La scuola non serve a nulla

Del giorno che ho fatto il vaccino

In quanto docente precario, sono stato vaccinato. Per carità, Astra-Zeneca, mica una cosa che funziona; e per giunta il 12 marzo, giusto il giorno successivo al ritiro precauzionale, un po’ in tutta Europa, di qualche lotto. Insomma, ero indeciso. Ma quando tra gli effetti collaterali ho letto ‘trombi’, ho scelto di riconsiderare con approccio elastico tutta la faccenda.

Così, mentre me ne andavo in Fiera (sì, è lì che si svolgeva il rito vaccinale, come a dire “la vita è una giostra”), mi sono ricordato il vecchio “Per aspera ad astra”: attraverso le difficoltà, raggiungi le stelle. Segni importanti del destino, mi sono detto: basta aggiungere un Zeneca in fondo e diventa: attraverso le difficoltà, raggiungi il vaccino.

Mi sono rilassato, anche perché FI-E-RA’ è ideale acronimo per “Fides et Ratio”: mi fido, perché gli scienziati si fidano. Da Burioni (“Per puro sfizio, io il vaccino Jonshon & Jonshon lo uso anche come shampoo” pare abbia detto), a Grisanti (“…ma no, vaccinatevi pure, tranquillamene, io con Astra-Zeneca ci farei pure il pesto. Io però ho fatto Pfizer”), alla Capua (“L’ho detto anche alla mia mamma, molto anziana, di fare il vaccino”, per poi aggiungere a telecamere spente, “…intanto. Che ai suoi problemi di udito ci pensiamo dopo”). Non c’è verso che i no-vax abbiano ragione. Inutile che urlino “Sono tutti Burioni, se lo inoculi agli altri”, “Io il Covid lo combatto con la dieta mediterranea” e “Capua, Grisanti e Burioni, prima di parlare accendete i neuroni”. Fides et Ratio: keep calm and… “questa non è una soluzione tampone!” E se viene la febbre? “Ovvio, cocktail di farmaci” Ma sì, TAQUIPIRINHA per tutti, offro io, olè! (scoprendo peraltro, passando in farmacia prima della Fiera, che l’aedo Calcutta aveva già fornito, nella sua Indieide, precise raccomandazioni posologiche, confermate dalla premurosa farmacista al banco, e di cui io, invece, malevolo, mettevo in dubbio l’attendibilità)

Arrivo in Fiera, entro, aspetto. Colloquio con il medico:
Patologie ostative?
Sono miope
Me ne fotto
Sono molto miope
Allora, me ne fotto molto

Finalmente tocca a me. Scopro il deltoide nudo di tribali, chiudo gli occhi e zac: occhio non vede, vaccino non duole. Segno tangibile che avrò beccato la dottoressa con la mano che poteva esse fero e poteva esse piuma ma quel giorno è stata piuma. Bon, fine della Fiera, torno a casa e inizia l’attesa.

Sì, è un po’ come dicono: febbre alta e mal di testa, paracetamolo e riposo. Sono sereno, steso, sul letto a fare zapping. 37, sto benino: guardo Temptation Island. Consuelo ama ricambiata, Ramon, che però esce da una storia dolorosa con Dolores (dopo una immacolata con Immacolata e una floreale con Margherita), faccio zapping dai ristori e salvaslip (giusto: se salvo i bar perché non devo fare lo stesso con le mutande?), al nuovo progetto della Juve con Letta allenatore e Pirlo che unisce Bersani e Renzi. Mi sale un filo la febbre, 38 e spicci: Papa Francesco partecipa a Masterchef, Cannavacciuolo diventa vegano, Burioni sale su uno Sputnik e Crozza fa la mia imitazione. Intorno ai 39,5 Fazio dice “Basta tv”, Salvini fa coming out e Draghi sconfigge San Giorgio. A 40 Luna Rossa entra nel mio tinello, Draghi sputa fuoco, io sputo fuoco, io divento Papa e mi faccio chiamare Pio, il papa pulcino, canto a-e-i-o-u-y cambiando tutte le vocali, vinco Sanremo giovani, divento capocorrente PD, svengo, mi riprendo, farfuglio, vomiticchio, risvengo. Suona il telefono.

Ciao, fatto il vaccino?

Effetti?
Nessuno
Trombi?
Pochissimo, come sempre

Scherzo. Effetti sì, effetti no, vaccinatevi. Il resto è solo psicosi e paure irrazionali: basta informarsi e leggere le indicazioni.

Però il foglietto illustrativo all’interno dei farmaci, ecco, io non l’avrei chiamato “Bugiardino”…

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 20/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

Adesso in diretta