Approfondimenti

Addio al compositore Ezio Bosso

addio ezio bosso

Nella sua casa di Bologna è morto ieri Ezio Bosso, uno dei compositori e musicisti più significativi della sua generazione. Era divenuto celebre anche presso il grande pubblico televisivo dopo una memorabile esibizione al Festival di Sanremo nel 2016, che gli consentì negli anni successivi, nonostante la grave malattia neurologica degenerativa che lo ha condotto alla morte, di portare avanti una instancabile attività di divulgazione musicale.

Nel 2016, usciva anche il suo profetico album The 12th Room, ispirato una antica teoria che afferma che la vita è composta da dodici stanze e che in ciascuna lasciamo qualcosa di noi. In quella occasione, intervistato da Ira Rubini a Cult,  Ezio Bosso ci aveva raccontato, con impressionante lucidità, come sapesse che, una volta raggiunta la dodicesima stanza, la sua vita sarebbe terminata, ma non la sua musica.

È il primo disco di mia musica da concerto che esce fisicamente nella mia storia. Il mio debutto totale.

la tua storia, oltre a quella di un musicista di grande talento e intelligenza, è anche la storia di una battaglia personale contro una malattia.

È complesso, dovremmo fare una trasmissione medica per parlarne. È una malattia degenerativa che colpisce il sistema nervoso. Ho avuto un glioblastoma cerebrale, mi hanno tolto un alieno dal cervello e da lì è nata questa forma grave con cui vivo e convivo. Non è una convivenza simpatica, è un pessimo coinquilino.

Sei motivo di grande ispirazione per molte persone. Fare quello che fai tu non è facile, ma soprattutto non è facile farlo con questa tua curiosità e questo tuo desiderio di fare sempre cose nuove. Hai una lunga carriera come direttore e musicista. Hai girato mezzo mondo con la tua musica. Da quale spunto nasce questo nuovo lavoro?

Io sono fortunato perché ho la musica che mi ha aiutato in tutto e mi ha fatto vivere tutte quelle vite che molti uomini temono e molti uomini anelano. E mi ha fatto studiare tante cose al di là della musica stessa. La musica mi ha insegnato che spesso il problema è un’opportunità per capire qualcos’altro. Questo succede quando studiamo la musica, un passo non viene e tu scopri un tuo problema, un tuo limite da superare. In questo caso la musica mi ha insegnato ad appassionarmi anche a delle parti un po’ sgradevoli come restare chiusi in una stanza non per volontà e ad esplorarla in un’altra dimensione. Ho scoperto questa nostra buffa fragilità di dimenticarci delle cose più belle che creiamo. La stanza l’abbiamo inventata noi uomini e l’abbiamo data così per scontata che ci siamo dimenticati il suo valore. Mi sono messo a capire e scoprire quanto la stanza influenza noi esseri umani e il lavoro che abbiamo dietro. E che molte musiche derivano da una stanza, non solo la mia. E ho potuto scoprire tante altre cose come questa teoria della vita composta da 12 stanze.

È una riflessione che dovremmo fare tutti i giorni quando ci svegliamo nella nostra stanza.

Pensa che accogliere si dice “dare stanza”. Si dà stanza a concetti meravigliosi. La libertà prende stanza. Ce lo siamo dimenticati. C’è persino una targa a Firenze che dice “Qui il 25 aprile la libertà ha ripreso stanza”. Come è bello dire o sentirsi dire “ti ho preparato la stanza”, che vuol dire che ti sto accogliendo.

Hai collaborato anche con registi cinematografici. Che atteggiamento assumi in quei casi?

La musica insegna una cosa fondamentale, che spesso dimentichiamo: la funzione principale della musica è ascoltare e ascoltarsi. Un buon musicista non è quello che va veloce, ma quello che sa ascoltare l’altro e suonare meglio per far suonare meglio l’altro. Lo dico sempre ai miei studenti e ai musicisti che lavorano con me: tu suoni meglio perché lui suoni meglio, non tu. Collaborare con l’altro spinge a questo. La musica è al servizio. Io proporrei sempre di chiedere ai registi com’è lavorare coi musicisti.

Foto dalla pagina Facebook di Ezio Bosso

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/01 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/01 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.1 - Cortina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e a Bormio, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/01/2025

    1) Gaza, dopo 8 mesi riapre il valico di Rafah. Malati e feriti potranno evacuare e cercare cure fuori dalla striscia. Secondo l’oms sono almeno 12mila le persone che necessitano un’evacuazione medica urgente. 2) Stati Uniti. Dietro l’incidente aereo di Washington potrebbe esserci una politica di definanziamenti e tagli sul costo del lavoro nel settore pubblico. Trump, invece, accusa i programmi di diversità. (Martino Mazzonis, giornalista) 3) Germania, al Bundestag non passa il voto sull’immigrazione. Ma ormai la crisi si è aperta. L’accordo con l’estrema destra non è più un tabù. (Alessandro Ricci) 4) Le migrazioni al centro dell’agenda mondiale. Deportazioni e delocalizzazioni sono ormai un fatto concreto e in occidente è gara a chi fa la legge più restrittiva. (Alfredo Somoza) 5) Quattro anni fa il colpo di stato militare in Myanmar. La guerra civile continua nel mezzo del silenzio mondiale. Più di 6mila civili sono stati uccisi dalla giunta. (Alessandro De Pascale - Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo) 6) Una vita di poesia e rinascita. L’omaggio di esteri all’icona della musica Marianne Faithfull, morta a 78 anni (Claudio Agostoni)

    Esteri - 31-01-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 31/01/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 31-01-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/01/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 31-01-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 31/01/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 31-01-2025

Adesso in diretta