Approfondimenti

Ambrogino d’Oro per 37e2, la trasmissione di Vittorio Agnoletto

37e 2 Vittorio Agnoletto

“La mia idea è fare una trasmissione che metta insieme il lavoro giornalistico d’inchiesta e quello di informazione di servizio”. 37e2 nasce così, con le parole di Vittorio Agnoletto (seduto attorno a un tavolo con un redattore della radio) che spiega cosa intende fare in questa nuova avventura che coinvolge Radio Popolare. Sfida accettata, da diverse stagioni. Il primo nome ipotizzato era 37e5 (che in questi ultimi mesi è diventato un limite conosciuto da tutti). Poi si sceglie di abbassare la temperatura di 3 decimi di grado, perché quello è il limite medico che stabilisce quando si ha la febbre. Accanto a lui si sono susseguiti diversi coprotagonisti. Alessandro Braga (in onda nelle prime tre stagioni), Filippo Robbioni (che ha lavorato dietro le quinte nelle due stagioni successive), infine Elena Mordiglia e Cora Ranci. Un lavoro che ha sempre avuto come presupposto due articoli della Costituzione. L’articolo 32, quello del diritto alla salute (“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”) e la seconda parte dell’articolo 3 (“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”). In questi anni ha informato i cittadini sui loro diritti, ha portato alla luce disservizi del sistema sanitario, chiamando a giustificare le scelte fatte i diretti responsabili, ma ha anche proposto soluzioni. L’ultimo anno, con l’arrivo del Covid, ha reso ancor più indispensabile questo tipo di informazione, e 37e2 ha svolto al meglio il suo compito. La voce di Vittorio Agnoletto è stata fondamentale, non solo nella trasmissione, ma in tutti gli spazi informativi della radio, portando in onda spiegazioni scientifiche, informazioni di servizio, sottolineando errori e ritardi di chi doveva trovare soluzioni, che fosse a livello di governo centrale o di vertici regionali. Un lavoro immane, riconosciuto dal Comune di Milano, che ha assegnato alla nostra trasmissione l’attestato di civica benemerenza. Una grande soddisfazione, che non ferma certo il lavoro fatto finora. “È uno stimolo a proseguire con il nostro impegno nell’informazione e nella difesa del diritto alla salute di tutt* durante l’epidemia – ha commentato a caldo, appena saputo del premio, Vittorio Agnoletto – Continueremo a segnalare quello che non funziona nel servizio sanitario, a cercare soluzioni senza guardare in faccia a nessuno, senza rincorrere ribalte mediatiche ma mettendo al centro sempre e solo i diritti di ogni persona”. Non abbiamo dubbi che sarà così.

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 16/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 16-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 16/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 16/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 16-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 16/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 16-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 16/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 16/04/2025

    1) Gaza è una gigantesca fossa comune. Medici senza frontiere denuncia la situazione nella striscia mentre il governo israeliano assicura: nessun aiuto entrerà a Gaza. (Chantal Meloni - Unimi) 2) Regno Unito, la definizione legale di donna si basa solo sul sesso biologico. Con una sentenza, la corte suprema britannica, stabilisce che le donne trans non hanno diritto a condividere le tutele previste per le donne biologiche. (Simone Alliva - Domani) 3) Stati Uniti, il caso Abrego Garcia deportato per sbaglio in El Salvador. “Non è stato fatto niente per riportarlo indietro” accusa una giudice federale. (Roberto Festa) 4) Mentre il mondo va a rotoli, l’economia cinese cresce superando le aspettative. La crescita ha superato l'obiettivo annuale fissato da Pechino per il 2025. (Gabriele Battaglia) 5) Spagna, la storia di Richard e della sua famiglia che da 16 anni lotta contro uno sfratto è diventata un simbolo del diritto alla casa. Ora l’Onu chiede al governo di Madrid di occuparsene. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Graphic Novel. “Vann Nath - Un sopravvissuto all’inferno cambogiano” di Matteo Mastragostino e Paolo Castaldi. (Luisa Nannipieri)

    Esteri - 16-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 16/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-04-2025

  • PlayStop

    Anche a Milano taxi in protesta contro la concorrenza sleale

    Anche a Milano è in corso una protesta dei tassisti. Per il secondo giorno consecutivo le auto bianche si sono fermate a singhiozzo facendo delle assemblee spontanee, soprattutto in stazione Centrale e all’aeroporto di Linate. I tassisti chiedono al Comune di Milano di fare i controlli promessi alcuni mesi in alcuni incontri in prefettura sugli autisti NCC che, secondo i tassisti, non rispettano le regole del servizio di noleggio con conducente e fanno invece servizio taxi. Secondo i tassisti si tratta di concorrenza sleale, fatta al di fuori delle regole alle quali sono sottoposti i tassisti. Gli NCC funzionano diversamente dai taxi: non possono caricare clienti per strada e devono prendere le prenotazioni partendo da un’autorimessa. I tassisti contestano anche il ritorno sulle scene della app Uber, usata anche dagli NCC per fare una sorta di servizio taxi tradizionale. Ne abbiamo parlato con uno dei tassisti che sta protestando a Milano in questi giorni:

    Clip - 16-04-2025

  • PlayStop

    Dario Sansone presenta il disco "Santo Sud"

    "Santo Sud" è il primo disco solista di Dario Sansone. Un album in cui il leader dei Foja riparte da zero, affrontando un viaggio che parte dalle sue radici e alle sue radici ritorna dopo aver abbracciato una bella fetta di mondo. Oggi ne ha parlato con Matteo Villaci a Jack dove ne ha anche presentato due brani dal vivo.

    Clip - 16-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 16/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 16-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 16/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 16-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 16/04/2025

    Tame Impala ovvero Kevin Parker ha pubblicato uno dei suoi lavori piu belli 10 anni fa nel 2005, ascoltiamo Currents.

    Playground - 16-04-2025

Adesso in diretta