La scuola non serve a nulla

ESTATOUR –

Tournée, vacanze, banchi a rotelle e altre facezie

Dunque: l’estate è arrivata, le Olimpiadi cominceranno, gli Europei son finiti, la pandemia non lo sappiamo, L’Italia ha battuto l’Inghilterra, Berrettini ha perso con Djokovic, Dio è morto, il M5S pure e neanche io mi sento tanto bene. E però dovrò recuperar le forze, perché in questo inizio di “Estate pandemica 2: la riscossa” succedono almeno altre due cose:

1) Il mio compleanno. Cioè: sono già passati un po’ di giorni… sono nato il 3 luglio, che è anche il giorno in cui sono morti Brian Jones e Jim Morrison, cosa che è bastata a convincermi della teoria per cui la mia nascita ha di certo avuto la funzione simbolica di riportare in pari il tasso di figaggine e trasgressione sul pianeta, in un ideale bilanciamento a somma zero. Teoria che ho leggermente rivisto quando ho saputo che il 3 Luglio è anche il giorno della morte del creatore di Fantozzi, Paolo Villaggio… per cui forse è meglio tornare ai nati, come me, in questo stesso giorno: be’, ci sono Franz Kafka, Suor Germana e Walter Veltroni. Ma anche Tom Cruise: e che volete dirgli, a costui, nato il 3, per aver girato un film dal titolo “Nato il 4 Luglio”? Certo, poteva chiamarlo semplicemente “Nato il giorno dopo”; un po’ come se Renzi facesse girare un film autobiografico sulla sua vita e lo intitolasse “Nato a Santo Stefano”. Ma non finisce qui: il 3 luglio 2005 in Spagna entra in vigore la legge sui matrimoni omosessuali, il 3 Luglio 2009 nasce il Partito Comunista Italiano (quello di Marco Rizzo, che avete capito), e se non vi raccapezzate più in tutto questo avanti e indietro nel tempo, beh, consolatevi, è normale: il 3 Luglio 1985 è anche il giorno in cui esce in America “Ritorno al futuro”.

2) Mi comincia anche la tournée di tre miei spettacoli “LA SCUOLA NON SERVE A NULLA 2.0: dalla Buona Scuola alla Dad”, “TROVATA UNA SEGA!: Racconto su Livorno, Modigliani e lo scherzo del Secolo dell’ Estate 1984”, e “COMEDIAN”. E sì, questa settimana voglio usare il blog soltanto con uno scopo ignobilmente promozionale. Ma ogni amo ha bisogno di un’esca: bene, ecco allora in omaggio un esilarante aneddoto relativo al primo di questi tre, “La Scuola non serve a nulla 2.0”. Per questo spettacolo (la cui tournée in realtà è già iniziata a giugno, quindi sarei già alla quinta data), uso in scena un banco a rotelle, di quelli arrivati nelle scuole sotto il Ministero di Azzolina. Ma siccome è un costo in più portarlo in giro per l’Italia, la produzione ha suggerito di provare a chiedere su piazza di volta in volta, all’organizzazione del mio spettacolo, di reperirlo in loco, cercando di recuperarlo da qualche scuola vicina al luogo dove recito. Idea che mi sembrava poco realizzabile: per esperienza so che, giustamente, le scuole sono molto attente e gelose del loro arredo, spesso risicato. Ebbene, per i banchi a rotelle, nelle date passate ma so già pure in quelle future, nessunissimo problema a trovarli subito, anche più di uno. Cioè: le scuole te li tirano dietro. Quindi che non si dica, per cortesia, che questi banchi non sono serviti a nulla e che giacciono ammassati in palestra: sono stati prestati all’Antonello Taurino quando è arrivato in città col suo spettacolo. E qui in basso le date e dettagli:

 

“LA SCUOLA NON SERVE A NULLA 2.0”:

 

– 16 Luglio 2021: CUTROFIANO (LE) 

Crita Festival delle Arti 2021, Piazzale Aziendale Fratelli Colì, Via della Ceramica 2. Ore 21.

– 18 Luglio: MOLFETTA (BA)

Le Macerie Baracche Ribelli, Via degli Agricoltori. Ore 21.30

– 6 Agosto 2021: CASTIGLION DELLA PESCAIA (GR)

Comune di Castiglione della Pescaia, Diaccia Botrona, Via Casa Rossa Ximenes. Ore 21

– 8 Agosto 2021: COPERTINO (LE)

Estate e Copertino, Piazza Castello, Ore 21.

 

 

COMEDIAN:

 

– 19 Settembre 2021: BIANDRONNO (VA)

Bosco Segreto, Pista Ciclabile Km. 14,5, ore 16,

 

TROVATA UNA SEGA!:

 

– 21 Luglio 2021: PUTIGNANO (BA)

Teatro d’Estate, IMAKE, Macello della Cultura, Via Santa Caterina da Siena. Ore 21

– 23 Luglio 2021: LEVERANO (LE)

Teatro Comunale di Leverano, Convento dei Frati Minori, Via Leuca 1. Ore 21

– 27 Luglio 2021: MAGLIE (LE)

Festival “Chiari di Luna”, Villa Tamborino, Atrio interno, Via Roma 76, ore 21.15

– 2 Agosto 2021: ALTAVALLE (TN)

Festival “Contavalle”, Fraz. Grauno, Altavalle. Ore 21.

 

Vi aspetto!

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

Adesso in diretta