IN EVIDENZA
TUTTI GLI ARTICOLI
-
25 anni alla ricerca di Selma Musić
Di Nicole Corritore per l'Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa Nuove tracce di Selma Musić Selma Musić scomparve nel 1995 durante…
-
Milano, 3mila bambini esclusi da materne e nidi
Controllare la mail ogni 5 minuti, cercare ossessivamente nello spam, chiamare senza successo le segreterie scolastiche. È il destino toccato…
-
Abusi e violenze a Torino e Piacenza. Manconi: “L’Arma deve tutelare, non intimidire”
Luigi Manconi, presidente della onlus "A buon diritto" e da sempre in prima linea per la difesa dei diritti, è…
-
In bici e felici. Consigli per le vostre gite in bicicletta: il lago di Comabbio
Questa settimana vi propongo una gita in bicicletta lungo la pista ciclopedonale del Lago di Comabbio. Quello di Comabbio è…
-
Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 22 luglio 2020
Il racconto della giornata di mercoledì 22 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Gli infedeli di Stefano Mordini arriva su Netflix
Molto prima delle serie tv, c'era una volta il cinema a episodi. Già a partire dagli anni '50 queste piccole…
-
Accordo UE, Romano Prodi: “È una svolta decisiva”
L'ex Presidente del Consiglio Romano Prodi è intervenuto questa mattina a Radio Popolare per commentare l'accordo europeo sul Recovery Fund,…
-
Che cosa è successo oggi? – Martedì 21 luglio 2020
Il racconto della giornata di martedì 21 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
La sconfitta dei sovranisti europei
L'accordo europeo per il Recovery Fund manda in crisi i cosiddetti sovranisti, la destra radicale che imperversa in Europa -…
-
Cascina Torchiera: ecco perché sgomberarla sarebbe un errore
Il 24 giugno il comune di Milano ha aperto l'iter per presentare manifestazioni d'interesse su “25 beni immobili facenti parte…
-
Cosa prevede l’accordo firmato al vertice UE sul Recovery Fund?
Andrea Di Stefano, direttore della rivista Valori, commenta ai microfoni di Radio Popolare l'accordo firmato nella notte al vertice UE…
-
Apperò, le app che aiutano a vivere meglio. Anche d’estate: TOUCHNOTE
Cari ascoltatori, bentrovati a questa nuova puntata della rubrica dedicata alle app utili per la vita di tutti i giorni.…
-
Che cosa è successo oggi? – Lunedì 20 luglio 2020
Il racconto della giornata di lunedì 20 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Il 20 luglio 2001 l’assassinio di Carlo Giuliani: il senso della memoria secondo la sorella Elena
Anche quest'anno il ricordo in Piazza Alimonda, a Genova, dell'assassinio di Carlo Giuliani alle 17.25 del 20 luglio di diciannove…
-
G8 Genova: 19 anni dopo, avevamo ragione noi
Sono passati 19 anni dai fatti del G8 di Genova e pochi mesi in più dalla nascita del Genoa Social…
-
Che cosa è successo oggi? – Domenica 19 luglio 2020
Il racconto della giornata di domenica 19 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell'epidemia…
-
Che cosa è successo oggi? – Sabato 18 luglio 2020
Il racconto della giornata di sabato 18 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Molte scuole italiane a settembre rischiano di non riaprire
La questione della riapertura delle scuole sta diventando urgente. I sindacati hanno lanciato un allarme: così si rischia di non…
-
Che cosa è successo oggi? – Venerdì 17 luglio 2020
Il racconto della giornata di venerdì 17 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Giuseppe Sala: casa, lavoro e ambiente le priorità per la nuova Milano
Ancora non ha deciso se ricandidarsi alla guida di Milano, ma il sindaco Giuseppe Sala ha ben chiaro che la…