Approfondimenti

Addio al fumettista giapponese Kentaro Miura

Kentaro Miura

Questa è la voce di Kentaro Miura, che nel 2008 durante un’intervista raccontò che la cosa che più lo aveva influenzato per la creazione del suo capolavoro Berserk probabilmente era stata la saga fantasy di Kaoru Kurimoto Guin Saga.

Una saga che aveva iniziato a leggere durante le scuole medie e che ancora leggeva dato che l’autrice continuava a pubblicare nuovi volumi dal 1979. Solo un anno dopo l’intervista Kaoru Kurimoto scomparve. Nel 2013 la saga venne ripresa in mano dalla scrittrice Yu Godai.

Per ora non sappiamo se anche questo sarà il destino di Berserk. Opera mastodontica del mangaka Kentaro Miura, scomparso il 6 maggio a 54 anni, notizia divulgata solamente oggi da un tweet della casa editrice Hakusensha.
Berserk è un manga, che ha venduto decine di milioni di copie in tutto il mondo, che ha iniziato a comparire tra gli scaffali delle librerie nipponiche nel 1989 nella sezione seinen, categoria che corrisponde indica i manga per ragazzi intorno ai vent’anni, con la rivista Young Animal.

Sono passati più di trent’anni e l’opera di Miura resterà così, incompiuta e senza un vero finale. La tristezza dei fan che in queste ore piangono il disegnatore, si somma a quella di non veder compiuta un’opera che alcuni seguono fedelmente dai suoi esordi. In molti, appena saputo della scomparsa dell’artista nipponico si sono radunati online dentro il gioco di ruolo Final Fantasy 14, per rendere omaggio all’autore. Si sono schierati su due file, tutti con armature e spadone simili a quelle dei personaggi di Miura e così l’hanno ricordato e continuano a farlo in queste ore.

Dalle opere di Miura è stato tratto di tutto, come accade con qualsiasi manga giapponese di successo, sono nati anime, videogame, action figure e qualsiasi nicchia del mercato è stata occupata con oggetti brandizzati Berserk.
Un fumetto infinito che ha in qualche modo raccolto l’eredità lasciata da Hokuto No Ken, da noi conosciuto come Kenshiro, la cui pubblicazione era terminata solamento un anno prima della comparsa in fumetteria di Berserk. Da Kenshiro raccoglie le atmosfere, la complessità di una trama che si sviluppa in saghe costruite attorno a molti personaggi e l’ambientazione. Se in Ken il guerriero siamo in un medioevo post atomico, in Berserk siamo in un medioevo totalmente fantasy dove esiste anche la magia. E proprio con Buronson, autore delle sceneggiature del manga Ken il guerriero, Kentaro Miura si è trovato a lavorare per alcune sue opere come il Re Lupo e Japan.

Insomma un autore che è famoso in tutto il mondo per Berserk, ma che ha saputo regalare al pubblico anche altre opere a fumetti assolutamente degne di nota grazie alle sue storie ma forse soprattutto grazie ad un tratto grafico estremamente riconoscibile, preciso, gotico, capace di creare dei veri e propri quadri da scoprire centimetro per centimetro per leggerne i dettagli. Un tratto grafico che alcuni paragonano, quanto meno per il suo impatto, per i chiaro scuri, per la sua crudezza e visceralità, alla matita suprema del Go Nagai di Devilman.

È scomparso uno dei grandi nomi del fumetto moderno giapponese e mondiale, per fortuna ci resta la sua opera che potete riscoprire più o meno facilmente anche in Italia dato che Planet Manga di Panini Comics ha pubblicato quasi tutto ciò che Miura ha creato da Berserk in avanti.

  • Autore articolo
    Disma D. Pestalozza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 23-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Pietro Caroli ci parla della storia di Trippa Milano

    L'ospite di questa puntata è Pietro Caroli, che dieci anni fa, a giugno 2015, fondava con il cuoco Diego Rossi un ristorante a Milano: la trattoria Trippa, che in breve tempo è diventato una delle insegne più di successo in città. E se lo chef di Trippa è spesso il frontman di questo progetto, e una chiave del suo successo, oggi racconteremo il lavoro e le idee dell'oste, del responsabile della sala e della cantina, di questa trattoria contemporanea. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 23-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-02-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/02/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-02-2025

Adesso in diretta