Approfondimenti

Ad Haiti continuano le proteste contro l’ingerenza straniera

haiti

Alcuni uomini hanno costruito una bara di legno e ci hanno incollato sopra la faccia del primo ministro di Haiti, Ariel Henry. Poi l’hanno presa in spalla e sono scesi in strada a manifestare insieme ad altre migliaia di persone. Per loro, il primo ministro, che è salito al potere dopo l’assassinio dell’ex presidente Jovenel Moise, dovrebbe dimettersi immediatamente.

Le proteste violente si sono moltiplicate tra ieri e oggi. I supermercati vengono assaltati, si appicca il fuoco in mezzo alla strada. Per i manifestanti il nemico è il governo, che nelle ultime settimane ha chiesto l’intervento di una forza armata internazionale: è l’unico modo – dicono i rappresentanti governativi – per ristabilire l’ordine nel Paese. Haiti oggi è in mano alle gang armate, le persone faticano a trovare viveri e acqua. Le scuole sono chiuse per il terzo anno di seguito e il colera è tornato ad essere una minaccia reale, con più di venti decessi già avvenuti.

La prima risposta alla richiesta di aiuto del governo è arrivata nel weekend: alcuni mezzi americani e canadesi sono arrivati in supporto delle forze statali. Intanto si lavora a livello istituzionale: ieri si è tenuta una riunione del consiglio di sicurezza dell’Onu. Stati Uniti e Messico hanno annunciato di star lavorando a due proposte di risoluzione. Una per colpire i gruppi criminali, anche con sanzioni economiche; l’altra per autorizzare l’invio di un aiuto internazionale. Russia e Cina hanno già presentato delle rimostranze alle proposte statunitensi.

Tutti gli ultimi eventi si sono concentrati sin una data molto importante per gli haitiani. Il 17 ottobre di ogni anno si commemora Jean-Jacques Dessalines, l’uomo che nel 1804 proclamò l’indipendenza di Haiti, dopo aver guidato la rivolta contro i colonizzatori. Lui divenne amministratore della prima repubblica nera della storia: Haiti ha questo primato, e ha alle spalle una storia di lotta per l’indipendenza che per molti haitiani torna attuale anche oggi.

Dopotutto il Paese ha già vissuto la presenza di truppe straniere sul suo territorio. L’Onu ha stabilito una missione di peacekeeping dal 2004 al 2017. Un’operazione controversa, con i soldati accusati di stupri e di sfruttamento della prostituzione minorile. Inchieste internazionali hanno anche mostrato il coinvolgimento di attori esterni, come mercenari colombiani provenienti anche dagli Usa, nell’assassinio dell’ex presidente del Paese Jovenel Moise, ucciso a luglio del 2021.

Un’alternativa all’aiuto internazionale, però, si fatica ad immaginare. Se le forze esterne arriveranno nel Paese, certamente dovranno comportarsi in modo diverso rispetto al passato. Per alcuni osservatori internazionali, comunque, questo non sarà sufficiente: l’aiuto internazionale – dicono – dovrebbe puntare a rimuovere le cause di povertà, a creare posti di lavoro. Allo stesso tempo, gli haitiani dovranno ricominciare a guardarsi come figli della stessa storia e ad abbassare le armi che oggi alzano gli uni contro gli altri.

di Chiara Vitali
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

Adesso in diretta