Approfondimenti

Agro Pontino ed estrema destra: un feudo di sfruttamento e connivenze

Agro Pontino ed estrema Destra Un Feudo di Sfruttamento e Connivenze

La morte di Satnam Singh, il bracciante indiano gettato agonizzante davanti a casa, dopo aver perso un braccio in un macchinario, dall’imprenditore agricolo che lo faceva lavorare in nero. La vedova dovrebbe ricevere un permesso di soggiorno straordinario, mentre si attendono i risultati dell’autopsia: fondamentale per capire se un soccorso tempestivo avrebbe potuto salvargli la vita.
Domani a Latina e Frosinone ci sarà lo sciopero provinciale del comparto agricolo, indetto dalla CGIL con una parte della comunità Sikh dell’Agro Pontino. Un’altra parte della comunità sciopererà martedì con Uil e Cisl. Domani a Latina, alle 17 ci sarà anche una manifestazione cui hanno annunciato la propria partecipazione i leader dell’opposizione. Il governo oggi ha convocato i sindacati, ma dopo le parole di condanna di ieri, dal tavolo non è arrivata alcuna decisione. La linea l’ha dettata il ministro dell’agricoltura: l’imprenditore? Una mela marcia, non va criminalizzato il comparto agricolo dell’Agro Pontino. Sul quale però sono numerose le inchieste che in questi anni hanno portato alla luce una catena di connivenze, e coperture, in quello che è uno storico feudo elettorale dell’estrema destra.
L’Agro Pontino, per la destra, è la terra promessa: quella che la vulgata fascista vuole bonificata da Mussolini, per quanto gli storici ricordino che, durante il regime, furono bonificati circa 770 su 40000 chilometri quadrati,i cui progetti in realtà iniziarono coi governi liberali prima degli anni 20. Il sociologo Marco Omizzolo, forse il più attento conoscitore dell’area, racconta su Il Domani, con Sandro Ruotolo, di alcune indagini sul caporalato, documentate da foto: aziende agricole col busto del Duce e braccianti indiani obbligati al saluto romano minacciati da armi, per imparare che lì comandano gli italiani. Di Latina è l’ex sindacalista e sottosegretario Durigon, poco distante, di Tivoli, proprio il ministro dell’agricoltura Lollobrigida. Fratelli d’Italia è, negli enti locali, il partito dominante. In provincia di Latina ci sono oltre 10mila aziende agricole: 10mila imprenditori che votano, e fanno votare. Qui a contratto lavorano poco meno di 12mila persone. Che sarebbero in realtà il triplo, in nero. Un’inchiesta del 2019 coinvolse l’allora segretario provinciale della Fai Cisil Marco Vaccaro, per i suoi rapporti con i caporali. Le inchieste, oltre allo sfruttamento estremo, svelane un vero e proprio sistema di doping: medici, farmacisti, complici nel somministrare droghe, farmaci ai braccianti per sostenere i turni massacranti. In una, del 2021 viene rinviato a giudizio anche Luigi Pescuma, allora responsabile legalità e sicurezza di Fratelli d’Italia a Latina. Quello di Satnam Singh non è comunque il primo caso: a processo sono gli imprenditori Fabrizio e Daniele Tombolillo, accusati di aver picchiato e gettato in un canale un bracciante. A loro difesa si erse Nicola Procaccini, deputato europeo del partito di Meloni: parlò di professionisti delle agromafie riferendosi proprio a Omizzolo, che sostenne il bracciante nella denuncia e che per la sua attività anticaporalato è spesso oggetto di minacce. Un piccolo mondo a sé, dove lo sfruttamento è un sistema alla luce del sole, spesso coperto, lo dicono le inchieste, da occhi chiusi, silenzi, complicità a diversi livelli, e radicato nel tessuto sociale.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 27/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 27-06-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/06/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-06-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/06/2024 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-06-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/06/2024

    1- Bolivia. Il tentativo fallito del golpe militare era stato pianificato per circa tre settimane, secondo il governo. responsabili saranno accusati di terrorismo e insurrezione armata. In esteri il contributo dei giovani ufficiali nella difesa della democrazia. Sullo sfondo una gravissima crisi politica e sociale nonostante le gigantesche riserve di litio. ( Alfredo Somoza) 2-Kenya. Non basta il ritiro della legge finanziaria che prevede l’aumento delle tasse. I manifestanti di nuovo in piazza. Focus sulle responsabilità del fondo monetario ( Gianmarco Elia – Amani, Andrea Di Stefano) 3-Diario americano. Questa notte il primo confronto TV tra Joe Biden e Donald Trump. ( Roberto Festa) 4-Voices For Gaza. Lunedi a Parigi serata di beneficenza per la popolazione della striscia. Tra le ospite la super popstar belga Angéle. ( Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-06-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 27/06/2024

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 27-06-2024

  • PlayStop

    Playground di giovedì 27/06/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 27-06-2024

  • PlayStop

    Sapore Indie di giovedì 27/06/2024

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i giovedì alle 15.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 27-06-2024

  • PlayStop

    Jack di giovedì 27/06/2024

    Nella prima parte parliamo del boicottaggio che ha portato il SXSW a rinunciare alla sponsorizzazione da parte dell'esercito americano e dell'annuncio del ritorno discografico di Manu Chao dopo 17 anni. Nella seconda intervistiamo il giovane Giovanni Ti Amo che ci racconta il suo lavoro Ultrafragola

    Jack - 27-06-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/06/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-06-2024

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/06/2024

    Oggi a Cult: il Festival InEquilibrio 2024 a Castiglioncello e sulla Costa degli Etruschi; alla Scuola Civica di Cinema "Luchino Visconti" di Milano l'installazione multimediale "Grosse"; Massimiliano Viel parla dell'edizione italiana di "Testi sulla musica elettronica e strumentale" di Karlheinz Stockhousen (Shake); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 27-06-2024

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 27/06/2024

    Manuali scolastici, per studiare e ripassare. Che cosa succederebbe se il ministro della cultura Sangiuliano ogni tanto si facesse un giro su un bel manuale? Eviteremmo quiz su Times Square? Oppure incontri impossibili come quelli tra Cristoforo Colombo e Galileo Galilei? E di fascismo e comunismo i seguaci del ministro continuerebbero a parlare come se fossero la stessa cosa? Pubblica ha ospitato oggi Matteo Saudino, insegnante di storia e filosofia al liceo Gioberti di Torino, seguitissimo su Youtube con il suo “Barbasophia” e autore - insieme a Daniele Gorgone, Lucilla Moliterno e Stefano Tancredi - di un manuale scolastico di filosofia dal titolo «Prima filosofare» (Laterza, 2024).

    Pubblica - 27-06-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/06/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. A cura di Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 27-06-2024

  • PlayStop

    Giorni migliori di giovedì 27/06/2024

    Angela Mauro, inviata a Bruxelles per Huffington Post, analizza il voto per la nuova commissione europea e la posizione i Giorgia Meloni più teatrale che minacciosa. Vittorio Malagutti, caporedattore di Domani analizza le grane europee ed economiche per il governo italiano. Remo Valsecchi, di Altreconomia e Fabrizio Ghidini vice Presidente di Federconsumatori, ci spiegano cosa succede da lunedì con la fine del mercato tutelato dell'energia elettrica (non finisce per over 75 e soggetti fragili e per chi finisce non fate nulla e passerete a tutele graduali che costa ancora meno). Gianfranco Pagliarulo,ci presenta la festa nazionale dell'Anpi "FacciAmo Costituzione" in corso a oggi a Bologna e ci anticipa che lunedì sera tutti i e le leader dei partiti democratici saranno sullo stesso palco e lanciare la sfida referendaria.

    Giorni Migliori – Intro - 27-06-2024

  • PlayStop

    FULVIO IRACE - MUSEI POSSIBILI

    FULVIO IRACE - MUSEI POSSIBILI - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 27-06-2024

Adesso in diretta