Oggi è il giorno dopo. Dopo aver ascoltato il presidente Mattarella e papa Francesco, dopo aver letto la relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio illustrata dalla magistrata Paola De Nicola e gli speciali che tanti media hanno dedicato alla giornata, dopo aver visto spot e campagne contro la violenza maschile sulle donne, dopo avere apprezzato l’appello agli uomini (che la violenza sia un problema degli uomini lo si ripete di anni) di Maschile Plurale dal titolo giusto ed eloquente ‘Prendere la parola, adess0’, dopo avere potuto constatare che mille e mille – nelle scuole, nei luoghi istituzionali, nel variegato mondo dei femminismi, tra le associazioni – sono state le occasioni per discuterne. Dopo tutto ciò che ha riempito questo 25 novembre insomma; e quest’anno il tutto è stato tanto e articolato, tante sono infatti le declinazioni della violenza che rimandano, oltre che alle relazioni interpersonali, agli assetti strutturali della società. E dunque si è parlato di tutti i gap di genere, del maschilismo italico, dei buchi della risposta istituzionale da colmare: e non ci siamo dimenticati di chi – penso alle donne afgane – sta vivendo assai peggio di noi e peggio di prima.
Non è poca cosa quello che è successo negli ultimi 15 – 16 anni, da quando anche in Italia è stata istituita la giornata dedicata alla lotta alla violenza maschile contro le donne: nel 1999 era stata l’Onu a decidere la data del 25 novembre, in memoria delle tre sorelle Mirabal, attiviste politiche stuprate e uccise nella Repubblica dominicana nel 1960. Non è poca cosa se si pensa che solo nel 2006 un presidente della Repubblica, era Giorgio Napolitano, prese per la prima volta parola pubblica sul tema della violenza; segno di una sensibilità che si faceva lentamente strada anche su forte sollecitazione del movimento delle donne,
Non è poca cosa il cammino di questi anni di leggi nazionali – si pensi alla legge sullo stalking – e internazionali, si guardi alla Convenzione di Istambul. Si sono accese le luci anche nel buio delle case dove in massimo grado la violenza contro le donne si consuma, all’ombra di relazioni familiari; di certo le generazioni più giovani crescono con una maggiore consapevolezza, i media ne parlano, talvolta male, ma ne parlano, mentre i centri antiviolenza e i femminismi in tutte le loro declinazioni – domani a Roma la manifestazione di Non una di meno – non mollano la presa. Eppure i numeri sono ancora lì, impietosi, a dire di una rocciosità, di una pervasività della questione che lascia senza fiato: sono 109 le donne uccise nel 2021, un dato in aumento dell’8%, una morte ogni 72 ore.
Oggi è il giorno dopo il 25 novembre: si usa sempre dire che non bisogna parlare del tal fenomeno una volta l’anno, ma ogni giorno. Non credo sia questo il problema: di violenza contro le donne bisogna parlarne meglio, di più, ma il tema è ormai entrato nel discorso pubblico. E allora? Ci sono soldi da dare, politiche da implementare, risposta da costruire, sordità istituzionali alle denunce delle donne cui porre rimedio, cultura da promuovere. Ma, sul micro, nella vita quotidiana non dimentichiamo che c’è da fare per ognuna e ognuno di noi, ogni giorno. Fare i conti con se stessi e non fare e non farsi sconti, non aver paura di affrontare ogni giorno la cultura sessista che produce violenza. Vederla e farla vedere, in se stessi e negli altri, nei contesti in cui si vive, fosse anche nella solita battuta su cui si passa sopra. Sembra poca cosa, non lo è.