj ha trovato la sua casa definitiva. Dopo esser stata esposta a Palazzo Reale, l'opera che l’artista e il gallerista Marconi volevano donare a Milano e che l'amministrazione in più di quarant'anni non era riuscita a collocare, è stata trasferita al Museo del Novecento, nella Galleria "Gesti e processi" al quarto piano della struttura. L'opera però è stata scomposta e la rappresentazione della finestra della Questura dalla quale venne fatto cadere Pinelli è stata messa di lato, non in alto come dovrebbe essere. Una scelta che sminuisce il senso dell'opera. Il servizio di Tiziana Ricci e l'intervista alla figlia di Giuseppe Pinelli, Claudia

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-02-2025

Adesso in diretta