Approfondimenti

Black Friday, la sagra del consumismo che racconta i nostri tempi

Black Friday, la sagra del consumismo globale che racconta la nostra epoca

Una dopo l’altra, le tradizioni consumistiche create dagli inventori di eventi commerciali sono diventate ricorrenze mondiali. Negli Stati Uniti la spettacolarizzazione dell’evento commerciale allo scopo di indurre ad aumentare i consumi ha una lunga storia, si sono perfino cambiati i simboli e natura stessa di importanti feste tradizionali, per esempio trasformando Babbo Natale in un testimone della Coca-Cola oppure facendo dell’antica celebrazione celtica di Halloween il momento clou dell’anno per i produttori di maschere horror e dolciumi, ma il massimo lo si è raggiunto negli anni ’50 con l’invenzione del cosiddetto Black Friday, ricorrenza puramente commerciale che cade il giorno successivo alla festa del Ringraziamento, quando gli statunitensi dovrebbero ricordare e ringraziare i nativi amerindi che salvarono i Padri Pellegrini da un inverno, altrimenti destinato a cancellarli dal nuovo mondo, insegnando loro a coltivare mais e allevare tacchini.

Il Black Friday segna ufficialmente l’apertura delle vendite natalizie con una logica rovesciata rispetto all’Europa: da noi i saldi si fanno alla fine della stagione, negli Stati Uniti all’inizio. Pare che l’aggettivo nero che colora questa giornata sia dovuto all’imbottigliamento del traffico che si produsse a Philadelphia in una delle sue prime edizioni. Oggi la sagra del consumo dura più di un fine settimana, si conclude infatti con il Cyber Monday, dedicato al mondo dell’informatica e ha raggiunto confini globali. Non c’è nessuna particolare affinità culturale, sociale o politica che accomuni i consumatori di vari paesi che si lanciano alla ricerca di offerte nei negozi o su internet. È la sublimazione del consumo puro ed effimero, indotto e trasversale a ogni altra categoria.

Idealmente il Black Friday è anche complementare alla strategia di invecchiamento precoce dei prodotti elettronici. Smartphone, computer e tablet sono progettati per non durare più di tanto e, soprattutto, in modo che non sia facile o conveniente ripararli. Se questi e altri beni non devono avere una vita lunga, ecco che il Black Friday e il Cyber Monday diventano acceleratori del ricambio. È frode consentita nei confronti dei consumatori che ormai ha superato ogni limite, per quanto la retorica aziendale faccia un uso indiscriminato dell’aggettivo sostenibile.

Per un weekend il Black Friday riesce a cancellare i sensi di colpa anche dei consumatori minimamente consapevoli, perché alla fine la tentazione di fare il classico affarone diventa irresistibile. Per tutte queste ragioni il Black Friday è la festa consumistica che meglio racconta i nostri tempi. Una volta si era più poveri, si consumava molto di meno, ma non c’era solo una sterilità obbligatoria, c’era anche una scala di valori che rifiutava lo spreco, a partire da quello alimentare, e lo scarto di beni che potevano ancora essere utili. Gli oggetti vivevano a lungo, accompagnavano intere esistenze e spesso si tramandavano da una generazione all’altra.

Quale nostro oggetto di consumo potrà essere utilizzato dai nostri figli? Probabilmente nessuno. L’ex presidente dell’Uruguay José Pepe Mujica ha detto qualche anno fa: “Quando compro qualcosa, non la compro con i soldi, ma con il tempo della mia vita che è servito per guadagnarli”. È il tempo di ciascuno di noi quello che spesso dilapidiamo, che è la misura, alla fine, della nostra libertà.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/02/2025

    Andrea Crisanti, senatore eletto nelle liste del Pd, microbiologo, ricercatore all'università di Padova e all’Imperial College di Londra. Cinque anni fa ci stavamo infilando in una pandemia senza precedenti negli ultimi decenni come quella provocata dal virus Sars Cov 2. Professor Crisanti, cosa ricorda di quelle settimane del febbraio 2020? Inizia da qui la testimonianza del senatore Andrea Crisanti, nei giorni della pandemia del 2020 tra i virologi più ascoltati.

    Pubblica - 05-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 05/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 05/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 05-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 05/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/02/2025

    Roberto Festa analizza le reazioni internazionali sulla conferma che Usa e Israele pensano alla deportazione dei palestinesi da Gaza. Ugo Tramballi, editorialista da Gerusalemme del Sole24 Ore, analizza le reali possibilità di questo piano e le reazioni dei Paesi arabi. A Bruxelles la rete contro il DDL sicurezza (o meglio paura) porta in Parlamento la propria protesta contro 20 nuove ipotesi di reato contro chi protesta, ce lo racconta Alessio Festi, responsabile Politiche della legalità della Cgil. Pisa è la prima Università che inserisce nel suo statuto e nei propri valori, anche di ricerca, il divieto di ricerche militari o per armamenti, il racconto del rettore dell'Università, Riccardo Zucchi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-02-2025

Adesso in diretta