Approfondimenti
IN EVIDENZA
TUTTI GLI ARTICOLI
-
Giro del tempo 10/12
The Rolling Stones---Little red rooster Betty Harris-Mean man Shadows of knight--Light bulb blues Sounds Incorporated--My little red book Floyd Dakyl…
-
L’infanzia perduta dei bambini siriani
Questo articolo di Fazila Mat è stato originariamente pubblicato su sito dell’Osservatorio Balcani Caucaso *** Un indumento, un'etichetta: "Made in…
-
Il Pd e il riformismo renziano. Un confronto
Non tira una buona aria in Europa per i partiti socialisti. E’ arrivato a questa constatazione anche il leader del…
-
Renzi, nessuna idea oltre lo storytelling
Due pagine fitte di intervista per dire nulla di nuovo. Renzi rilancia se stesso, però non dice come. L'ex Premier…
-
Un futuro con qualche trucco e molta incertezza
Per il futuro del sito di Expo il parco della scienza, del sapere e dell'innovazione prende forma con la gara…
-
“Antifascismo, la politica fa poco”
Chiama in causa la politica e le istituzioni Carlo Smuraglia. “Sull'antifascismo la sensibilità politico-istituzionale non è sufficiente”. La riflessione del presidente…
-
L’ultimo giorno dell’Apollo
Domenica 15 gennaio 2017 il Cinema Apollo di Milano chiude definitivamente. La storica e centralissima sala cinematografica, gestita al 50%…
-
Asli Erdogan: creare per resistere
"Tempo di Libri", la Fiera dell'Editoria di Milano che sarà inaugurata nell'aprile 2017, prosegue i suoi incontri preliminari, a partire…
-
Costa Concordia, il ricordo del sindaco
Cinque anni fa naufragava la Costa Concordia. La nave andò a sbattere su uno scoglio all'isola del Giglio e morirono…
-
Assad e il Paese che non c’è più
Dopo la caduta di Aleppo alla fine dell'anno scorso la crisi siriana è entrata come previsto in una nuova fase.…
-
Nella morsa del gelo e del cinismo europeo
“Ci sono stati sette casi di congelamento a Belgrado nelle sole ultime 24 ore. Il congelamento fa sì che il…
-
Cinquant’anni di teatro con Strehler
Ezio Frigerio e Giorgio Strehler: un sodalizio artistico lungo cinquant'anni fra un grande scenografo e il regista che più di…
-
La luce di Scorsese contro il silenzio di Dio
Iniziò a leggere il libro di Shusaku Endo quasi trent'anni fa, quando dopo una proiezione del suo film L'ultima tentazione…
-
Referendum lavoro, il primo no è della Consulta
E’ di fatto aperta la campagna referendaria per l’abrogazione delle norme sui voucher e sulle limitazioni della responsabilità di appaltatori…
-
Come mai la brava gente crea cattive società?
Zygmunt Bauman, scomparso a 91 anni in Gran Bretagna, era un autentico cittadino del mondo e non solo per i…
-
Il sangue di Napoli visto da Saviano e Borrelli
Torna in scena, dopo il successo della passata stagione, "Sanghenapule" la produzione del Piccolo Teatro che vede affiancati, come autori…
-
Barack Obama: “Yes we can. Yes we did”
Yes we can. Yes we did. Sì, possiamo. Sì, ce l’abbiamo fatta. Così Barack Obama ha salutato il suo popolo,…
-
I funerali di Rafsanjani
Nel giorno del funerale dell'ex presidente iraniano Rafsanjani, la polizia era ovunque, in uniforme e in borghese anche sui tetti…
-
Bruxelles 2017, l’anno della verità
Il 2017 è l'anno del sessantesimo anniversario del Trattato di Roma. Sessant'anni fa in Campidoglio, nella sala degli Orazi e…
-
Vivendi-Mediaset, la scalata televisiva
Siamo alla fine dell'era berlusconiana della tv in Italia oppure Berlusconi troverà le risorse (in senso lato) per salvarsi? Ne…