Approfondimenti

A Hollywood i primi effetti dello sciopero degli sceneggiatori

Sciopero Sceneggiatori USA ANSA

Sono passati 15 anni dalla fine dell’ultimo sciopero degli sceneggiatori hollywoodiani, ma soprattutto chi già all’epoca seguiva le serie televisive se ne ricorda bene: per 100 giorni, tra il 2007 e il 2008, gli scrittori posarono le penne e chiusero i laptop, fermando la lavorazione di gran parte delle serie tv e anche di molti film.

È per questo che, a scorrere gli elenchi degli episodi, si scopre che le serie in onda nel 2008 hanno stagioni molto più brevi – e delle novità che erano in preparazione in quei mesi non sapremo mai nulla perché furono direttamente cancellate. E ora la storia si ripete: dal 2 maggio la WGA, la Writers’ Guild of America, il sindacato che raccoglie oltre 10 mila autori, è in sciopero (uno sciopero votato e sostenuto dal 97% dei suoi membri).

Negli Stati Uniti si sono già fermati tutti i Late Show, cioè i talk della seconda serata, che alternano monologhi dei presentatori e interviste con ospiti, e anche il Saturday Night Live, e iniziano ad arrivare la prime notizie dai set di serie in lavorazione: le attese seconde stagioni di House of the Dragon e Il signore degli Anelli: Gli Anelli del potere, per esempio, hanno deciso di proseguire le riprese anche senza la presenza degli showrunner, comunicando che la scrittura dei copioni era già in fase sufficientemente avanzata da poter fare a meno di ulteriori ritocchi.

La quinta e ultima stagione di Stranger Things, invece, ha bloccato la produzione appena cominciata, e lo stesso vale per altri show molto apprezzati negli ultimi tempi, come la sitcom Abbott Elementary, l’antologica American Horror Story, l’appassionante Yellowjackets. Ma rispetto al famoso sciopero del 2007-2008 il panorama dell’industria cinetelevisiva è profondamente cambiato, ed è proprio questa la ragione per cui gli sceneggiatori stanno incrociando le braccia – e il motivo per cui l’esito della mobilitazione è del tutto incerto.

L’arrivo delle piattaforme streaming e le mega fusioni tra corporation dell’intrattenimento hanno contemporaneamente moltiplicato in modo esponenziale la quantità di serie scritte e prodotte, e reso più precario, meno a lungo termine e meno pagato il lavoro degli sceneggiatori: le stagioni televisive sono ormai di media molto più brevi, sugli 8 o 10 episodi, rispetto allo standard di un tempo, che vedeva 22 episodi ad annata, e meno puntate da scrivere significa meno stipendio.

È sempre più diffusa la pratica delle mini-room, cioè stanze degli sceneggiatori più piccole, con meno lavoratori e meno tutele. Inoltre, si sono enormemente ridotti i residual, cioè le compensazioni monetarie che gli autori ricevevano successivamente alla prima messa in onda delle puntate da loro scritte, grazie alle repliche, alle uscite in home video, alle distribuzioni estere: era su quelle che si basava principalmente la sopravvivenza degli sceneggiatori tra un impiego e l’altro, ma ora la maggior parte delle serie vanno direttamente in streaming, che dà residual ridottissimi (una sceneggiatrice ha scritto su Twitter di aver ricevuto 12mila dollari di residual dalla sua prima serie scritta per un network tradizionale, e solo 4 dollari dal suo primo show scritto per lo streaming).

È stato calcolato che, aggiustando i dati all’inflazione, il compenso medio di uno sceneggiatore televisivo è diminuito del 23% negli ultimi anni, e tutto questo mentre gli introiti dei dirigenti delle grandi conglomerate streaming, quotate in borsa e sempre più vicine alle dinamiche dei giganti finanziari, s’innalzavano a cifre esorbitanti. Su tutto, poi aleggia la paura delle intelligenze artificiali: in un panorama già dominato dai diktat degli algoritmi, è già stata ventilata la possibilità di sostituire gli scrittori con programmi informatici come ChatGPT.

La WGA, durante le negoziazioni pre sciopero, ha chiesto agli studios di certificare che non avrebbero usato questi programmi per sostituire gli sceneggiatori, ma gli studios hanno rigettato la richiesta, offrendo in cambio solo dei “corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie”. Dunque, sciopero: da giorni si susseguono picchetti e proteste davanti agli studios e alle sedi delle piattaforme, con diversi attori e registi che manifestano in solidarietà con i colleghi sceneggiatori. Ma è una lotta che si preannuncia lunga e incerta, anche perché soprattutto le piattaforme streaming sono ormai abituate ad acquistare i loro contenuti in giro per il mondo e, almeno per un po’, potrebbero fare a meno di quelli americani.

La questione, però, riguarda pure, e moltissimo, anche noi spettatori: a chi fa bene un panorama d’intrattenimento audiovisivo gestito da algoritmi e da dirigenti di multinazionali interessati solo alle quotazioni in borsa?

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/02/2025

    1)Vento e pioggia su Gaza. Il brutto tempo colpisce gli sfollati, centinaia di famiglie rimaste senza tende. In esteri il racconto dal centro della striscia. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Mentre Trump e Netanyahu attaccano la corte penale internazionale, un gruppo di 9 paesi si riunisce in un gruppo per sostenere le cause della Cpi. Ad accomunarli, l’esperienza di violenze, soprusi e colonialismo. (Chawki Senouci) 3) Lo sfruttamento di Decathlon degli Uiguri. Un’ inchiesta giornalistica francese dimostra che il marchio di articoli sportivi ha tratto e continua a trarre profitto dalla schiavitù del gruppo etnico cinese. (Gabriele Battaglia) 4) Make Europe Great Again. A Madrid si riunisce oggi il summit delle estreme destre europee. Rafforzate dalla vittoria di Trump portano avanti la loro battaglia contro le politiche progressiste. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Verso le elezioni in Germania. Come la Russia cerca di influenzare il voto dei tedeschi favorendo Afd. (Alessandro Ricci, Julia Smirnova, ricercatrice dell’istituto CEMAS di Berlino) 6) Ecuador al voto. Domenica la popolazione dovrà scegliere il presidente tra 16 candidati. Il tema centrale sarà criminalità e sicurezza. (Stefania Famlonga - ONG Sembrar) 7) Mondialità. “Senza Mais non c’è paese”. La campagna della presidente messicana contro gli Ogm. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 07-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 07-02-2025

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

Adesso in diretta