Approfondimenti

Accoglienza minori: se 100 euro vi sembrano troppi

rifugiati ucraina - accoglienza minori -ANSA

Ministra Lamorgese, Presidente Draghi, questa si chiama discriminazione. Lo diciamo noi prima che imbarazzati ve lo scrivano le comunità d’accoglienza, il terso settore e magari l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Perché siamo davvero soddisfatti che per i minori non accompagnati Ucraini presenti sul nostro territorio il ministero dell’interno abbia previsto una retta di 100 euro al giorno per essere nutriti, alloggiati e anche formati e seguiti, ma perché per tutti gli altri ragazzi e bambini soli in Italia rimangono solo 45 euro, meno della metà? I minori ucraini in tre mesi sono già diventati la maggioranza, 4000 su 14mila in totale. E cresceranno ancora. Quindi richiedono uno sforzo eccezionale ai Comuni in primis che hanno il compito ella presa in carico e che ricevono i fondi, ma soprattutto al terzo settore che ne organizza davvero l’accoglienza e il welfare attraverso bandi e convenzioni. Quindi bene i 100 euro. Ma perché non vengono stanziati 100 euro al giorno anche per i 2325 ragazzi egiziani, i secondi più numerosi che lo Stato italiano ha in custodia, perché non vengono dalle guerre? E allora kosovari, afgani, somali sudanesi o siriani…? Sono fuggiti da guerre non europee o vecchie? O forse sono più difficili da integrare nella nostra cultura? Dovrebbero semmai ricevere più aiuto. Comunque la si giri non c’è toppa per coprire questa discriminazione. Anche perché è da quattro anni che la società civile dice ripetutamente al ministero dell’interno che il contributo di 45 euro è insufficiente per qualsiasi progetto di inclusione e autonomia. Basta appena per mantenerli in vita. Lo Stato italiano non riesce a promettere un futuro a 14mila bambini e ragazzi senza discriminarne il colore della pelle, la lingua o la cultura di provenienza?

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 18/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 18-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 18/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

Adesso in diretta