Approfondimenti

Aumentano i respingimenti in Libia e l’hotspot di Lampedusa è al collasso

Cecilia Strada

Il timore denunciato nelle scorse ore dalla ong Alarm phone è diventato realtà. Circa 200 persone partite dalla Libia e prese a bordo da una nave commerciale sono state consegnate a una motovedetta del paese africano e sono state riportate indietro. “Saranno di nuovo esposte a detenzione, torture e stupri”, ha scritto la stessa Alarm phone su Twitter. La conferma di quanto sia concreto questo rischio arriva da Lampedusa, dove abbiamo intervistato Claudia Vitali, operatrice di Mediterranean Hope, progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Nelle ultime ore sull’isola ci sono stati sbarchi continui. Ora nel centro per migranti ce ne sono quasi 1400, a fronte di una capienza massima di circa 250. Come stanno queste persone?

Quelle che sono arrivate ieri, questa notte e stamattina venivano principalmente dalla Libia. Avevano sul corpo segni evidenti di tortura. Ci hanno raccontato di violenze indicibili, di sfruttamenti, ferite d’arma da fuoco, ustioni… sono arrivate tante famiglie e tanti bambini. Noi siamo presenti a ogni sbarco, per cercare di offrire una prima assistenza e parlare coi migranti che sbarcano, raccogliendo le loro storie.

Il sindaco Salvatore Martello chiede un incontro al presidente del consiglio Mario Draghi, dicendo che bisogna superare la logica emergenziale con cui viene gestito il tema dei migranti.

La situazione è quella che si ripete ciclicamente, di tipo emergenziale tanto quanto l’approccio che viene utilizzato nel gestirla. Non c’è una prospettiva lungimirante, mancano soluzioni di lungo periodo.

L’alto numero di partenze della Libia degli ultimi giorni si spiega col fatto che la situazione meteo era particolarmente favorevole?

A Lampedusa quando il tempo è bello – e quindi il mare è calmo – sono sempre arrivate persone. È importante sottolineare che sono aumentati altrettanto i respingimenti e le morti in mare. La vera emergenza non è a terra, non sono gli arrivi, ma quello che succede in mare, e il fatto che c’è una totale assenza delle navi delle ONG a salvare i migranti, perché sono bloccate a livello amministrativo. Questo è il vero problema.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/02/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-02-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 3 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: l’attacco degli Stati Uniti all’Europa passa da un piano economico e da un piano politico. Sul piano economico, i dazi, cui l’Europa dovrà rispondere in modo collettivo ma con il rischio di fratture tra paesi più colpiti e tra paesi meno colpiti; sul piano politico, con l’iniziativa Mega, guidata da Elon Musk, che punta a sostenere forze politiche di estrema destra in ogni singolo paese con l’obiettivo di indebolire i partiti europeisti e, in prospettiva, di farla finita con l’Unione stessa. La prima uscita pubblica di Mega sarà a Madrid nel fine settimana. Intando Musk coltiva una rete di media e di comunicatori in grado di sostenere la sua propadanda in Europa. Ne discutiamo con Brando Benifei, Eurodeputato Pd e Coordinatore dei Socialisti e Democratici per il Commercio Internazionale; Giulio Maria Piandadosi, giornalista che vive a Madrid; Guido Caldiron, esperto di estreme destre internazionali; Andrea Daniele Signorelli, esperto di comunicazione e nuove tecnologie.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

Adesso in diretta