Approfondimenti

Adesione molto alta allo sciopero dei magistrati contro la riforma della giustizia

Flash mob magistrati

Oggi c’è stato un flash mob sulla scalinata della Cassazione, tutti i magistrati indossavano la toga e tra le mani avevano la Costituzione. Subito dopo è bastato attraversare la piazza ed entrare in una sala per iniziare l’assemblea dell’Anm, hanno dovuto aprirne anche un’altra perché in quella prevista non entravano tutti i magistrati che protestano oggi a Roma, molti di Cassazione, molti altri in servizio ai Tribunali. Uno sciopero che nelle loro intenzioni serve soprattutto a fare capire ai cittadini che la riforma della separazione delle carriere lede i diritti di tutti di avere una magistratura indipendente. Nell’assemblea in corso l’appello che viene fatto è soprattutto questo: non è una protesta di casta, di mantenimento di privilegi, è la difesa della separazione dei poteri e della Costituzione che oggi in molti hanno portato qui. Nel giorno dello sciopero si è tenuto a Palazzo Chigi un vertice per discutere della riforma, quasi già una risposta alla protesta, il governo va avanti, il ministro Nordio va avanti, lui ex magistrato che contro i suoi ex colleghi ha usato parole dure, quasi di disprezzo. Il 5 marzo ci sarà l’incontro a Palazzo Chigi tra l’Anm e Giorgia Meloni, i magistrati porteranno le ragioni che oggi discutono qui in una mobilitazione nazionale che appare riuscita.
Anna Bredice ha intervistato il presidente dell’Anm Cesare Parodi.

Oggi, proprio mentre voi scioperate, a Palazzo Chigi c’è un vertice sulla giustizia. È quasi già una risposta al vostro sciopero, cioè noi andiamo avanti con la riforma. Ecco, voi siete stati convocati per il 5 marzo a Palazzo Chigi. Vi aspettate qualcosa di nuovo e di diverso?

Io non conosco i contenuti dell’incontro di oggi, il governo ovviamente fa le sue scelte e non credo proprio che possiamo modificare così in maniera netta le sue posizioni. Sentiremo volentieri, anzi prima di tutto ci faremo ascoltare. Il 5 cercherò di esprimere la nostra posizione. Valuteremo se e in che termini sia possibile una forma di dialogo perché il termine trattativa non mi piace, noi non abbiamo nulla da offrire purtroppo. La trattativa si fa se qualcuno può mettere sul piatto qualcosa. Noi abbiamo le nostre coscienze da mettere sul piatto e la nostra buona fede nel ritenere che l’attuale sistema sia quello ottimale. Il governo fa tutto quello che ritiene opportuno e lo rispetteremo assolutamente. A me spiace molto, ho sentito ancora di recente usare il termine dei magistrati come eversori, come qualcuno che vuole costringere a delle scelte, ma noi non ci pensiamo nemmeno, siamo persone ragionevoli. Vogliamo solo manifestare le nostre idee, né più e né meno, senza nessuna pretesa.

In questo confronto/scontro, è abbastanza inedito che il primo ad accusarvi sia il ministro della Giustizia.

Io ho il rispetto di tutti gli organi istituzionali. Possono fare le dichiarazioni che ritengono opportune in quanto sono portatori evidentemente anche di una linea governativa che fa parte, se non ricordo male, del programma di governo che gli italiani hanno votato. Quindi non mi stupisco di questo. mi stupisco forse nel momento in cui si dice che noi non avremmo titolo per manifestare il nostro pensiero perché qua  tocchiamo un principio costituzionale importante che è quello della libertà di espressione del pensiero che mi pare che non sia stato ancora limitato. Quindi il Ministro ha tutte le buone ragioni per sostenere la linea di governo. Noi abbiamo le nostre ragioni per manifestare delle opinioni dissenzienti ma non per questo non rispettose dell’opinione degli altri. Ci terrei molto a dire questo, noi abbiamo assoluto rispetto delle opinioni degli altri. Forse alle volte, e non mi riferisco necessariamente alla politica, qualcun altro ne ha meno delle nostre, ma fa parte delle regole del gioco.

Questo sciopero è anche per far capire ai cittadini quanto è importante l’indipendenza della magistratura e quanto la riforma in questione la possa minare.

Lei sta toccando il tema nettamente più difficile. Noi sappiamo che fra cittadini si è affermata progressivamente negli anni un’idea della magistratura che purtroppo non corrisponde alla realtà delle cose. Noi non siamo degli eroi, non siamo nulla di speciale, siamo degli onesti professionisti che cercano in tutti i modi di applicare correttamente la legge e di costruire la realtà. So che affermare in maniera così astratta che noi agiamo nell’interesse della garanzia dei cittadini può sembrare una forma di retorica vuota. Molti lo penseranno, molti rideranno anche di queste mie parole, ne sono convinto, ma noi dobbiamo essere prima di tutto credibili per poter essere in seguito creduti. Se non siamo prima credibili, nessuno ci crederà. Noi ci battiamo adesso per guadagnare una credibilità che purtroppo nel tempo si è in parte smarrita, e forse non solo per colpa nostra.

Ultima domanda, se questa riforma andrà in porto, voi che cosa farete?

Applicheremo la riforma con il rigore, la serietà e la puntualità con cui applichiamo tutte le leggi. Nessuno deve dubitare di questo, nessuno deve permettersi di pensare che i magistrati italiani non siano leali e fedeli a qualunque legge che verrà prolungata. Noi siamo questo, non siamo altro.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 27/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 27-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 27/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-04-2025

Adesso in diretta