Approfondimenti

A Pioltello solo la Lega ha voglia di far polemica sulla scuola chiusa per la fine del Ramadan

pioltello scuola

“Una scelta basata sul buon senso è diventata politica”. Valentino, nonno di una ragazza di prima media, parla così fuori dall’istituto Iqbal Masih di Pioltello, nel milanese. Con pacatezza e con fastidio per le polemiche create a fini elettorali dalla Lega.
Chiudere le scuole per la fine del Ramadan, un giorno di festa per tante famiglie che in passato hanno scelto di tenere a casa i loro figli e le loro figlie, era questione votata in consiglio d’istituto, nel maggio di un anno fa. La decisione l’aveva suggerita un dato di realtà molto semplice: più sono le assenze in classe più fare lezione diventa difficile. Le strumentalizzazioni della Lega, negli ultimi giorni, hanno poi dato una veste politica a tutta la questione: “È un vergognoso arretramento sulla nostra identità” ha commentato l’eurodeputata Silvia Sardone. “È inaccettabile” ha aggiunto Matteo Salvini. Parole che hanno avuto l’effetto di spianare la strada alle minacce e agli insulti arrivati al preside Alessandro Fanfoni.

Il ministro dell’istruzione Valditara si è premurato di dire che “le scuole non possono stabilire nuove festività”, ha criticato “i risultati formativi enormemente inferiori rispetto a quelli della media lombarda” dell’istituto e l’Ufficio scolastico regionale ha chiesto alla dirigenza di valutare l’annullamento della decisione per “irregolarità nella delibera”.
Alcuni genitori, all’uscita della scuola di via Molise a Pioltello, descrivono la situazione nella classe dei loro figli e danno la loro opinione.

Divisi tra il quartiere di Seggiano e la frazione di Limito, i sette plessi dell’istituto Iqbal Masih (due scuole dell’infanzia, tre primarie e due medie) raccontano un pezzo non da poco della specificità di Pioltello.
Quasi la metà dei loro 1300 iscritti sono stranieri o originari di famiglie straniere, in una città di 36 mila abitanti, dove poco meno di un quarto della popolazione proviene da un Paese diverso dall’Italia.
Su questo insiste Mirko Dichio, assessore comunale ai servizi sociali e da più di dieci anni nel consiglio d’istituto dell’Iqbal Masih come genitore.

L’immagine multietnica di Pioltello è rappresentata in modo plastico dal quartiere Satellite, dove in passato sono state censite 92 nazionalità diverse e dove con fatica si cerca di costruire un tessuto sociale.
Una realtà che la politica più cieca e incline alle polemiche sceglie di ignorare, invece di riconoscerla e lavorarci insieme.

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/02 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-02-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 10-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 10/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 10-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-02-2025

Adesso in diretta