Dell’ultima polemica letteraria avrete forse già letto: un articolo su Doppiozero di Gianni Bonina che liquida sotto l’etichetta romance la scrittura di molte autrici assai diverse tra loro (da Giannone ad Auci a Terranova, da Valerio a Doom, da Murgia ad Avallone) ha provocato la sacrosanta reazione in primis di Loredana Lipperini che, per averlo definito con corposa motivazione ‘livoroso e disinformato’, si è vista minacciare di querela e poi una cascata di commenti pro e contro le posizioni in campo.
Fin qui l’antefatto. Seconda scena: pomeriggio di Pasqua a casa mia. Tre uomini – miei familiari – ed io. Si chiacchiera di una iniziativa di discussione cui parteciperò, spiego di cosa si tratta e cito la Convenzione di Istanbul e il recente dibattito in Europa sul consenso in tema di relazioni sessuali. Dei tre nessuno sapeva esattamente cos’è la Convenzione di Istanbul e me ne sono accorta perché sono sospettosa e l’ho chiesto: eppure sono persone colte, eppure in famiglia si contano due donne – mia figlia ed io – solidamente e attivamente femministe, eppure si tratta dello strumento giuridico internazionale più importante in tema di violenza contro le donne, tema al quale i tre sono certamente sensibili e del quale tanto abbiamo discusso.
Direte, e non avete torto, ma che ci azzecca la discussione sul romance e la scrittura delle donne che sottintende che la letteratura, quella vera, stia altrove e indovinate dove e il nostro piccolo e veniale episodio domestico? A guardarci bene però la radice comune c’è ed è in quel ritenere – consciamente, inconsciamente, con diversi livelli di gravità, come volete voi – una serie di questioni e di prodotti culturali “cose da donne” e come tali abbastanza ignorabili, oppure da lasciare alla trattazione e al lavoro delle medesime o da liquidare in blocco con la più facile delle etichette – quella che riduce ai sentimenti e alla vita intima – come nell’articolo di Bonina.
Mi sono arrabbiata leggendo quell’articolo, mi sono (un po’) arrabbiata il giorno di Pasqua a casa mia e ai tre ho chiesto di ragionare sul perché, mentre io frequento i loro campi d’ interesse che sono anche miei (dal cinema allo sport alla letteratura), loro, pur sensibili e informati, possono serenamente ignorare elementi fondamentali di una questione che riguarda in profondità il nostro vivere e convivere tra uomini e donne.
Niente di nuovo, certo, lo vediamo ai convegni, nelle aule universitarie, nel discorso pubblico e privato, Daniela Brogi ne ha scritto benissimo ne “Lo spazio delle donne”: alla fine trattasi di “cose da donne e di donne”, competenze di donne e ne discutiamo e le riconosciamo quasi solo fra donne, sparute le presenze maschili di cui ci complimentiamo l’un l’altra – hai visto però, c’erano anche degli uomini… Nulla di nuovo neppure nell’ammonticchiare nell’unico parametro dei sentimenti – scaffale romance – scritture femminili diversissime che sono, come ogni prodotto culturale criticabili ma non così: antico vizio perimetrare lo sguardo delle donne sull’esistente, rinchiuderlo nel privato, diminuirlo, gerarchizzarlo e non è questo lo spazio per reinterrogare, com’è necessario fare, il rapporto tra Storia e storie.
(A chi sta per dire che però non è tutto così fornisco breve e non esaustiva lista degli argomenti spendibili contro la tesi di cui sopra: le donne sono dappertutto, ci sono consistenti tracce di una rilettura critica dell’esclusione o della sottovalutazione femminile in ogni campo, il dibattito sulla violenza, dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, ha conosciuto anche da parte maschile un balzo in avanti. Tutto vero, l’ho detto e scritto anche io, l’ho visto anche nelle mie relazioni più vicine, i tre inclusi! È che le donne, si sa, sono suscettibili…).