La scuola non serve a nulla

Cosa? Una conferenza internazionale sull’Umorismo? Ma scherziamo? Dai, su… – Puntata 3

Nelle precedenti settimane vi stavo raccontando dell’ISHS Conference, l’annuale conferenza dell’International Society of Humour Studies (tradotto: la Società Internazionale di studi sull’Umorismo), riportandovi (fingendo, come tutti gli influencers che si rispettino, una qualche vostra richiesta in tal senso), il succo degli interventi più interessanti. Dopo la prima puntata, con lo spiegone a grandi linee sul “cosa, come e perché” della Conferenza più cliffhanger con la puntata dopo, la seconda con i primi interventi, e una breve pausa per commentare i commenti alla frase di Concita de Gregorio, ecco che continuo imperterrito a sciorinarvi un riassunto dei panel più fighi, da quel che ho capito io. Tanto non è che stia accadendo niente di particolare, in Italia e nel mondo, tale da catturare la vostra attenzione: indi per cui, per scongiurare il rischio d’addormentarsi nella sonnolenza del sottombrellone agostano, ecco qui un avvincente e mozzafiato sillabo di quanto è successo…

Eravamo arrivati a Luca Bischetti dello IUSS di Pavia? E si continua con Giselinde Kuipers. Costei si è soffermata sullo stesso argomento di Bischetti, cioè il “Disaster Humour” del Covid-19 (visto che gancio?) per puntualizzare che in effetti quella del Covid è stata sì “la prima volta” dell’umanità per tante cose, ma anche la prima occasione in cui tutti i comedians – e non solo – del pianeta hanno provato a creare materiale comico sullo stesso argomento. Da lì la pubblicazione sul Web, indipendentemente, di battute molto simili anche a latitudini lontanissime. Interessante come questo materiale rispettasse dei “cicli”, della fasi, che Kuispers ha potuto isolare e definire così:

– Fase 1: “Durerà poco” (essendo il virus “di fabbricazione cinese”, “andrà tutto bene”, ecc.”);

– Fase 2: “Non è reale, non esiste” (visto che “è solo un’influenza come altre”);

– Fase 3: “Panico e morte, tentativo di fronteggiare il trauma con il ridicolo” (per intenderci, l’umorismo in stile Taffo);

– Fase 4: “Lock down, noia, adattamento al nuovo” (tipo “Gita che parte dalla cucina, fermata autogrill in corridoio, arrivo in salotto”)

– Fase 5: “Critica alle disposizioni dei governi”, percepite come incoerenti (modalità “perché i teatri sono chiusi e le chiese no”).

Per ognuna di queste fasi gli umoristi, come del resto tutti i comici su un palco con un pubblico, hanno lanciato input e poi aggiustato il tiro dei successivi interventi sulla base della risposta ai precedenti: “un po’ come fanno proprio i tanto bistrattati pipistrelli, che mandano segnali nell’aria e aspettano la risposta per capire dove possono andare”. Che il povero pipistrello avrà fatto pure danni, ma come analogia con il comico è perfetta.

Nel panel “Neurodiversity and humour”, Evelyn Ferstl, Mikhail Fiadotau e Noemi Treichel hanno analizzato la ricaduta dell’uso dell’umorismo nel lavoro di rieducazione con soggetti che presentano disturbi vari nell’area della neurodivergenze. Il loro studio ha rivelato come, sottoponendo allo stesso materiale umoristico un vasto campione di soggetti con quattro tipi di neurodiversità o disturbi diversi (autismo, iperattività/ADHD, schizofrenia e depressione), coloro che dimostrano meno difficoltà nel comprendere un messaggio con intenzione umoristica sono, udite udite (benché il loro sia il disturbo che impatta in maniera più devastante sulla rete relazionale dell’individuo e sul sistema sanitario nazionale) proprio i soggetti con schizofrenia. “E grazie al cavolo: sono almeno due, dentro, possono chiedere e aiutarsi fra loro”, ho commentato sapidamente io, nello spazio finale delle domande, rischiando di essere cacciato dalla Conferenza… ma questa è un’altra storia. Che fa pendant con una della migliori battute della conferenza, quella di una Comedian in un video, che in suo pezzo raccontava: “Mi è stata diagnosticata la Sindrome di ADHD: sono iperattiva e ho difficoltà a mantenere l’attenzione. Volevo dire una battuta per tutti quelli nel pubblico che sono nella mia stessa condizione… Ma temo si siano già distratti a pensare ad altro”. Non ricordo il nome della comedian. Credo mi fossi distratto anch’io.

Peccato poi, sempre nello stesso panel, esservi persi la prof.ssa Michelle Matter. Sì, perchè la professoressa ha illustrato i risultati di un suo bellissimo studio (come approccio, simile al precedente): ha fornito i medesimi stimoli umoristici (battute, barzellette, vignette) a soggetti con autismo e poi ad altri con sindrome di Williams-Beuren (ne ignoravo l’esistenza: è un disturbo che porta nel soggetto uno “sviluppo puberale precoce dei caratteri sessuali secondari e statura definitiva più bassa della media, ma si caratterizza soprattutto per un atteggiamento sociale aperto, spesso immotivatamente, con una tendenza a essere particolarmente gentili ed estroversi con gli estranei, specie se di età diversa”: a dirla male, un disturbo i cui sintomi parrebbero agli antipodi dall’autismo). Dallo studio è emerso come i soggetti appartenenti a entrambi i gruppi hanno grosse difficoltà a comprendere l’umorismo, ma se i soggetti con sindrome di Williams-Beuren non lo ammettono, gli autistici invece sì; e perché? Questione di gelotofobia (altra parola che ho appreso quel giorno: è la “paura di essere derisi”), molto più alta in soggetti con questa sindrome che in quelli con autismo. Riconoscere di non aver compreso una battuta esporrebbe al rischio di essere considerati diversi, e quindi di essere esclusi dal gruppo: perciò il soggetto con sindrome di Williams-Beuren riderà alla battuta pur non avendola compresa (specie se, per imitazione, ridono anche gli altri); mentre una persona con autismo non ride e ti chiede, impassibile e senza filtri, cosa c’è di divertente, perché lui non l’ha capito (esponendosi, inconsapevolmente, allo stesso rischio di esclusione, benché di segno opposto). Voi direte: e perché questo studio sarebbe interessante? Be’, fornisce idealmente i due estremi del paradigma entro cui ritrovare tutte le possibili sfumature delle reazioni che anche i soggetti neurotipici hanno verso l’umorismo quando esso è prodotto in situazioni di socialità. In altre parole: quante volte accade di ridere anche se non abbiamo compreso il motivo? Perché lo facciamo? E perché a volte è difficile dire “Non ho capito”? Quando ero piccolo, certi bulli carogne della mia cumpa, più grandi di me, probabilmente non sapevano di sottopormi allo stesso esperimento della Matter: questi spernacchiavano una battuta a tema sessuale; io non capivo, mancandomi le conoscenze fondamentali, ma ridevo lo stesso per sintonizzarmi con tutti gli altri. Poi mi chiedevano perché: io non lo sapevo spiegare. Mi picchiavano. Fine della breve storia triste.

A seguire, Maggie Hennefeld e Luvell Anderson hanno presentato il bel libro “Uproarious: How Feminists and Other Subversive Comics Speak Truth”, di Cynthia Willett e Julie Willett: una sorta di storia della comicità al femminile Made in U.S.A a partire dagli anni ‘50. Giusto per ribadire come purtroppo il pregiudizio che “le donne non fanno ridere” non è solo roba Made in Italy. Un libro che racconta come gran parte della storia della rivendicazione dei diritti delle donne sia passata anche dai palchi di tanti Comedy Clubs. Tra le tante comedians, si parla anche di Wanda Sykes, e della sua celebre battuta dopo l’elezione di Donald Trump: “Sono certa che non è la prima volta che abbiamo eletto un presidente razzista, sessista, omofobo. È semplicemente il primo che ci ha avvisato in anticipo.”

E poi? E poi basta… cioè, tanti altri interventi interessanti, ma ve li racconto nell’ultima puntata della settimana prossima…

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purché formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 19/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 19-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 19/04/2025

    Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale sede in via Salomone, zona Mecenate, passando per Cologno Monzese e Lambrate, di cui Francesco Ingegnoli fu anche sindaco dal 1914 al 1919. Qui, durante l’occupazione tedesca, i nazisti usarono uno dei laghetti del centro sportivo e di svago come tomba per i partigiani fucilati. Per Le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni recensione del libro Quando il fascismo dettava la dieta di Enzo La Forgia sul cibo autarchico e le controsanzioni linguistiche, il cocktail era la polibibita. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come durante il regime le proprietà delle comunità siano state privatizzate, e come alcune siano riuscite a rimanere in sonno. Da rifugio anti aereo costruito dai nazisti a cantina per la stagionatura del formaggio. Avviene sotto il Castello di Breno, in Valcamonica, Brescia, per la maturazione del Bre, prodotto in alpeggio. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano è coltivazione, le campagne sono state tra i rifugi per i Partigiani, spesso affamati, e i luoghi della conservazione dei semi, necessari al futuro. Per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi l’agronomo Daniele Zanzi racconta il Parco di Villa Meier nella Tremezzina, sul Lago di Como, dedicato al Partigiano cattolico Teresio Olivelli, ucciso nel capo di sterminio di Herbruck.

    Il Verziere di Leonardo - 19-04-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 19/04/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 19-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 19/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 19-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 19/04/2025

    Oggi Luca Parena ci ha portati nel centro sportivo XXV Aprile di Milano. Col Naga abbiamo raccontato il rapporto "Soli e male accompagnati" dedicato agli stranieri minori non accompagnati che arrivano a Milano. Infine Roberto Maggioni ci ha portati a Dongo per raccontare la presa e la fucilazione di Benito Mussolini, con un'intervista alla partigiana Wilma Conti. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 19-04-2025

Adesso in diretta