Approfondimenti

Angela Lansbury e La signora in giallo

Angela Lansbury ANSA

Ci ha lasciati lo scorso 11 ottobre, cinque giorni prima del suo 97esimo compleanno; ma in quasi un secolo di esistenza, e 70 anni di carriera, Angela Lansbury ha vissuto moltissime vite. Quella che indiscutibilmente le ha consentito di raggiungere un pubblico vastissimo è stata la parte di Jessica Fletcher, protagonista – per 12 stagioni, dal 1984 al 1996, più quattro tv movie realizzati tra il 1997 e il 2003 – della serie La signora in giallo.

Nel 2010, Lansbury ha concesso al “New York Times” un’intervista da rendere pubblica solo dopo la sua morte, e così in questi giorni in molti hanno potuto sentirla ammettere, senza falsa modestia, di esser stata “un’attrice troppo brava” per Hollywood, e non solamente “un bel faccino”. Su grande schermo aveva debuttato nel 1944, a soli 17 anni, in Angoscia di George Cukor, guadagnandosi immediatamente una nomination all’Oscar come non protagonista, ma, messa sotto contratto dalla MGM, ogni successivo ruolo cinematografico l’aveva vista interpretare personaggi secondari, e quasi sempre ben più anziani rispetto alla sua vera età (nel corso dei suoi vent’anni le facevano spesso fare la quarantenne, di frequente madre di personaggi impersonati da suoi coetanei).

A darle il successo da protagonista sarà Broadway, con il ruolo di zia Mame in un apprezzatissimo musical – un ruolo da Lansbury fortemente voluto, proprio perché quello di un’eroina eccentrica e glamour, in “controcasting” rispetto a molte delle sue prove precedenti. La parte dell’imbranata strega Miss Eglantine Price nel film Disney Pomi d’ottone e manici di scopa la trasforma in un’icona per famiglie, mentre quella da co-protagonista nel musical teatrale Sweeney Todd del grande Stephen Sondheim la consacra come un talento unico e poliedrico (“triple threat”, si dice in gergo di chi sa recitare, cantare e ballare allo stesso livello di eccellenza).

Intanto era cominciato l’avvicinamento inconsapevole a Jessica Fletcher: nel 1978 è nel cast di Assassinio sul Nilo, adattamento da Agatha Christie con Peter Ustinov nel ruolo di Poirot; nel 1979 è Miss Froy in un remake dell’hitchockiano La signora scompare; nel 1980 è finalmente una perfetta Miss Marple in Assassinio allo specchio, ruolo che avrebbe dovuto riprendere in almeno altri due film. Assassinio allo specchio è un flop (in Italia arrivò direttamente in tv!), gli altri progetti su Miss Marple naufragano, ma nel 1983 a Lansbury viene offerta una parte che sull’investigatrice dilettante inventata da Agatha Christie era ovviamente basata: Jessica Fletcher, ex insegnante d’inglese, scrittrice di bestseller gialli, vedova 59enne, abitante della piccola (e fittizia) cittadina di Cabot Cove, nel Maine.

Dotata di infallibile fiuto, spirito d’osservazione acutissimo e modi insieme fermi e gentili, in ogni puntata dello show – ideato dagli specialisti Peter S. Fischer, Richard Levinson e William Link, già dietro le quinte di Colombo – risolve il mistero di uno o più delitti: mentre le forze dell’ordine si concentrano invariabilmente sul sospettato più ovvio, Jessica guarda, ascolta, chiede, indaga, e alla fine riesce a far confessare il vero colpevole.

“Una sorta di Miss Marple americana” la definì la stessa Lansbury (che, ricordiamo, era inglese con origini irlandesi), ma al di là dell’ispirazione la signora Fletcher è unica e rivoluzionaria: per la prima volta una donna tra la mezza e la terza età è protagonista assoluta di una serie da prima serata, ed è una donna indipendente, risoluta, intelligentissima, rassicurante nell’atteggiamento ma determinata, inarrestabile, appassionante.

Pensato per un target maturo, in breve tempo La signora in giallo allarga il proprio pubblico a un’audience transgenerazionale, e ancora oggi, complici le molte repliche (attualmente la trovate su Sky e NOW), ha legioni di fan, e Jessica Fletcher è una vera icona pop. Accompagnata da un’affettuosa ironia: le malelingue dicono che Jessica porti una gran sfortuna, ma c’è anche la teoria che la vuole serial killer, vera responsabile dei delitti che risolve.

Esistono studi che dimostrano che Cabot Cove, se esistesse davvero, avrebbe un tasso di omicidi pro capite più alto di Tijuana o Ciudad Juarez, ed è vero che Jessica – una grande viaggiatrice, invitata a feste, eventi e occasioni bizzarre in quanto celebrità – ovunque vada incappa in almeno un cadavere. Ma è proprio la sua formula infallibile, la capacità di smantellare con acutezza e grazia le regole di ogni mondo in cui penetra, a rendere La signora in giallo una vero classico, una visione irresistibile per spettatori di ogni età. E Angela Lansbury un intramontabile mito.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 27/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 27/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 27-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 27/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 27/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 27/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 27-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 27/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 27/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 27-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 27/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 27-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 27/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 27-04-2025

Adesso in diretta