La scuola non serve a nulla

Come trasformare Pirandello in una fantastica attività creativa in classe

(New Educazione Civica, nun te temo!)

“Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”, diceva Pirandello.

Certo, non aveva previsto che avremmo potuto incontrare pure tanti volti senza mascherina, riconoscibilissimi pirla negazionisti in cerca d’autore, e ben più di sei, di uno e di centomila (morti). Ma siccome in questa rubrica si prova, grazie al teatro, a maciullare la letteratura per renderla attività concretamente creativa in classe e in DAD, allora, a proposito di maschere, chi meglio di Pirandello può svelare i siparietti d’una questione cui gli adolescenti oggi sono attentissimi, cioè lo iato tra apparenza e realtà, tra come percepiscono sé stessi e come appaiono agli altri? E quindi, vai di Pirandello!

Chiedete a ogni alunno di mandarvi una propria piccola descrizione caratteriale, tre aggettivi sui pregi e tre sui difetti. Li raccogliete e poi con Wordcloud ci ricavate una nuvola di parole. Titolo: “Io mi vedo così”. Poi preparate su Google Moduli un quiz, con le stessa domande, ora però riferite ai tutti i compagni. Anche qui chiedete a ogni alunno di rispondere, indicando stavolta pregi e difetti di tutti gli altri, precisando – per i difetti -: “solo cose vere, costruttive e utili”. Per inciso, solo voi saprete chi dice cosa di chi. Raggruppate gli aggettivi e siamo al clou: proiettate sulla LIM tutti complimenti e le critiche di ciascuno, mantenendo rigoroso anonimato sui compilatori: brillante, opportunista, vero amico, manesco, simpaticissima, disponibile, vanitoso, si nota subito in classe i giorni in cui sei assente, quel tuo scherzo l’anno scorso m’ha fatto male e non mi hai chiesto scusa, ecc. Scontate le reazioni dell’alunno: “Ma io non sono proprio così!” e il commento divertito della classe “No, no: sei proprio così”. Se vi avanza tempo, caricate le parole su Wordcloud e ognuno avrà la sua nuvola di pregi e difetti (se vi va potete chiedere a Wordcloud di usare un volto, invece di una nuvola… diventerà davvero una “maschera di parole”): più spesso ricorre una parola riferita a un alunno, più grande comparirà nella nuvola (o nel volto stilizzato): Tutti gli altri ti vedono così”.

Eccolo, Pirandello: quanto è diversa questa maschera da come ognuno vede se stesso? Magari si può condire tutta l’attività con la lettura dei versi che il grande poeta Luciano Folgore (per me: il più grande del Novecento) scrisse per parodiarlo, Pirandello… e questo fatto che siamo una cosa diversa per ogni persona con cui entriamo in relazione, e sempre diversi da ciò che eravamo in passato e ciò che saremo in futuro… e bla bla bla:

“Se in virtù del mutamento
ogni donna interessante
è diversa ad ogni istante
piglia moglie, e n’avrai cento!
Onde il nodo coniugale,
pur restando sempre quello,
crea, mediante il Pirandello,
il poligamo legale.
Se t’accoppo va da sé
che non io vado in galera,
ci va l’IO che prima c’era,
e che adesso più non v’è.
Egualmente e con successo
posso dire agli strozzini:
– Se rivogliono i quattrini
ch’han prestato a quel me stesso
ch’esisteva il mese andato,
si rivolgano nel preterito
a quel “ME” che senza merito
fu da lor beneficato! –“

Io l’ho fatto. Loro alla fine hanno capito e si sono pure divertiti. Figata!

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 29/03 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 29/03 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 29/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 29/03/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 29-03-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 29/03/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 29-03-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 29/03/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 29-03-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 29/03/2025

    Oggi abbiamo parlato del futuro di San Siro con Luca Pisapia, giornalista e scrittore. Chiara Manetti ha raccolto le impressioni di studenti e studentesse dopo la proiezione del documentario "No other land". Maurizio Italo Brighi ci ha parlato di suo zio Guido, ucciso dai fascisti a 22 anni. Infine, la prima punta della rubrica "Cronaca d'arte" a cura di Mario Consani. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 29-03-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 29/03/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 29-03-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 29/03/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 29-03-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 29/03/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 28-03-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 28/03/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 28-03-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 28/03/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-03-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 28/03/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 28-03-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 28/03/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 28-03-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 28/03/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 28-03-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 28/03/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-03-2025

Adesso in diretta