Approfondimenti

Nel nome della madre

Zainetto in spalla, i capelli scurissimi raccolti in una coda, Bertha Isabel Cáceres sta girando l’Europa e alcuni parlamenti europei per chiedere che venga fatta giustizia alla morte della madre, Berta Cáceres, attivista per i diritti delle comunità indigene nell’Honduras, uccisa a marzo di quest’anno con otto colpi di pistola nel suo appartamento. Un omicidio politico, secondo le Organizzazioni dei diritti umani, per aver combattuto per anni, da quando un colpo di stato favorì le multinazionali e i latifondisti, i progetti di estrazione mineraria e di costruzione di una centrale idroelettrica su un fiume considerato dal popolo Lenca sacro.

Una battaglia che le valse un premio internazionale, il Premio Goldman, per la difesa dell’ambiente, un riconoscimento che portò in primo piano le battaglie delle comunità indigene dell’Honduras, una lotta per resistere e continuare a vivere con dignità e rispetto nelle loro terre, ma portò anche un accanimento ulteriore, con minacce e denunce continue contro l’attivista per i diritti umani. Per questo dietro alla sua morte, così come altri omicidi rimasti irrisolti, sua figlia vede la mano di chi difende gli interessi enormi legati alla centrale idroelettrica, con la complicità dei militari.

Ora chiede una commissione indipendente che indaghi sulla morte della madre e per il riconoscimento dei loro diritti. Berta Cáceres contribuì a fondare il Copihn, il Consiglio delle Organizzazioni popolari dell’Honduras, ma la vita degli attivisti dal colpo di stato del 2009 in poi si è fatta difficile. In rapporto alla popolazione, è lo stato con il maggior numero di attivisti uccisi: solo nel 2014 vengono uccisi 12 ambientalisti.

Ma la storia di Berta Cáceres è anche una storia di donne che si battono per i diritti delle popolazioni indigene. Lo aveva fatto sua madre, che oggi ha 87 anni, ed è stata anche la prima sindaca dell’Honduras, e probabilmente in prima linea ci sarà anche la figlia, che della madre porta il nome, Berta. Bertha Isabel Caceres ha 26 anni, studia in Messico per diventare maestra. Oggi era alla Camera dei deputati per un’audizione nella Commissione diritti umani. L’abbiamo intervistata.

Berta Cáceres
Berta Cáceres

“Da quando mia madre è stata uccisa abbiamo sempre pensato che una commissione indipendente sia l’unica possibilità per arrivare alla verità e alla giustizia per questo omicidio, che è un omicidio politico di cui hanno responsabilità le istituzioni honduregne. Dall’inizio abbiamo assistito a delle irregolarità nelle inchieste, indagini mal fatte, alcuni episodi che ci hanno fatto dubitare che si possa mai arrivare alla verità e  alla giustizia. L’Honduras è uno dei Paesi con il tasso di impunità piu alto, non si è mai arrivati a conoscere gli esecutori materiali degli omicidi, e dei crimini, ma soprattutto chi li ha organizzati e decisi, e questa richiesta, questa missione nei Paesi europei pensiamo che sia l’unica possibilità di avere giustizia nel caso di mia madre. La commissione intra-americana di diritti umani ha accettato ci creare questa commissione insieme alla commissione diritti umani dell’Unione europea, ma lo Stato dell’Honduras non ha mai risposto, e questo ci preoccupa perché se i processi si fanno nel rispetto della legge e come si deve non si sarebbe niente da temere, la commissione indipendente deve verificare che tutto si svolga correttamente, per questo la decisione di venire in Europa, per avere un sostegno politico, sono organismi che hanno una voce più forte e che possono essere ascoltati più facilmente dalle autorità honduregne”.

C’è una volontà politica affinché non si arrivi mai alla verità?

“Sono state trafugate copie e documenti dell’inchiesta, c’è stata grande negligenza, si tratta di un crimine di Stato e quindi è difficile che uno Stato possa investigare su se stesso, non crediamo che le indagini possano essere pulite, è stata fatta anche una legge sulla segretezza dei documenti ufficiali, una legge che rende impossibile avere accesso alla documentazione dell’inchiesta”.

Quali erano le battaglie che tua madre combatteva in Honduras?

“Era un’attivista per la difesa della terra, del fiume, del bosco, del sottosuolo, della vita umana del popolo Lenca, combatteva, era una lottatrice, antirazzista, anticapitalista, e antipatriarcale, ed è stata uccisa per queste battaglie, ha trovato tanti ostacoli negli anni, il mancato riconoscimento della lotta del popolo indigeno, ma anche criminalizzazioni, continue minacce, ha affrontato molti processi, più di 33 denunce, fatte dalla direzione delle imprese idroelettriche che noi accusiamo della sua uccisione, denunce che non hanno mai avuto seguito, e questo l’ha esposto all’omicidio”.

Questo nonostante abbia ricevuto il premo Goldman, un premio prestigioso per il riconoscimento delle lotte per l’ambiente.

“La lotta per la salvaguardia del fiume Galcarque e contro la costruzione della diga Agua zarca le fece vincere questo premio, fu un trionfo per il riconoscimento della lotta delle popolazioni indigene a poter resistere e continuare a vivere nei loro luoghi, opponendosi ai soprusi dei latifondisti e del potere di Stato. Ma le minacce a mia madre sono continuate, hanno pensato di poter continuare e costruire la diga, nonostante il nostro no, spostandosi dall’altra parte del fiume, dove vive un’altra comunità che però ha continuato a opporsi. Il premio però aveva portato altra visibilità alle battaglie del Copihn, le organizzazioni popolari dell’Honduras, facendola conoscere anche a chi non sapeva nulla”.

Da parte della popolazione c’è un sostegno a queste battaglie, o c’è isolamento e indifferenza?

“Da quando nacque, il Copihn è stata la prima organizzazione indigena del popolo lenca e questo gli ha fatto ottenere il riconoscimento della popolazione honduregna, è stato molto importante, tuttavia il suo lavoro, gli obiettivi dell’organizzazione sono stati criminalizzati, dallo Stato e dai mezzi di comunicazione che sono parte dell’oligarchia honduregna. E’ chiaro che c’è stato un conflitto tra il riconoscimento come forza belligerante per la difesa dei diritti degli indigeni, e una campagna per mettere in cattiva luce il nostro lavoro,  e questo ha prodotto anche un rifiuto della popolazione, influenzata e manipolata dai mezzi di comunicazione, portatori degli interessi delle multinazionali e dei grandi poteri”.

La sua è una famiglia di donne che hanno combattuto molto per l’ambiente.

“Mia madre è tra le figure più importanti e riconosciute, ha subito l’influenza di sua madre e delle altre donne della famiglia, hanno tutte combattuto anche con un ambiente non favorevole, in un clima generale di impunità, lo hanno fatto per gli interessi della nostra collettività, è una battaglia ereditaria, in cui si riconosce il valore della donna, l’insegnamento a non cadere, a non essere disprezzate, conoscendo le battaglie del nostro passato, continuando nel presente”.

E’ anche la sua lotta.

“Sì, voglio continuare il lavoro suo, e non solo suo, ma di tutto il popolo lenca, delle donne dei bambini, e farlo con gratitudine, la soddisfazione di poter lottare insieme al nostro popolo, difendendo ciò che sappiano essere il nostro diritto”.

 

Ascolta qui l’intervista integrale in spagnolo

bertha-isabel-caceres

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/04 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/04/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 05/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 05-04-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 05/04/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 04-04-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 04/04/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 04-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-04-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 04/04/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 04-04-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 04/04/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 04-04-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 04/04/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 04-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 04/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-04-2025

  • PlayStop

    I Dazi di Trump colpiscono la fabbrica del mondo: le tariffe del 37% sul Bangladesh

    Per il secondo giorno consecutivo, continua il crollo dei mercati azionari globali per le preoccupazioni legate alla guerra commerciale innescata da Donald Trump con l’imposizione dei dazi reciproci. Il presidente della Fed ha detto oggi che l'impatto economico dei dazi sarà probabilmente più ampio del previsto, mentre i paesi colpiti stanno iniziando a lavorare alle contromisure. Il Ministero delle Finanze cinese ha annunciato oggi che Pechino imporrà tariffe del 34 percento su tutti i prodotti statunitensi e impedirà a undici aziende americane di fare affari in Cina. Tra i paesi più colpiti dai Dazi trumpiani, ci sono anche i paesi del sud-est asiatico, definiti le fabbriche del mondo, come Vietnam, Sri Lanka e Bangladesh. In Bangladesh, dove Trump ha impsto tariffe del 37%, la preoccupazione è grande perché la stragrande maggioranza di ciò che viene prodotto dal settore tessile – che è la principale fonte economica del paese – viene esportato negli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con Matteo Miavaldi, giornalista del Manifesto, esperto di india e asia del sud.

    Clip - 04-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 04/04/2025

    1) Bombe Israeliane sul medio oriente. Oltre a Libano e Gaza, Tel Aviv torna a colpire la Siria. Il messaggio, questa volta, è rivolto alla Turchia. (Marco Magnano - giornalista) 2) I Dazi di Trump colpiscono la fabbrica del mondo. Le tariffe del 37% sul Bangladesh rischiano di mettere in ginocchio un paese che invia ogni anno negli Stati Uniti più di 7 miliardi di dollari di vestiti. (Matteo Miavaldi - Il Manifesto) 3) Corea del sud, il presidente Yoon Suk Yeol è fuori dai giochi. La corte suprema conferma l’impeachment davanti ad un paese spaccato che si prepara ad andare ad elezioni anticipate. (Gabriele Battaglia) 4 ) Myanmar, mentre la giunta continua a bombardare nonostante il cessate il fuoco, la popolazione colpita dal terremoto è lasciata sola a gestire la catastrofe. (Paolo Tedesco - Ong Asia) 5) Weekend di mobilitazione in Francia. La destra in piazza contro i giudici dopo la condanna di Le Pen. Contromanifestazioni a Parigi di Macronisti e sinistra. (Francesco Giorgini) 6) Spagna, in piazza per il diritto alla casa. Mentre le regioni di destra ostacolano il piano casa del governo Sanchez, l’unione degli inquilini chiama alla mobilitazione. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Mondialità. Sushi amaro. Come la moda del pesce crudo sta devastando gli oceani di tutto il mondo. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 04-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 04/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-04-2025

Adesso in diretta