IN EVIDENZA
TUTTI GLI ARTICOLI
-
Zona rossa. Cosa si può fare e cosa no
Nella zona rossa è vietato ogni spostamento, anche all'interno del proprio comune, in qualsiasi orario, salvo che per motivi di…
-
L’Italia divisa in zone. Ecco i divieti e i permessi per ogni area
Il nuovo Dpcm del 3 novembre 2020 individua tre aree - gialla, arancione e rossa - che corrispondono a tre…
-
COVID-19, la Danimarca abbatterà 17 milioni di visoni
La Danimarca, con le sue 1.139 strutture e milioni di animali allevati, e sacrificati, ogni anno, dopo la Cina, è…
-
1960: l’anno delle indipendenze africane: Les Surfs, la nuova generazione malgascia
Nella seconda metà degli anni sessanta partecipano a tre edizioni consecutive del Festival di Sanremo, interpretando nel '65 "Si vedrà",…
-
Che cosa è successo oggi? – Giovedì 5 novembre 2020
Il racconto della giornata di giovedì 5 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
La retorica sulla guerra e l’eterno fascismo italiano nella lettera agli studenti delle Marche
La peggiore retorica fascista su quell'immane massacro che fu la prima guerra mondiale. Si può sintetizzare così la lettera che…
-
Le elezioni americane sono state un referendum sul trumpismo
Oggi a Prisma abbiamo ospitato il professor Mario Del Pero, americanista con cattedra presso la Science Po di Parigi, per…
-
Lockdown a Milano tra polemiche sui dati e poco preavviso. Parla il vicesindaco Scavuzzo
Il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo è intervenuta questa mattina a Radio Popolare a poche ore dall'entrata in vigore nel…
-
Lombardia zona rossa, si torna a sei mesi fa
“Non c’è spazio per le incertezze”, ha detto il ministro Speranza sulle cui spalle sono scaricate le chiusure e la…
-
Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 4 novembre 2020
Il racconto della giornata di mercoledì 4 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Che cosa è successo oggi? – Martedì 3 novembre 2020
Il racconto della giornata di martedì 3 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
Attentato a Vienna. Le informazioni confermate dalle autorità
La giornalista Susanna Bastaroli del quotidiano austriaco Die Presse è intervenuta oggi a Radio Popolare per commentare quanto accaduto la…
-
Gli effetti della pandemia sui cittadini. Intervista alla psicologa Roberta Brivio
Roberta Brivio, presidente di SIPEM SOS LOMBARDIA, la Società di Psicologia dell'Emergenza, è intervenuta a Radio Popolare per parlare degli…
-
The Mandalorian, la seconda stagione arriva su Disney+
Finalmente è tornato: quello che il reparto comunicazione Disney si ostina a chiamare The Child, “il Bambino”, ma che per…
-
Che cosa è successo oggi? – Lunedì 2 novembre 2020
Il racconto della giornata di lunedì 2 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
DPCM, le Regioni divise in tre aree e nuovi indicatori sanitari
Sulla carta, e sulla carta non è ancora scritto tutto se è vero che il DPCM annunciato stamattina da Conte…
-
Lockdown per gli over 70? Il parere della sociologa Chiara Saraceno
Sta circolando in queste ore, supportata da Regioni come la Liguria, la Lombardia e il Piemonte, l'ipotesi di limitare la…
-
“A me gli occhi, please”. Gigi Proietti muore il giorno del suo ottantesimo compleanno
Era un artista totale, nato per fare il suo mestiere. Questa è la definizione che forse riassume meglio la straordinaria…
-
Che cosa è successo oggi? – Domenica 1 novembre 2020
Il racconto della giornata di domenica 1 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati…
-
1960: l’anno delle indipendenze africane. Bella Bellow, la voce del Togo
Dopo il Camerun il primo gennaio e gli attuali Senegal e Mali che il 4 aprile ottengono l'indipendenza di fatto…