Approfondimenti

Addio al compositore Ezio Bosso

addio ezio bosso

Nella sua casa di Bologna è morto ieri Ezio Bosso, uno dei compositori e musicisti più significativi della sua generazione. Era divenuto celebre anche presso il grande pubblico televisivo dopo una memorabile esibizione al Festival di Sanremo nel 2016, che gli consentì negli anni successivi, nonostante la grave malattia neurologica degenerativa che lo ha condotto alla morte, di portare avanti una instancabile attività di divulgazione musicale.

Nel 2016, usciva anche il suo profetico album The 12th Room, ispirato una antica teoria che afferma che la vita è composta da dodici stanze e che in ciascuna lasciamo qualcosa di noi. In quella occasione, intervistato da Ira Rubini a Cult,  Ezio Bosso ci aveva raccontato, con impressionante lucidità, come sapesse che, una volta raggiunta la dodicesima stanza, la sua vita sarebbe terminata, ma non la sua musica.

È il primo disco di mia musica da concerto che esce fisicamente nella mia storia. Il mio debutto totale.

la tua storia, oltre a quella di un musicista di grande talento e intelligenza, è anche la storia di una battaglia personale contro una malattia.

È complesso, dovremmo fare una trasmissione medica per parlarne. È una malattia degenerativa che colpisce il sistema nervoso. Ho avuto un glioblastoma cerebrale, mi hanno tolto un alieno dal cervello e da lì è nata questa forma grave con cui vivo e convivo. Non è una convivenza simpatica, è un pessimo coinquilino.

Sei motivo di grande ispirazione per molte persone. Fare quello che fai tu non è facile, ma soprattutto non è facile farlo con questa tua curiosità e questo tuo desiderio di fare sempre cose nuove. Hai una lunga carriera come direttore e musicista. Hai girato mezzo mondo con la tua musica. Da quale spunto nasce questo nuovo lavoro?

Io sono fortunato perché ho la musica che mi ha aiutato in tutto e mi ha fatto vivere tutte quelle vite che molti uomini temono e molti uomini anelano. E mi ha fatto studiare tante cose al di là della musica stessa. La musica mi ha insegnato che spesso il problema è un’opportunità per capire qualcos’altro. Questo succede quando studiamo la musica, un passo non viene e tu scopri un tuo problema, un tuo limite da superare. In questo caso la musica mi ha insegnato ad appassionarmi anche a delle parti un po’ sgradevoli come restare chiusi in una stanza non per volontà e ad esplorarla in un’altra dimensione. Ho scoperto questa nostra buffa fragilità di dimenticarci delle cose più belle che creiamo. La stanza l’abbiamo inventata noi uomini e l’abbiamo data così per scontata che ci siamo dimenticati il suo valore. Mi sono messo a capire e scoprire quanto la stanza influenza noi esseri umani e il lavoro che abbiamo dietro. E che molte musiche derivano da una stanza, non solo la mia. E ho potuto scoprire tante altre cose come questa teoria della vita composta da 12 stanze.

È una riflessione che dovremmo fare tutti i giorni quando ci svegliamo nella nostra stanza.

Pensa che accogliere si dice “dare stanza”. Si dà stanza a concetti meravigliosi. La libertà prende stanza. Ce lo siamo dimenticati. C’è persino una targa a Firenze che dice “Qui il 25 aprile la libertà ha ripreso stanza”. Come è bello dire o sentirsi dire “ti ho preparato la stanza”, che vuol dire che ti sto accogliendo.

Hai collaborato anche con registi cinematografici. Che atteggiamento assumi in quei casi?

La musica insegna una cosa fondamentale, che spesso dimentichiamo: la funzione principale della musica è ascoltare e ascoltarsi. Un buon musicista non è quello che va veloce, ma quello che sa ascoltare l’altro e suonare meglio per far suonare meglio l’altro. Lo dico sempre ai miei studenti e ai musicisti che lavorano con me: tu suoni meglio perché lui suoni meglio, non tu. Collaborare con l’altro spinge a questo. La musica è al servizio. Io proporrei sempre di chiedere ai registi com’è lavorare coi musicisti.

Foto dalla pagina Facebook di Ezio Bosso

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/04 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 09/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 09-04-2025

  • PlayStop

    Paolo Pezzino presenta il libro "Andare per i luoghi della Resistenza"

    "La resistenza italiana è un fenomeno articolato in cui gli storici odierni ricomprendono non solo l’azione dei partigiani e dei combattenti, degli internati militari italiani, dei deportati politici, ma anche quella dei tanti semplici cittadini che si opposero all’occupazione tedesca e al fascismo, a partire dalle donne, il cui decisivo contributo è stato a lungo misconosciuto. Dei numerosi episodi di coraggio civile si è tenuto conto nel tracciare questo itinerario che affianca ai già molto celebrati luoghi simbolo della lotta partigiana, altri meno noti ma il cui ricordo la rende vivida", scrive Paolo Pezzino, autore del libro Andare per i luoghi della Resistenza (Ritrovare l'Italia), edito da Il Mulino. Riascolta l'intervista di Anna Bredice nella puntata di Cult di mercoledì 9 aprile.

    Clip - 09-04-2025

  • PlayStop

    Franco126 presenta il nuovo disco Futuri Possibili

    Il nuovo disco di Franco126 si chiama Futuri Possibili, ed è un disco personale, molto personale. Racconta ogni passaggio della fine di una storia d'amore, pur non essendo esattamente un concept album. Un album in cui l'artista si racconta molto e di cui ha parlato oggi a Jack con Matteo Villaci.

    Clip - 09-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 09/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 09-04-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 09/04/2025

    Ascoltiamo un brano dal disco El Galactico dei Baustelle, artisti della settimana, ci facciamo raccontare da Tommaso Toma l'evento di Vans a Milano con Bjork, Marcello Lorrai ci introduce a "Voci e Musica dalla Palestina" all'interno del Ravenna Festival, ospitiamo Franco126 per un'intervista sul suo ultimo lavoro "Futuri Possibili"

    Jack - 09-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 09/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 09-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 09/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospiti Stefania Montanino e Marco Mastrorilli autori del libro Vietato gufare, gufi e civette tra storia, letteratura e credenze popolari. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 09-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/04/2025

    Oggi a Cult: Giulietta Fara sul Future Film Festival di Bologna; la Design Week alla Fabbrica del Vapore; Paolo Pezzino sul libro "Andare per i luoghi della Resistenza" (Il Mulino); presentata a Palazzo Marino la "Mappa dei luoghi della Resistenza di Milano"...

    Cult - 09-04-2025

  • PlayStop

    LA SCELTA. Donare gli organi, perché aumentano i no?

    In Italia stanno aumentando i “no” alla donazione degli organi. La domanda viene fatta al momento dei rinnovo della carta di identità. Particolarmente in calo i “si” tra i molto giovani e gli anziani. Perchè? Motivi sociali, culturali o semplicemente informativi? Ospiti: Giuseppe Feltrin, Direttore Generale del Centro Nazionale Trapianti; Antonio Sartor, presidente Aido Lombardia; Sabrina Cipolletta, dipartimento di psicologia generale dell’Università di Padova.. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 09-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 09/04/2025

    Tra l'ordine e il caos. Quali obiettivi si pone Trump con la campagna dei dazi? Vuole chiudere definitivamente con la globalizzazione neoliberista? Vuole cercare un nuovo ordine fondato sul protezionismo, dove vince il più forte nel confronto bilaterale? Vuole mettere in fibrillazione la relazione della Casa Bianca con l'Europa? Ottenere più spazio “europeo” per le Big Tech Usa? Oppure Donald Trump punta ad altro, vuole "semplicemente": 1) aggiustare con i dazi l'enorme squilibrio finanziario con l’estero; 2) favorire una correzione dei prezzi a Wall Street, ritenuti sopravvalutati rispetto agli utili/profitti che le aziende statunitensi sono in grado di distribuire. Pubblica ha ospitato Sonia Lucarelli, politologa, docente di relazioni internazionali all’università di Bologna; e Anna Maria Simonazzi, economista, docente di economia politica all’università “La Sapienza” di Roma.

    Pubblica - 09-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 09/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 9 aprile 2025, a cura di Massimo Alberti: Ospite lo storico Luca Casarotti, per parlare delle guerre di ieri e quelle di oggi. La voce della partigiana Inge Rasmussen, insegnante e instancabile animatrice dell’Anpi. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Ho un sassolino nella scarpa”.

    A come Aprile - 09-04-2025

  • PlayStop

    CHARLOTTE MATTEINI - GLI ITALIANI NON HANNO PIU' VOGLIA DI LAVORARE

    CHARLOTTE MATTEINI - GLI ITALIANI NON HANNO PIU' VOGLIA DI LAVORARE - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 09-04-2025

Adesso in diretta