Approfondimenti

“Armare e rassicurare”, Francia e Gran Bretagna alla guida dei “volenterosi”

Francia e Gran Bretagna alla guida dei "volenterosi"

“Coalizione per una pace solida e duratura” è ormai il nome ufficiale di quello che si definiva fino ad oggi, in modo informale, come il gruppo dei “volenterosi”. Si tratta di un insieme che riunisce attorno al duo franco-britannico una trentina di Paesi, pronti a sostenere l’Ucraina nella resistenza alla Russia e nella trattativa di pace appena cominciata, nel nuovo contesto della svolta pro-russa dell’amministrazione Trump. Ne fanno parte i Paesi membri dell’Unione Europea (ad eccezione di Ungheria e Slovacchia, entrambi con governi filorussi) e poi Norvegia, Canada, Australia, Turchia, Islanda e Gran Bretagna, che si sono riuniti tre volte in meno di un mese. Quest’ultima volta all’Eliseo, a Parigi, con un obiettivo comune, secondo le parole di Emmanuel Macron: “vincere la pace”, minimo comun denominatore tra chi, come i Paesi baltici, considera la minaccia russa prossima e imminente e chi la vede più ipotetica e lontana, come Italia e Spagna.

I “volenterosi” sono unanimi nell’assicurare la continuità del sostegno finanziario immediato all’Ucraina, nella misura delle capacità disponibili militari. E sono unanimi sulla volontà di mantenere le sanzioni contro la Russia, ma anche nel salutare e sostenere l’iniziativa di pace americana. Infine, sono unanimi nell’impegno a consolidare la coalizione e nell’affidarne la coordinazione e il pilotaggio, per non dire la direzione, al duo Francia-Gran Bretagna, entrambe membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU e potenze dotate dell’arma nucleare.

Ma se i Paesi meno bellicisti hanno ottenuto una vittoria simbolica sul didascalico titolo della coalizione che indica la pace come ragion d’essere, il Presidente francese con l’alleato britannico e il sostegno di un certo numero di altri Paesi, tra cui forse la Germania e i Paesi nordici, assume posizioni decisamente più marziali, per non dire guerriere. Punto primo: in caso di pace, armare comunque in priorità massicciamente l’Ucraina per farne lo scudo della difesa europea di fronte alla minaccia russa. Ma soprattutto, punto secondo: inviare truppe europee di riassicurazione dietro le linee a sostegno e riserva dell’esercito ucraino, in caso di nuovo attacco russo e come elemento di dissuasione di una eventuale nuova aggressione.

Per queste due missioni, armare e rinforzare l’esercito ucraino e definire il quadro immissioni di eventuali truppe europee di sostegno a garanzia degli accordi di pace, lo Stato Maggiore francese e quello britannico invieranno nei prossimi giorni una missione congiunta in Ucraina per un primo rapporto operativo entro tre o quattro settimane. In altre parole, anche se solo a medio termine, in caso di un’ancor lontano accordo di pace, Francia e Gran Bretagna si propongono alla testa di una coalizione europea per diventare il primo e principale, se non unico, garante della sicurezza dell’Ucraina, prendendo in ultima analisi in considerazione il rischio potenziale di un conflitto armato con la Russia.

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 30/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 30/03 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 30/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/03/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 30/03/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 30-03-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 30/03/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 30-03-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 30/03/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-03-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 30/03/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 30-03-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 30/03/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 30-03-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 30/03/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 30-03-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 30/03/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 30-03-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 30/03/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 30-03-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 30/03/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 30-03-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 30/03/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 30-03-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 30/03/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 30-03-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 30/03/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 30-03-2025

Adesso in diretta