Approfondimenti

Un cd di musicisti-rifugiati

Muziekpublique è una organizzazione non profit belga specializzata in folk e world music che, al bel ritmo di un centinaio all’anno, propone concerti, per lo più al Molière, una sala da quattrocento posti che si trova a Motonge, il quartiere africano (a dominante congolese) di Bruxelles, e che su circa trentacinque strumenti – diversi dei quali portatori di particolari tradizioni, come per esempio il duduk simbolo dell’Armenia – organizza corsi tenuti dai migliori specialisti presenti in Belgio.

E di tanto in tanto Muziekpublique realizza anche dei cd: per l’ultimo, Amerli, sottotitolo Refugees for Refugees, Muziekpublique ha avuto l’idea di mettere insieme una ventina di musicisti-rifugiati provenienti da Siria, Iraq, Afghanistan, Pakistan e Tibet, a cui si sono aggiunti alcuni ospiti, come Vardan Hovanissian e Emre Gultekin, musicisti armeni protagonisti di un precedente album dell’etichetta. A spingere l’organizzazione belga a produrre questo disco è stato il dramma a cui stiamo assistendo dei migranti che cercano di raggiungere l’Europa.

I musicisti-rifugiati protagonisti di Amerli sono dei virtuosi, molti dei quali formatisi in alcune delle più prestigiose istituzioni musicali del Medio Oriente. Lo scopo di questo progetto è di aiutarli a far ascoltare la loro voce e a ricostruire la loro vita in Belgio. Nello stesso tempo il dialogo fra musicisti provenienti da tradizioni differenti ricorda quale risorsa sia per le nostre società la ricchezza e la diversità delle culture e l’importanza e l’elemento di innovazione rappresentati dal confronto e dallo scambio.

Il sottotitolo Refugees fo Refugees, poi, non è solo una dedica ideale: parte del ricavato della vendita del cd sarà destinata al sostegno di pratiche artistiche di altri rifugiati, attraverso Globe Aroma, che si occupa di espressione artistica in riferimento a rifugiati e richiedenti asilo, e Synergie 14, che si rivolge ai migranti minori mettendo a disposizione una struttura di accoglienza, assistenza psicosociale e legale e attività sportive e culturali.

La musica è molto toccante, come lo sono i contenuti dei brani interpretati, alcuni tradizional e altri originali. Improvvisando al flauto ney il siriano Tammam Ramadan esprime lo stato d’animo di chi, avendo cercato in Belgio rifugio dalla guerra, si è trovato nella Bruxelles degli attentati del 22 marzo scorso, col pensiero che non poteva che correre alla tragedia delle persone care ancora in Siria. Assieme ad altri due musicisti siriani, Tareq e Khaled, conosciuti prima dell’esilio al conservatorio di Aleppo, Tammam celebra anche, con una canzone tradizionale, la bellezza di una città oggi distrutta. Ali Shaker Hassan Al-Bayati, suonatore irakeno della cetra kanun, di fronte allo spettacolo di un Iraq in rovine rievoca la grandezza dell’antica civiltà mesopotamica. Pure iracheno, Hussein Rassim, suonatore di ud, nella canzone che ha dato il titolo all’album rende omaggio ad Amerli, città a nord di Baghdad, che, accerchiata dall’Isis, grazie alla determinazione dei suoi combattenti, molti dei quali appena adolescenti, è riuscita a resistere per tre mesi, fino alla rottura dell’assedio.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 24/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-04-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 24/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 24/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 24-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 24/04/2025

    Nella puntata del 24 aprile di A come Aprile, condotta da Alessandro Braga, vi abbiamo riproposto l’intervista alla partigiana Dina Croce e abbiamo discusso con la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico del ruolo delle donne nella Resistenza e della “ambigua parità” tra i generi nell’Italia repubblicana.

    A come Aprile - 24-04-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA RUFFINI - E' L'IDEA CHE FA IL CORAGGIO

    ELISABETTA RUFFINI - E' L'IDEA CHE FA IL CORAGGIO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 24-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 24/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-04-2025

  • PlayStop

    Speciale: Una mattina mi son svegliato - 24/04/2025 - ore 08:37

    A cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi e quella storica con pillole estratte dagli articoli dei giornali di questi giorni nel 1945. Intervista a Luciana Castellina.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

Adesso in diretta