Approfondimenti

Bangkok investe nelle foreste cittadine per combattere il cambiamento climatico

Bangkok

Situata sulle pianure alluvionali del fiume Chao Phraya, Bangkok, un tempo celebrata come la “Venezia dell’Est”, sta affondando, e in fretta: secondo la Banca Mondiale, il 40% della capitale thailandese potrebbe essere allagata entro il 2030. La città sta sprofondando a un ritmo di 1-2 cm ogni anno.

Fino a pochi decenni fa le comunità locali si adattavano alle stagioni umide e secche, utilizzando le barche per il trasporto e il commercio. Le tradizionali case tailandesi erano costruite su palafitte e i suoi mercati galleggianti emergevano e scomparivano con le maree, creando una vita “anfibia” speciale e dinamica. Le inondazioni periodiche sono un fenomeno tipico di questo territorio, ma con il rapido sviluppo urbano degli anni 80, la vita nelle comunità acquatiche di Bangkok si è drasticamente ridotta in pochi decenni, con i canali blu che hanno lasciato il posto sempre più alle strade grigie: ne sono stati coperti oltre 1500, e da vie d’acqua sono diventati corsi stagnanti e inquinati. La capitale che un tempo era circondata da frutteti e risaie si è trasformata in una metropoli urbana. Le palafitte hanno lasciato il posto ai grattacieli.

I cambiamenti climatici hanno anche modificato i cicli idrici, con piogge incessanti, inondazioni, ma anche periodi di siccità, e infiltrazioni di acqua salata, che danneggiando gli habitat naturali. Poi nel 2011 il dramma: una tempesta tropicale ha causato nel paese più di 800 morti, e costretto centinaia di residenti a lasciare la capitale.

Dalla tragedia si è sviluppata una riflessione che sta portando oggi a un cambiamento reale. Bangkok aveva una delle percentuali più basse di spazi verdi in tutto il sud-est asiatico, ma ora l’obiettivo è quello di costruire 500 parchi entro il 2026: le foreste cittadine aiuteranno a combattere le inondazioni, assorbendo l’acqua piovana.

A dicembre verrà inaugurata una foresta cittadina più grande del Central Park di New York City, con 4.500 alberi, spazi in cui convogliare l’acqua delle alluvioni, uno sbarramento che rallenta il flusso dell’acqua e turbine per pulire l’acqua. A questo progetto si unisce il Benjakitti Forest Park, dove un’ex fabbrica di tabacco è stata trasformata in un’altra foresta cittadina di 41 ettari da 20 milioni di dollari. Il parco funge da spugna durante la stagione dei monsoni.

Infine, l’innovativo Chulalongkorn University Centenary Park, è stato costruito in pendenza in modo che l’acqua piovana possa defluire lungo i prati e raccogliersi nel laghetto di ritenzione incorporato sul fondo. Un serbatoio nascosto sotto il parco può contenere quasi 4 milioni di litri di acqua.

Questi parchi cittadini sono stati progettati non solo per regolare le acque piovane, ma anche per pulire l’acqua contaminata e fornire un habitat per la fauna selvatica, grazie ad alberi e piante autoctone, che favoriscono il drenaggio.

Gli architetti spiegano che le città nelle regioni monsoniche come Bangkok non possono copiare i modelli sviluppati in Occidente, costruite sul cemento: servono modelli più resiliente al clima e rispettosi dell’ambiente. La chiave dunque non è come liberare la città dall’acqua, ma come vivere assieme all’acqua.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-02-2025

  • PlayStop

    "On Lies, Secrets and Silence", l'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo

    “On Lies, Secrets and Silence" è il titolo dell'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo, una delle artiste conteporanee più interessanti. Tiziana Ricci ne ha parlato con il nostro collaboratore Ivo Bonaccorsi, che ha visitato la mostra.

    Clip - 12-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-02-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/02/2025

    Seduti su una crisi economica non passeggera. Cala la produzione industriale (743esimo giorno consecutivo), il costo dell'energia elettrica cresce in Italia a gennaio del 48% sulla Spagna, del 40% sulla Francia e del 25% sulla Germania; la locomotiva tedesca d'Europa è praticamente ferma; torna la voglia di centrali a carbone e di emissioni di CO2; i dazi di Trump aggiungeranno crisi a crisi a partire da acciaio e alluminio. Come e quando ne usciremo? A Pubblica l'economista Valeria Termini dell'università di Roma Tre.

    Pubblica - 12-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-02-2025

  • PlayStop

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-02-2025

  • PlayStop

    MEDICI DI FAMIGLIA, CASE DI COMUNITA', CONTI CHE NON TORNANO

    Fioccano discussioni attorno al progetto di riorganizzazione della rete dei medici di famiglia. Il Ministro Schillaci vuole assumere i nuovi come dipendenti, per alimentare le Case di Comunità, a loro volta "promesse" per usare i fondi Pnrr. Tutto in teoria, perchè la pratica scricchiola diversamente. Ospite: Anna Carla Pozzi, esecutivo Lombardia della Federazione italiana medici di medicina generale. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025

    Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-02-2025

Adesso in diretta