Approfondimenti

Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner

allison russell - the returner

Allison Russell – The Returner: abbiamo conosciuto la voce e la storia di Allison Russell (sito ufficiale) con il suo disco d’esordio come solista, lo splendido “Outside Child”. Per chi scrive, senza dubbio uno degli album più belli del 2021. Per la musica che contiene, per il suono unico e potente della voce di Russell, ma anche per le vicende umane, totalmente autobiografiche, che la cantautrice decise di mettere al centro del suo primo disco da sola.

Non un esordio vero e proprio, visto che la prima parte della sua carriera musicale era stata costellata di collaborazioni con altri artisti: dall’incontro con Trish Klein era nata la band Po’ Girl, con cui sono stati incisi sette album, da quello con JT Nero (che è anche il suo partner nella vita) invece i Birds of Chicago, con cui fece altri tre album. E poi ancora il sodalizio con Rhiannon Giddens, Leyla McCalla e Amythyst Kiah, da cui sono nate le Our Native Daughters, per un disco solamente (sinora).

C’era però un’urgenza espressiva che aveva a che fare, come detto poc’anzi, con una vicenda personale complicata, drammatica. Allison Russell infatti è nata a  Montreal, in Canada, da una mamma single con problemi di depressione e schizofrenia. A causa di questa condizione venne separata dalla madre, che però ne ri-ottenne la custodia quando Allison aveva 5 anni, dopo essersi sposata. Purtroppo, si sposò con un suprematista bianco che abusò di Allison Russell, fisicamente e psicologicamente, fino a che non ebbe 15 anni e fuggì di casa.

“Outside Child” era un disco necessario per Allison Russell, per poter raccontare la propria storia, per poter cantare la propria liberazione, la propria gioia di essere sopravvissuta a un buco nero di terrore e dolore, avendo trovato finalmente sulla propria strada, dopo la fuga, persone capaci di salvarla e di darle la vita a cui, come ogni essere umano, aveva diritto.

allison russell the returner“The Returner” è un album completamente diverso, per come guarda all’oggi e non più a un passato da superare ed esorcizzare. E’ un disco in cui Allison Russell trova lo spazio per mettere in mostra la ricchezza della sua cultura musicale, la complessità delle sue influenze, unendo il soul con il folk, il funk con il rock, con il blues a benedire ognuna di queste unioni.

E’ un disco che si lascia ascoltare in modo superficiale, per come fluisce elegante da un brano all’altro, con continui cambi di sonorità e groove. Ma è soprattutto un lavoro che ad ogni ascolto mostra un nuovo lato di sé e che merita di essere approfondito con calma e attenzione.

“The Returner” è un album che celebra la redenzione, il compiuto percorso personale, prima che artistico, di una donna verso la sua libertà. Una donna che ora quella libertà se la gode, profondamente, riuscendo a essere meravigliosamente contagiosa nel farlo, chiamando cosìchiunque ascolti a condividere le sue emozioni.

Per tutto questo, siamo felici di scegliere Allison Russell come nostra artista della settimana: la ascolteremo con le sue nuove canzoni per sette giorni, per poi dedicarle uno speciale domenica 1 ottobre, dalle 18.30 alle 19.

Qui sotto, trovate il video del brano che dà il titolo a questo nuovo album, “The Returner”

LEGGI ANCHE:
Birthh con Moonlanded è l’artista della settimana di Radio Popolare
Sparklehorse, con il disco postumo Bird Machine, artista della settimana di Radio Popolare

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 25/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 20:03

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 24/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 24/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 24/04/2025

    L’attacco hacker che sfrutta Zoom per rubare criptovalute, le leggende metropolitane sui trucchi per trovare voli convenienti online, l’uso del quantum computing per generare numeri DAVVERO casuali e il manuale di sabotaggio diffuso nel 1944 dagli statunitensi per rendere la vita impossibile agli occupanti nazisti in Europa. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 24-04-2025

  • PlayStop

    Voci per l'80° della Liberazione

    Alla vigilia del 25 Aprile, Jack ospita un'antologia di voci della scena musicale italiana che dedicano agli 80 anni della Liberazione un loro pensiero e una canzone che per loro rappresenta la libertà. Le abbiamo raccolte tutte in una lunga clip...

    Clip - 24-04-2025

Adesso in diretta