Approfondimenti

Afghanistan, Talebani e ISIS-K: cosa sta succedendo?

talebani kabul Ansa

Claudio Jampaglia ha intervistato Antonio Giustozzi, professore al King’s College di Londra, ricercatore autonomo presso ISPI e autore di The Taliban at War: 2001 – 2018. Potete riascoltare l’intervista integrale nel podcast della puntata di Prisma di venerdì 27 agosto 2021

Davvero i talebani sono i peggiori nemici di questa ISIS-K? La situazione è così semplice o la lettura dei gruppi, dei movimenti e delle loro consistenze sul territorio è, come sempre, più complicata?

Negli ultimi sei anni, da quando lo stato islamico è arrivato in Afghanistan, i talebani sono stati i loro peggiori nemici. Li hanno combattuti e gli hanno inflitto le perdite più pesanti. Tuttavia all’interno del movimento ci sono diversi gruppi e tendenze. Ci sono quelli che un po’ simpatizzano con lo Stato Islamico, ma soprattutto ci sono i dissidenti, che vedono nell’Isis un’aggregazione che gli può permettere di opporsi più efficacemente alle politiche di leadership che loro giudicano troppo moderate.

All’interno del movimento talebano c’è chi pensa che le relazioni che negli anni sono state stabilite con la Russia siano inaccettabili per un gruppo jihadista. Ovviamente anche l’accordo con gli americani è visto da molti come un grosso errore.
Ci sono anche lotte di potere interne. Qualcuno sospetta che l’attacco di ieri sia stato facilitato da elementi interni che mirano a mandare segnali e screditare la leadership del movimento.

A Kabul la sicurezza talebana sembrerebbe essere gestita dagli haqqani. Questa fazione dei talebani è un buon esempio per capire la complessità di questo movimento?

Sì, sono un buon esempio. Al momento c’è una lotta per il controllo di Kabul tra gli haqqani, che l’hanno conquistata il 15 agosto, e i talebani del sud. La leadership dei talebani è composta quasi totalmente dalla corrente del sud fatta eccezione per il capo degli haqqani che è il vice del leader. I talebani meridionali stanno tentando di prendersi il controllo di Kabul e controbilanciare il potere degli haqqani. Questi ultimi si oppongono, perché per loro controllare Kabul è indispensabile per ottenere posizioni alla guida del movimento. Si sospetta che abbiano collaborato con lo Stato Islamico allo scopo di creare una crisi e mandare un messaggio alla leadership talebana: “se cercate di buttarci fuori destabilizzeremo la città. Senza di noi non potete controllare Kabul”

Le sembra possibile che l’intelligence e la diplomazia americana non fosse preparata a tutto ciò che è successo? Quale idea si è fatto di questa ingenuità/errore/strategia sbagliata?

L’ambiente operativo afghano è molto complesso. Anche per il movimento talebano.
Il loro piano era conquistare Kabul. Era questione di giorni, avevano preso Kandahar e stavano per muovere il grosso delle loro forze verso la capitale. Gli haqqani sono arrivati prima. Il vero problema degli americani non sono stati i talebani, ma i loro partner governativi.
I talebani hanno fatto quello che ci si aspettava. L’amministrazione Ghani, invece, non ha soddisfatto le aspettative. L’esercito è letteralmente collassato. La caduta di Kabul sembra sia stata, in buona parte, una manovra di elementi del governo che non volevano i talebani del sud e preferivano altri Pashtun dell’est. Queste dinamiche tribali e regionali hanno sorpreso sia i Talebani che gli americani e hanno creato questa situazione imprevista in cui gli haqqani controllano la capitale. Ovvero quello che tutti stavano cercando di evitare.

C’è qualcosa che non va nella reazione europea alla situazione afghana?

La guerra è stata persa e ovviamente c’è un prezzo da pagare. Le guerre se si fanno bisogna cercare di vincerle e non abbiamo fatto un gran lavoro a riguardo. Gli americani erano i più coinvolti, ma anche gli altri non possono dire di essere innocenti.
Secondo me, vista la situazione, la cosa più logica da fare è cercare di mettersi d’accordo con la leadership politica talebana che, evidentemente, è più pragmatica e moderata rispetto agli altri. Al contempo bisogna cercare di isolare gli elementi più radicali e estremisti. Se non si evitiamo il collasso dello stato afghano potremmo assistere all’affermazione di un regime violento e repressivo. È  necessario cercare di trovare un modus vivendi con la leadership talebana e stabilizzare la situazione.

Quando in Europa diciamo: “I talebani sono cambiati” ci riferiamo alle regole con cui governano la popolazione. Secondo lei c’è stato questo cambiamento?

Ci sono stati dei cambiamenti a riguardo. La Sharia rimarrà, ma sembra esserci una certa flessibilità nella sua interpretazione. Nonostante questo il loro governo deve basarsi sulla Sharia. Su questo punto stanno insistendo molto. Non c’è stato un cambiamento ideologico, semplicemente i leader sembrano essere un po’ maturati, hanno più esperienza e si rendono conte che non c’è molto sostegno per la visione rigida che avevano negli anni ’90. Non sono più dei Mullah di villaggio, hanno viaggiato, visto, sentito e discusso con tanti diplomatici. Hanno imparato che per sopravvivere in questo mondo devono integrarsi in un sistema internazionale.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 04/02/2025

    Oggi a Cult: Uberto Pasolini sul film "Itaca. Il ritorno"; Pier Lorenzo Pisano sul suo "Semidei" al Piccolo Teatro Studio Melato; Marco Martinelli firma la regia di "Lettere a Bernini" con Marco Cacciola, all'Elfo Puccini: la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 04-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 04/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 19 dicembre 2025. A cura di Raffaele Liguori. Leggendo Mattarella, il rischio di «progressivo svuotamento del potere pubblico» e l’idea ferita di Stato. Nel suo discorso del 17 dicembre, Mattarella ci ha ricordato che «le nostre società – quelle del mondo occidentale - appaiono sfidate da insidiosi fattori di rischio». E il rischio forse più grave – visto lo spazio dedicato dal capo dello stato – è quello di «un progressivo svuotamento del potere pubblico, fino ad intaccare la stessa idea di stato per come l’abbiamo codificata e conosciuta nei secoli». Cosa ci sta comunicando Mattarella? Che il dominio di alcuni poteri privati sta spiazzando il potere dello Stato, lo Stato moderno? Il presidente della Repubblica parla di “usurpatori di sovranità”. Professor Carlo Galli, filosofo della politica, Mattarella sta segnalando un problema gigantesco delle società occidentali: la forza del capitalismo sta travolgendo società e stato? Siamo oltre Margareth Thatcher e Ronald Reagan (inizio del neoliberismo), siamo a Trump e Musk, a Milei (siamo al tecno-feudalesimo, come lo chiama Yanis Varoufakis, l’ex ministro greco)? E la filantropia, che cosa c’entra in questa storia di dissoluzione del pubblico per mano privata? Per concludere, alcune segnalazioni a partire dal discorso di Mattarella https://www.quirinale.it/elementi/123509; all’ultimo libro di Carlo Galli «Democrazia, ultimo atto?», (Einaudi, 2023). E poi Carl Rhodes, studioso australiano: «Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia (Fazi, 2023)». Un’altra segnalazione riguarda un volume appena pubblicato dal Mulino dal titolo «Elite, filantropia e trasformazioni dello stato», della sociologa dell’università di Bologna Paola Arrigoni.

    Pubblica - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 04-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-02-2025

  • PlayStop

    RINALDO GIANOLA - SOLDI!

    RINALDO GIANOLA - SOLDI! - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 04-02-2025

Adesso in diretta