Approfondimenti

Le azzurre d’argento del volley italiano

Azzurre volley femminile

Hanno emozionato tutta l’Italia e del nostro Paese rappresentano il volto più bello, quello dell’amicizia, della sportività, del successo, della simpatia e della perfetta integrazione. Sono le azzurre del volley, le ragazze terribili (come le ha ribattezzate il telecronista Rai Maurizio Colantoni) che hanno conquistato una meravigliosa medaglia d’argento ai Mondiali in Giappone, ma soprattutto hanno creato grandissime aspettative per il futuro. L’età media della squadra allenata da Davide Mazzanti, infatti, è di soli 23 anni e la stella più splendente, Paola Egonu, 20 anni li compie solo a dicembre. Questo significa che l’argento di oggi potrebbe essere solo il primo step di un ciclo lungo e ricco di successi.

In realtà il cammino di queste ragazze è già partito da qualche anno, perché Egonu è stata campionessa del mondo Under 18 (e anche MVP del torneo) nel 2015 e da quella nazionale, allenata da Marco Mencarelli, nei prossimi anni potrebbero arrivare anche altre stelle. Insomma, il segnale arrivato dal Giappone nelle ultime quattro settimane è molto chiaro: l’Italvolley femminile può farci sognare per molti anni, le azzurre oggi sono vicecampionesse del mondo, un domani potranno salire anche quell’ultimo gradino e la prima grande occasione saranno le Olimpiadi di Tokyo 2020.

Intanto tutte le ragazze di Davide Mazzanti si sono fatte notare a livello mondiale. Oltre a Paola Egonu, che ha stabilito lo storico record di 45 punti in una partita della competizione iridata (nella semifinale contro la Cina), anche altre tre azzurre sono state inserite nel dream team finale: Miriam Sylla, come migliore schiacciatrice, Ofelia Malinov, come migliore palleggiatrice, e Monica De Gennaro, che per la seconda volta è il miglior libero (lo fu anche nel 2014 nel Mondiale casalingo). E solo per una questione di “equa distribuzione dei premi individuali” tra le squadre della Final Four, Anna Danesi non ha avuto il premio come miglior centrale, che avrebbe ampiamente meritato.

Le azzurre hanno collezionato 11 vittorie su 13 partite in totale, le prime dieci consecutive. Hanno battuto due volte le campionesse olimpiche della Cina, hanno dominato contro le campionesse del mondo uscenti degli Stati Uniti e i due match persi sono stati entrambi contro la Serbia. E le serbe, campionesse d’Europa e vicecampionesse olimpiche, hanno meritato la vittoria, hanno dimostrato di essere davvero la squadra più forte. Per ora. Sì perché con un pizzico di esperienza in più le azzurre potranno presto battere anche loro, in fondo la sconfitta è arrivata solo al tie-break!

E allora appuntiamoci uno per uno i nomi delle azzurre e scriviamoli a caratteri cubitali, perché queste ragazze (e anche alcune delle serbe) giocano nel campionato italiano, che già le attende con una grande festa: il prossimo weekend su tutti i campi rosa di A1 e A2 verrà applicata la scritta “GrAzie ragazze!” per dimostrare “il riconoscimento e l’affetto con cui milioni di persone hanno seguito l’impresa che ha portato l’Italia all’argento mondiale e la pallavolo femminile nel cuore del nostro Paese”, scrive la Lega Serie A in una nota. E ricordiamo che il volley femminile NON è uno sport minore, ma è tra quelli con il maggior numero di tesserate, perciò non deve tornare nell’ombra dopo questa impresa.

Le azzurre del volley vicecampionesse del mondo

Italvolley femminile medaglia argento Mondiali 2018
Foto © FIVB

Le azzurre della nazionale di Davide Mazzanti uniscono l’Italia da Nord a Sud, dalle campane Cristina Chirichella (giovanissima, ma già capitana della squadra) e Monica De Gennaro, alle lombarde come Anna Danesi e Lucia Bosetti, passando per il Centro e le isole. C’è chi ha un colore della pelle diverso, come Paola Egonu (nata a Cittadella da genitori nigeriani), Myriam Sylla (nata a Palermo da genitori ivoriani e cresciuta a Valgreghentino) e Sylvia Nwakalor (nata a Lecco) e un cognome che sembra provenire da lontano, come Ofelia Malinov, ma sono italiane al 100%, con i loro accenti regionali e le loro bellissime storie.

Ecco tutte le 14 azzurre che hanno disputato i Mondiali di volley 2018 in Giappone (i dati sulle presenze sono della FIPAV, aggiornati a dopo il Mondiale).

N.1 Serena Ortolani: nata a Ravenna, il 7 gennaio 1987. Altezza 187 cm. Opposto. Gioca nella Saugella Team Monza. 321 presenze in Nazionale. È sposata con il ct Davide Mazzanti.
In azzurro: Oro World Cup 2007, Oro Europei 2007, Argento Europeo 2005, Argento World Grand Prix 2005, Bronzo World Grand Prix 2007, Bronzo World Grand Prix 2008, Oro Universiadi 2009, Oro Europei 2009, Oro Grand Champions Cup 2009, Bronzo World Grand Prix 2010.
Partecipazione ai Giochi Olimpici: Pechino 2008.
Partecipazioni precedenti ai Campionati del Mondo: Giappone 2006, Giappone 2010.
Esordio il 17 settembre 2004 a Baku, Italia-Ucraina 3-1.

N.3 Carlotta Cambi: nata a San Miniato, il 28 maggio 1996. Altezza 177 cm. Alzatrice. Gioca nella Zanetti Bergamo. 56 presenze in Nazionale.
Esordio il 9 giugno 2016 a Rio de Janeiro, Brasile-Italia 3-1.
N.5 Ofelia Malinov: Nata a Bergamo, il 29 febbraio 1996. Altezza 185 cm. Alzatrice. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 118 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017.
Esordio il 16 luglio 2014 a Costa Volpino Italia-Giappone 3-0.

N.6 Monica De Gennaro: nata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Libero. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. 241 presenze in Nazionale.
In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Giochi del Mediterraneo 2013, Argento World Grand Prix 2017.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016.
Partecipazioni precedenti ai Campionati del Mondo: Italia 2014.
Esordio il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1.

N.7 Sylvia Nwakalor: nata a Lecco, il 12 agosto 1999. Altezza 177 cm. Schiacciatrice. Gioca nel Club Italia Crai. 31 presenze in Nazionale.
Esordio il 7 agosto 2018 a Hoogeveen Italia-Russia 3-1

N.10 Cristina Chirichella (C): nata a Napoli, il 10 febbraio 1994. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 176 presenze in Nazionale. È la capitana
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016.
Partecipazioni precedenti ai Campionati del Mondo: Italia 2014.
Esordio il 29 maggio 2013 a Montreux, Italia-Giappone 2-3.

N.11 Anna Danesi: nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Centrale. Gioca nell’Imoco Volley Conegliano. 98 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016.
Esordio ad Ankara, 5 gennaio 2016, Italia-Russia 1-3.
N.13 Sara Fahr: Nata a Kulmbach (Germania), il 12 settembre 2001. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nel Club Italia Crai. 30 presenze in Nazionale.
Esordio il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3.

N.14 Elena Pietrini: nata a Imola, il 17 marzo 2000. Altezza 190 cm. Schiacciatrice. Gioca nel Club Italia Crai. 39 presenze in Nazionale.
Esordio il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3.

N.15 Marina Lubian: nata a Moncalieri, l’11 aprile 2000. Altezza 195 cm. Centrale. Gioca nel Club Italia Crai. 47 presenze in Nazionale.
Esordio il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3.

N.16 Lucia Bosetti: nata a Tradate, il 9 luglio 1989. Altezza 178 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 270 presenze in Nazionale.
In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Grand Champions Cup 2009, Oro Europei 2009, Oro Universiadi 2009, Bronzo World Grand Prix 2008 e 2010, Oro Giochi del Mediterraneo 2013, Argento World Grand Prix 2017.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012.
Partecipazioni precedenti ai Campionati del Mondo: Giappone 2010.
Esordio il 27 agosto 2011 ad Anagni (FR) Italia-Bulgaria 3-2.

N.17 Myriam Sylla: nata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’ Imoco Volley Conegliano. 104 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016.
Esordio a Ravenna il 23 maggio 2015, Italia-Cina 3-0.

N.18 Paola Egonu: nata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 116 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017.
Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016.
Esordio il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3.

N.20 Beatrice Parrocchiale: nata a Milano, il 26 dicembre 1995. Altezza 168 cm. Libero. Gioca nel Bisonte Firenze. 94 presenze in Nazionale.
In azzurro: Argento World Grand Prix 2017.
Esordio il 23 maggio 2015 a Ravenna Italia-Cina 3-0.

Tutti i risultati delle azzurre ai Mondiali di volley 2018

Azzurre volley femminile
Foto © FIVB

Prima fase a gironi, Pool B:
Italia-Bulgaria 3-0 (25-15, 25-19, 25-22)
Italia-Canada 3-0 (25-15, 25-15, 25-18)
Italia-Cuba 3-0 (25-11, 25-18, 25-20)
Italia-Turchia 3-0 (25-19, 25-21, 25-12)
Italia-Cina 3-1 (20-25, 26-24, 25-16, 25-20)

Seconda fase a gironi, Pool F:
Italia-Azerbaijan 3-0 (25-12, 25-19, 25-10)
Italia-Thailandia 3-0 (25-15, 25-12, 25-15)
Italia-Russia 3-1 (22-25, 25-20, 25-18, 25-22)
Italia-Usa 3-1 (25-16, 25-23, 20-25, 25-16)

Terza fase a gironi, Pool G:
Italia-Giappone 3-2 (25-20, 22-25, 25-21, 19-25, 15-13)
Italia-Serbia 1-3 (21-25, 19-25, 25-23, 23-25)

Semifinale
Italia-Cina 3-2 (25-18, 21-25, 25-16, 29-31, 17-15)

Finale
Italia-Serbia 2-3 (25-21, 14-25, 25-23, 19-25, 12-15)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/04 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 15/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 14-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 14/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 14-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 14/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 14/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 14-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 14/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 14-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 14/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-04-2025

  • PlayStop

    Rossana Rossanda: resistenza, politica e cultura a Milano

    Ascolta la registrazione del convegno che si è tenuto il 2 aprile 2025 a Milano, dedicato alla figura di Rossana Rossanda e al suo rapporto con la città, dall'esperienza della Resistenza alla Direzione della Casa della Cultura. Un convegno curato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri con Iveser, Fondazione ISEC, Casa della Cultura e la media partnership di Radio Popolare. Interventi di Daniela Saresella (Università degli Studi di Milano), Giulia Albanese (Istituto nazionale Ferruccio Parri), Ferruccio Capelli (Casa della Cultura) e una testimonianza di Luciana Castellina. Modera Lorenza Ghidini

    Clip - 14-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 14/04/2025

    1) Medio oriente, cresce il dissenso interno a Israele sulla guerra a Gaza. Centinaia di riservisti, veterani e ex agenti del Mossad sostengono una lettera che chiede la fine del conflitto. Intanto sul tavolo dei negoziati arriva una nuova proposta. (Emanuele Valenti) 2) Due anni di guerra in Sudan, la più grave crisi umanitaria al mondo. In esteri la testimonianza da Khartoum. (Matteo D'Alonzo - Emergency) 3) In Ungheria il governo Orban stringe ulteriormente il cappio intorno ai diritti umani. Il parlamento approva una riforma della costituzione che reprime ulteriormente il dissenso. (Yuri Guaiana - All Out) 4) Escalation nella crisi franco-algerina. Algeri chiede a 12 funzionari dell'ambasciata francese di lasciare il Paese entro 48 ore. (Francesco Giorgini) 5) Ecuador, il presidente uscente Daniel Noboa vince di nuovo le elezioni. L’opposizione – divisa – denuncia brogli elettorali. (Alfredo Somoza) 6) E’ morto Mario Vargas Llosa. Un gigante della letteratura ma un personaggio politico controverso. (Bruno Arpaia)

    Esteri - 14-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 14/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 14-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 14/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 14-04-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 14/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 14-04-2025

Adesso in diretta