Approfondimenti

A mani nude, La vita di Suzanne Noël nel graphic novel di Slimani e Oubrerie

A mani nude, La vita di Suzanne Noël nel graphic novel di Slimani e Oubrerie

Suzanne Noël, morta l’11 novembre del ‘54 a Parigi, a 76 anni, era: “una chirurga, femminista, donna libera e determinata”. È con questa dedica sentita a una grande pioniera della chirurgia estetica che si apre il primo volume del graphic novel A mani nude, scritto dall’ex premio Goncourt Leïla Slimani e disegnato dal fumettista Clément Oubrerie.

Una biografia a fumetti in due parti, liberamente ispirata alla storia di questa donna straordinaria, vissuta a cavallo tra l’800 e il 900, che non solo è stata una delle prime chirurghe donne e l’inventrice di tecniche rivoluzionarie nel suo campo. Ma che ha anche sfidato la società e la comunità medica dell’epoca, che riteneva la chirurgia plastica una disciplina inutile e pericolosa, sottolineandone l’utilità sociale e facendo emergere il suo potenziale in quanto strumento di emancipazione femminile.

In un mondo in cui le donne dipendevano completamente dagli uomini, il loro unico capitale era di fatto il loro aspetto. Una donna con un capezzolo in più o un’altra malformazione non trovava marito e diventava una reietta; una cabarettista o una cameriera lavorava meno se non era di bell’aspetto. E così via. Suzanne Noël, che fondò anche i primi circoli di donne professioniste in Europa sulla falsa riga dei gentlemen club, promuoveva in quest’ottica la chirurgia estetica presso le donne delle classi popolari. Finanziando le operazioni meno redditizie con i soldi delle clienti della grande borghesia, Sarah Bernhardt compresa. Fu sempre lei, con il suo mentore, a lavorare sui volti sfregiati delle “gueules cassées”, i reduci sfigurati della prima guerra mondiale. O a modificare i connotati di resistenti ed ebrei in fuga durante la seconda. E ad aiutare i reduci dei campi a cancellare una parte di quel terribile passato. La sua vita privata, in tutto ciò, non fu semplice. Del resto, Leïla Slimani non ama raccontare dei personaggi “buoni”. “Suzanne è egoista”, ha dichiarato la scrittrice, “ma mi piace chiedermi: come ci si inventa da soli? Come si reagisce alla propria singolarità? Abbracciarla e scegliere la libertà spesso vuol dire scegliere la solitudine e una vita difficile”.

Il formato fumetto permette agli autori di mostrare il mondo attraverso lo sguardo della dottoressa Noël, che a un certo punto rischia anche di perdere la vista, superponendo immagini fantastiche al tratto sobrio e realistico con cui Clément Oubrerie dipinge la Parigi di inizio novecento. Ad esempio costruendo un parallelo grafico tra l’emergenza della chirurgia estetica e l’avvento del cubismo, in particolare nel secondo volume, con la prima che ricompone in sala operatoria ciò che la corrente artistica scompone sulla tela. Ma anche evitando con raffinatezza il fascino del macabro delle ferite aperte e dei volti distrutti, giocando con la messa fuoco e moltiplicando le citazioni, da Arcimboldo agli acquerelli impressionisti. Evocando così il gesto preciso di un’artista capace di restituire la grazia e la bellezza ai suoi pazienti.

A mani nude. Di Leïla Slimani e Clément Oubrerie. Traduzione di Stefano Sacchitella. Due volumi da 104 e 96 pagine a colori. Oblomov (oblòmof). 19 e 18 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "On Lies, Secrets and Silence", l'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo

    “On Lies, Secrets and Silence" è il titolo dell'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo, una delle artiste conteporanee più interessanti. Tiziana Ricci ne ha parlato con il nostro collaboratore Ivo Bonaccorsi, che ha visitato la mostra.

    Clip - 12-02-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/02/2025

    Seduti su una crisi economica non passeggera. Cala la produzione industriale (743esimo giorno consecutivo), il costo dell'energia elettrica cresce in Italia a gennaio del 48% sulla Spagna, del 40% sulla Francia e del 25% sulla Germania; la locomotiva tedesca d'Europa è praticamente ferma; torna la voglia di centrali a carbone e di emissioni di CO2; i dazi di Trump aggiungeranno crisi a crisi a partire da acciaio e alluminio. Come e quando ne usciremo? A Pubblica l'economista Valeria Termini dell'università di Roma Tre.

    Pubblica - 12-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-02-2025

  • PlayStop

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-02-2025

  • PlayStop

    MEDICI DI FAMIGLIA, CASE DI COMUNITA', CONTI CHE NON TORNANO

    Fioccano discussioni attorno al progetto di riorganizzazione della rete dei medici di famiglia. Il Ministro Schillaci vuole assumere i nuovi come dipendenti, per alimentare le Case di Comunità, a loro volta "promesse" per usare i fondi Pnrr. Tutto in teoria, perchè la pratica scricchiola diversamente. Ospite: Anna Carla Pozzi, esecutivo Lombardia della Federazione italiana medici di medicina generale. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025

    Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-02-2025

Adesso in diretta