Approfondimenti

Ahsoka, la serie Disney+ che funziona

ahsoka - Disney+

Nella primavera del 2020, in piena pandemia, il neonato servizio streaming Disney+ (attivo negli Stati Uniti solo dal novembre precedente) iniziava ad allargarsi in Europa e Asia, e dalla sua pareva avere una forza inarrestabile: quella di un catalogo storico e irresistibile soprattutto per bambini e famiglie, e due franchise apparentemente invincibili, cioè Star Wars e il Marvel Cinematic Universe. L’idea era – ed è tuttora – realizzare serie tv intrecciate agli universi narrativi di quelle due saghe cinematografiche, così che il piccolo e il grande schermo possano sostenersi e promuoversi a vicenda. Per questo, la prima serie originale Disney+ è stata The Mandalorian, e ha avuto subito un grande successo, sia di pubblico sia di critica (merito anche, va detto, del tenerissimo Baby Yoda). Da quel 2020 a oggi, però, molte cose sono cambiate, e tra queste c’è che il sistema dei grossi franchise, lunghissimi e crossmediali, su cui Disney ha costruito il suo successo nell’ultimo quindicennio, cominciano a scricchiolare: dei blockbuster usciti in sala quest’anno solo l’ultimo capitolo dei Guardiani della galassia (titolo Marvel) è andato bene a livello di incassi, mentre sono considerati più o meno flop Ant-Man and the Wasp: Quantumania, Indiana Jones e il quadrante del destino, l’animazione Pixar Elemental (anche se quest’ultima in realtà ha recuperato restando a lungo in sala, e ora su Disney+). Le serie Marvel, a parte la prima, WandaVision, hanno suscitato inizialmente entusiasmi ma via via hanno sollevato sempre più perplessità, e sempre meno interesse nel pubblico. Dallo scorso venerdì, per esempio, è in corso la seconda stagione di Loki, ma per il momento sembra essere abbastanza sottotono. Nel frattempo, anche Star Wars non se la passa tanto bene: la conclusione della trilogia sequel, L’ascesa di Skywalker, pare aver scontentato tutti, il prequel su Han Solo è andato decisamente male al box office, le serie The Book of Boba Fett e Obi-Wan Kenobi si sono rivelate deludenti, e anche The Mandalorian, arrivato alla terza stagione, sembra non sapere in che direzione andare. L’unica serie ambientata nel mondo di Star Wars a essere davvero splendida è Andor, ma ha anche un tono e un target (molto più adulti) diversi dalle altre. Ora, da una settimana, si è conclusa Ahsoka, l’ultimo progetto seriale Star Wars in ordine di tempo, e già in partenza figlio di un paradosso: per i fan dell’universo creato da George Lucas che hanno seguito le diverse serie d’animazione prodotte dal 2005 in poi (The Clone Wars e Rebels soprattutto), Ahsoka Tano è un personaggio fondamentale e molto molto amato; chi ha visto solo i film non l’ha mai sentito nominare, chi ha visto The Mandalorian l’ha vista apparire in un paio di puntate. Si tratta dell’ex Padawan – cioè l’allieva – di Anakin Skywalker, colui che, passato al Lato oscuro, diventerà il terribile Darth Vader, probabilmente il villain più celebre della storia del cinema. Nei film, come si diceva, Ahsoka non viene mai nominata: viene introdotta nel lungo d’animazione The Clone Wars, ambientato durante gli eventi della trilogia prequel, e poi la sua storia corre parallela ai fatti dei film principali. Ma il suo è un personaggio sfaccettato e interessante, così come è interessante il rapporto con Anakin, l’unico che l’abbia sempre sostenuta, ma anche colui che poi si trasformerà nel terribile Sith a servizio dell’Impero. La serie Ahsoka è in live action, e la protagonista è interpretata da un’ottima Rosario Dawson (e chi ha visto e amato il cartoon Rebels ritroverà altri personaggi di quello show in carne e ossa). Si svolge dopo Il ritorno dello Jedi, quando l’Impero è caduto e la Nuova Repubblica si sta consolidando: Ahsoka Tano è una ex guerriera Jedi (ha lasciato l’ordine molti anni fa) ma è stata una potentissima risorsa dell’Alleanza ribelle, e ora è convinta che un nuovo pericolo si annidi nelle profondità della galassia. L’Impero non è stato del tutto sconfitto, nostalgici si annidano in ogni dove, e uno dei suoi più pericolosi generali, Thrawn, potrebbe non essere morto. Chi non ha visto le serie animate potrebbe sentirsi “respinto” inizialmente da Ahsoka, non conoscendo tutti i fatti pregressi, ma se ci si abbandona alla storia senza preoccuparsi troppo, la serie è probabilmente quella che più regala, a piene mani, gli ingredienti che i fan di Star Wars amano: tantissimi duelli con spade laser, inseguimenti e battaglie spaziali, esplorazione di mondi fantastici. Per una volta, forse, va bene anche così.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

Adesso in diretta