IN EVIDENZA
TUTTI GLI ARTICOLI
-
Che cosa è successo oggi? – Sabato 31 ottobre 2020
Il racconto della giornata di sabato 31 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Addio a Sean Connery
Era il più bello di tutti. Di quella bellezza che non risponde ai canoni, ma che contiene tutto: intelligenza, simpatia,…
-
Che cosa è successo oggi? – Venerdì 30 ottobre 2020
Il racconto della giornata di venerdì 30 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
La Francia torna in lockdown fino al 1° dicembre
Da oggi tutta la Francia è di nuovo confinata in casa, e ci rimarrà almeno fino al 1° dicembre. L’obiettivo…
-
Unlockdown, gli studenti raccontano il lockdown in un cortometraggio
Unlockdown è un cortometraggio collettivo realizzato dagli studenti e dalle studentesse di diverse scuole medie e superiori in Italia e…
-
1960: l’anno delle indipendenze africane. Youssou Ndour e la visita di De Gaulle a Dakar
Youssou Ndour e la visita di De Gaulle a Dakar. Dopo il Camerun già il giorno di capodanno, dei diciassette…
-
Che cosa è successo oggi? – Giovedì 29 ottobre 2020
Il racconto della giornata di giovedì 29 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
L’antropologo Arjun Appadurai, il COVID-19 e i fallimenti del linguaggio sociale
Memos ha ospitato un grande studioso della contemporaneità, uno dei principali rappresentanti dell’antropologia culturale. È il professor Arjun Appadurai che…
-
Rimpasto di governo durante la seconda ondata della pandemia?
A sorpresa, a rompere la convinzione di Conte che, finché esiste l'emergenza Covid, il suo posto è sicuro, arrivano le…
-
Come si spiega l’aumento dei contagi a Varese? Parla il direttore dell’ASST Sette Laghi
Francesco Dentali, direttore del Dipartimento delle medicine della Asst dei Sette Laghi è intervenuto oggi a Radio Popolare per descrivere…
-
Lockdown a Milano? Fondazione Ambrosianeum: “10-15 giorni per decidere sono troppi”
Marco Garzonio, presidente della Fondazione Culturale Ambrosianeum, critica ai microfoni di Radio Popolare l'intenzione del sindaco di Milano Beppe Sala…
-
COVID-19 e carceri. Qual è oggi la situazione? Intervista al Garante Mauro Palma
Mauro Palma, presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, è intervenuto a Radio…
-
Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 28 ottobre 2020
Il racconto della giornata di mercoledì 28 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
COVID e governo. Come è cambiata la comunicazione durante questa seconda ondata?
Carlo Galli, politico e politologo dell'Università di Bologna, è intervenuto questa mattina a Radio Popolare per affrontare il tema della…
-
Omotransfobia, cosa aspettarsi dalla Legge Zan? Parla Fabrizio Marrazzo
Fabrizio Marrazzo, portavoce del Gay Center di Roma, è intervenuto a Radio Popolare nelle ore in cui alla Camera è…
-
Che cosa è successo oggi? – Martedì 27 ottobre 2020
Il racconto della giornata di martedì 27 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Gli scontri di Milano: un riot senza firma, la spia di un disagio
Le persone portate in Questura ieri sera dopo gli scontri giovanili di Milano confermano una delle differenze tra la piazza…
-
COVID-19 e lavoro, il ruolo dei sindacati. Parla Gianna Fracassi della Cgil
Gianna Fracassi, vicesegretaria generale della Cgil, è intervenuta a Radio Popolare per fare il punto della situazione sugli interventi e…
-
“Letter to you”, il tanto atteso ritorno del Boss
Dodici canzoni, sessanta minuti del più classico rock and roll, prevedibile - se si vuole - ma certamente potente. Springsteen…
-
Lovecraft Country, la serie horror antirazzista
È la settimana di Halloween, e data la situazione sanitaria mondiale quest’anno più che mai per festeggiare è necessario rivolgersi…