Approfondimenti

Adesione molto alta allo sciopero dei magistrati contro la riforma della giustizia

Flash mob magistrati

Oggi c’è stato un flash mob sulla scalinata della Cassazione, tutti i magistrati indossavano la toga e tra le mani avevano la Costituzione. Subito dopo è bastato attraversare la piazza ed entrare in una sala per iniziare l’assemblea dell’Anm, hanno dovuto aprirne anche un’altra perché in quella prevista non entravano tutti i magistrati che protestano oggi a Roma, molti di Cassazione, molti altri in servizio ai Tribunali. Uno sciopero che nelle loro intenzioni serve soprattutto a fare capire ai cittadini che la riforma della separazione delle carriere lede i diritti di tutti di avere una magistratura indipendente. Nell’assemblea in corso l’appello che viene fatto è soprattutto questo: non è una protesta di casta, di mantenimento di privilegi, è la difesa della separazione dei poteri e della Costituzione che oggi in molti hanno portato qui. Nel giorno dello sciopero si è tenuto a Palazzo Chigi un vertice per discutere della riforma, quasi già una risposta alla protesta, il governo va avanti, il ministro Nordio va avanti, lui ex magistrato che contro i suoi ex colleghi ha usato parole dure, quasi di disprezzo. Il 5 marzo ci sarà l’incontro a Palazzo Chigi tra l’Anm e Giorgia Meloni, i magistrati porteranno le ragioni che oggi discutono qui in una mobilitazione nazionale che appare riuscita.
Anna Bredice ha intervistato il presidente dell’Anm Cesare Parodi.

Oggi, proprio mentre voi scioperate, a Palazzo Chigi c’è un vertice sulla giustizia. È quasi già una risposta al vostro sciopero, cioè noi andiamo avanti con la riforma. Ecco, voi siete stati convocati per il 5 marzo a Palazzo Chigi. Vi aspettate qualcosa di nuovo e di diverso?

Io non conosco i contenuti dell’incontro di oggi, il governo ovviamente fa le sue scelte e non credo proprio che possiamo modificare così in maniera netta le sue posizioni. Sentiremo volentieri, anzi prima di tutto ci faremo ascoltare. Il 5 cercherò di esprimere la nostra posizione. Valuteremo se e in che termini sia possibile una forma di dialogo perché il termine trattativa non mi piace, noi non abbiamo nulla da offrire purtroppo. La trattativa si fa se qualcuno può mettere sul piatto qualcosa. Noi abbiamo le nostre coscienze da mettere sul piatto e la nostra buona fede nel ritenere che l’attuale sistema sia quello ottimale. Il governo fa tutto quello che ritiene opportuno e lo rispetteremo assolutamente. A me spiace molto, ho sentito ancora di recente usare il termine dei magistrati come eversori, come qualcuno che vuole costringere a delle scelte, ma noi non ci pensiamo nemmeno, siamo persone ragionevoli. Vogliamo solo manifestare le nostre idee, né più e né meno, senza nessuna pretesa.

In questo confronto/scontro, è abbastanza inedito che il primo ad accusarvi sia il ministro della Giustizia.

Io ho il rispetto di tutti gli organi istituzionali. Possono fare le dichiarazioni che ritengono opportune in quanto sono portatori evidentemente anche di una linea governativa che fa parte, se non ricordo male, del programma di governo che gli italiani hanno votato. Quindi non mi stupisco di questo. mi stupisco forse nel momento in cui si dice che noi non avremmo titolo per manifestare il nostro pensiero perché qua  tocchiamo un principio costituzionale importante che è quello della libertà di espressione del pensiero che mi pare che non sia stato ancora limitato. Quindi il Ministro ha tutte le buone ragioni per sostenere la linea di governo. Noi abbiamo le nostre ragioni per manifestare delle opinioni dissenzienti ma non per questo non rispettose dell’opinione degli altri. Ci terrei molto a dire questo, noi abbiamo assoluto rispetto delle opinioni degli altri. Forse alle volte, e non mi riferisco necessariamente alla politica, qualcun altro ne ha meno delle nostre, ma fa parte delle regole del gioco.

Questo sciopero è anche per far capire ai cittadini quanto è importante l’indipendenza della magistratura e quanto la riforma in questione la possa minare.

Lei sta toccando il tema nettamente più difficile. Noi sappiamo che fra cittadini si è affermata progressivamente negli anni un’idea della magistratura che purtroppo non corrisponde alla realtà delle cose. Noi non siamo degli eroi, non siamo nulla di speciale, siamo degli onesti professionisti che cercano in tutti i modi di applicare correttamente la legge e di costruire la realtà. So che affermare in maniera così astratta che noi agiamo nell’interesse della garanzia dei cittadini può sembrare una forma di retorica vuota. Molti lo penseranno, molti rideranno anche di queste mie parole, ne sono convinto, ma noi dobbiamo essere prima di tutto credibili per poter essere in seguito creduti. Se non siamo prima credibili, nessuno ci crederà. Noi ci battiamo adesso per guadagnare una credibilità che purtroppo nel tempo si è in parte smarrita, e forse non solo per colpa nostra.

Ultima domanda, se questa riforma andrà in porto, voi che cosa farete?

Applicheremo la riforma con il rigore, la serietà e la puntualità con cui applichiamo tutte le leggi. Nessuno deve dubitare di questo, nessuno deve permettersi di pensare che i magistrati italiani non siano leali e fedeli a qualunque legge che verrà prolungata. Noi siamo questo, non siamo altro.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Meg in tour per i suoi 30 anni di carriera

    Fresca di uscita di "Maria", il suo ultimo EP, e pronta a partire per TRENTA MEG, il tour che celebra i suoi trent'anni di carriera, Meg è stata ospite di Matteo Villaci a Jack. Il suo rapporto con se stessa, con la realtà, il suo percorso, le collaborazioni, gli ascolti e il silenzio. Si è parlato di tante cose in questa lunga chiacchierata.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 02/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 02/04/2025

    Ascoltiamo un brano da Glory, disco di Perfume Genius, artista della settimana, con Michele Boroni parliamo di Boiler Room e ai problemi legati al conflitto in palestina, Andrea Monti ci racconta il concerto di Lenny Kravitz a Bologna, ospitiamo Meg per parlare di MAria, il suo ultimo ep, e del tour che celebra i suoi trent'anni di carriera

    Jack - 02-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 02/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 02/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Marco Antonelli di @Wwf Italia sulle azioni con @Legambiente contro il declassamento dello status di protezione del lupo in Europa, ma anche di @la civetta azzurra libreria. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/04/2025

    Oggi a Cult: Cinzia Spanò in "L'Agnese va a morire" alla Sala Consiliare di Palazzo Marino a Milano; a Palazzo Reale di Milano in Sala delle Cariatidi l'installazione "Pastorale" di Nico Vascellari; Francesca Scotti sul suo nuovo romanzo "Nessuno conosce Sayuki" (Bompiani); ultimi giorni per aggiudicarsi i biglietti dell'Operazione Primavera 2025, come racconta Ale Diegoli; Silvio Soldini sul suo film "Le assaggiatrici" dal romanzo di Rosella Postorino...

    Cult - 02-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 02/04/2025

    A Pubblica oggi parliamo del RE-FE-REN-DUM. Non dei quesiti che andranno al voto il prossimo 8 e 9 giugno (quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza), ma dell'istituto del referendum. Cosa prevedono le norme della Costituzione? Perché in Italia il referendum – salvo quello istituzionale dell’articolo 138 – è solo abrogativo? Qual è la ratio delle limitazioni al referendum abrogativo, a partire dal quorum? Il referendum resta il principale strumento di democrazia diretta presente in gran parte degli ordinamenti giuridici. La guida attraverso le norme italiane è stata quella del professor Francesco Pallante, costituzionalista dell'Università di Torino.

    Pubblica - 02-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 2 aprile 2025, a cura di Luigi Ambrosio: Oggi è stato con noi lo storico David Bidussa. La partigiana di cui vi proponiamo oggi la testimonianza è Claudia Ruggerini: fu partigiana combattente in Valdossola e poi con la 107° Brigata Garibaldi e fu staffetta nel piacentino. Poi, a Milano, partecipò all’occupazione del Corriere della Sera e ad altre azioni, alcune tragiche, altre inaspettate. L’intervista è di Silvia Giacomini in occasione, dieci anni fa, del settantesimo della Liberazione. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Stardust” nella interpretazione di Glenn Miller.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    PROGETTARE LA VITA. ANCORA POSSIBILE?

    Tutto sembra remare contro. Scenario internazionale, economico, demografico. Ma “progettare” la propria vita va oltre gli scenari. Forse si tratta di capire quali parametri consideriamo. Ospiti: Charlotte Matteini, giornalista e scrittrice; Alessandra Santona, psicoterapeuta e docente Unversità Milano-Bicocca; Ezio Cigna, responsabile politiche previdenziali Cgil. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

Adesso in diretta